|  
 |  | inviato il 18 Ottobre 2025 ore 19:16 
 Pur essendo allettato dai prezzi del nuovo e usato delle vecchie serie s - ho trovato anch'io s5 e s1 sotto i 1000 Eur -, l'idea di avere lo stesso af della gx9 non mi alletta. Io scatto alla vecchia maniera a punto singolo e afs, ma se mi fai una ml dichiaratamente votata ai video mi devi dare un af adatto, il dfd per quanto preciso in foto statiche si è rivelato quasi inutilizzabile sia per video che per inseguimento in foto (a volte per soggetti dinamici anche in afs mette a fuoco un po' dove gli pare e mi fa perdere l'attimo) . Quindi io passo.
 | 
 
 |  | inviato il 18 Ottobre 2025 ore 19:34 
 
 “  Pur essendo allettato dai prezzi del nuovo e usato delle vecchie serie s avendo trovato anch'io s5 e s1 sotto i 1000 Eur, l'idea di avere lo stesso af della gx9 non mi alletta. Io scatto alla vecchia maniera a punto singolo e afs, ma se mi fai una ml dichiaratamente votata ai video mi devi dare un af adatto, il dfd per quanto preciso in foto statiche si è rivelato quasi inutilizzabile sia per video che per inseguimento in foto (a volte per soggetti dinamici anche in afs mette a fuoco un po' dove gli pare e mi fa perdere l'attimo) . Quindi io passo. „ 
 quindi escludi una fotocamera per le prestazioni di una cosa che non usi, contento te
   | 
 
 |  | inviato il 18 Ottobre 2025 ore 19:37 
 No non la uso la funzione perché semplicemente so che la mia macchina non gli a fa' e quindi mi arrangio con l afs o col manuale, ma non sempre si può fare e mi ritrovo con metà foto e video fuori fuoco.
 | 
 
 |  | inviato il 18 Ottobre 2025 ore 23:55 
 Ovviamente dipende sempre dagli utilizzi della macchina... io sto guardando (nuovamente) la prima serie perché faccio per la maggiore paesaggistica...
 
 Certo la S5II mi tenta..
 | 
 
 |  | inviato il 19 Ottobre 2025 ore 0:44 
 io la s1 c'è l'ho e me la tengo stretta. se devo andare in montagna o prevedere lunghe camminate mi sono attrezzato con l'ottima z50, ma se mi devo muovere poco a piedi o devo fare ritratti la S1 rimane la mia ammiraglia.
 
 prima o poi mi farò la s1.2 ma la prima rimarrà in casa e continuerà a essere utilizzata
 | 
 
 |  | inviato il 19 Ottobre 2025 ore 1:35 
 Personalmente il peso e le dimensioni maggiori rispetto ad altre non mi han mai disturbato molto...è vero è grande, arrivavo da una A7RIV... ma il tutto è ripagato dall'ergonomia e piacere di utilizzo...poi la dimensione è relativa, perché se andavo in giro con la A7RIV e il 100-400 F4 Sony, diciamo che l'ingombro c'era comunque... non è una S1 che sposta gli ingombri...
 | 
 
 |  | inviato il 19 Ottobre 2025 ore 8:40 
 
 “  A me capita di scattare in notturna di inverno con il telescopio e la macchina fotografica...anche in condizioni di forte freddo e condensa/ghiaccio... 
 I tasti retroilluminati li trovavo comodissimi... „
 
 In quei casi, la cosa più comoda è aiutarsi con l'app. L'app di Panasonic permette di modificare tutto e questo è un vero punto a suo favore, per il telescopio usavo più spesso la G9II per il maggiore ingrandimento. La attacchi al telescopio (probabilmente ho ancora da qualche parte l'adattatore T2-m43), metti a fuoco guardando il cellulare. Altrimenti usi il display, mentre sulla A7RIV non era possibile, sulle Panasonic puoi anche navigare tutti i menu con il touch.
 | 
 
 |  | inviato il 19 Ottobre 2025 ore 13:47 
 No ma per il telescopio ho una Canon 7D Fullspectrum... sono attrezzato bene... era soprattutto per le stellate ecc ecc...
 
 Ma l'utilizzo principale sarebbe fotografia paesaggistica...
 
 Non so se puntare tra s5II + 20/60 o S1/S1R + 24/105 (l'ottica tuttofare che ho sempre preferito)
 | 
 
 |  | inviato il 19 Ottobre 2025 ore 13:57 
 Onestamente il 24-105 Panasonic per il prezzo è mediocre, mia opinione, io ho preferito adattare il 24-105 Sigma Art, se puoi prova il 24-60 f 2.8 che dicono non essere male.
 
 | 
 
 |  | inviato il 19 Ottobre 2025 ore 14:02 
 Il primo zoom che sceglierei anch'io è il 24-60, piccolo, compatto e luminoso, dovendo usare la s5ii per uso notturno sarebbe l'ottica perfetta.
 Anche se col ff anche un f4 potrebbe bastare, forse..
 
 Poi aggiungerei il sigma 20-200 come ottica generalista e un telezoom tipo il 100-400
 | 
 
 |  | inviato il 19 Ottobre 2025 ore 14:08 
 Non cambia con full frame se hai un ottica che è f 2.8 è meglio.
 È vero che puoi alzare gli iso ma se li tieni bassi od aumenti i tempi la foto viene meglio.
 Col full frame puoi avere una resa accettabile a f 4 di notte più che con il micro 4/3 ma perchè accontentarsi f 2.8 è sempre meglio.
 Oppure f 1.8 chez Sigma.
 | 
 
 |  | inviato il 19 Ottobre 2025 ore 14:13 
 
 “  soprattutto per le stellate ecc ecc... „ 
 Per le stellate la S5II ha lo starlight, mette a fuoco le stelle con l'autofocus, ci sta qualche secondo, poi vedi che diventa verde ed esce per un istante la scritta equivalente, funzione mal documentata dal manuale. Altrimenti se non ce la fa, dal display ingrandisci parecchio.
 | 
 
 |  | inviato il 19 Ottobre 2025 ore 15:08 
 C'è anche su gx9
 | 
 
 |  | inviato il 19 Ottobre 2025 ore 15:25 
 Si ho visto la funzione, ma tanto sulle stelle son abotuato a metter a fuoco manualmente come ho sempre fatto...
 
 È un pò il body che non mi convince..
 Sapete quello della S5II come sembra (livello di robustezza e qualità costruttiva / durabilità) rispetto ad un Sony A7R? (La Pana S1 è incredibile)...
 | 
 
 |  | inviato il 19 Ottobre 2025 ore 18:06 
 Ho avuto tante Sony e tante Panasonic, direi che la S5 II ha un corpo sicuramente all'altezza, i materiali non sono quelli della S1, ma sono buoni. Le Sony sono costruite bene, ma anche in casa Sony ci sono delle belle differenze fra una A7RIV e una A9II, per esempio. Ho potuto provare per pochissimo tempo la A7RV e la prima impressione è che sia costruita meglio rispetto alla generazione precedente. In ogni caso, sono tutte macchine robuste e di cui ci si puó fidare in ogni occasione. L'unico problema che ho avuto con Sony è stata l'infiltrazione di acqua dal fondello, problema capitato anche ad altri, ma si tratta di generazioni vecchie (A7RII).
 La S5 II ha passato tante notti all'aperto, anche con grande freddo e mai un mezzo problema.
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |