| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 22:29
La comprensione di quest'ultima parte richiederà almeno un paio di sacchi di pellet  No sto scherzando, in parole poverissime i DX sono costruiti per riempire il sensore APS-C che è più piccolo del FF.. Tutto chiaro! La prossima domanda è, in una risposta di ieri mi è stato detto che l'obiettivo che ho lì disperso in un cassetto da anni, il 28-80, è ''inutile'' su una APS-C perchè perde il grandangolo. Questo perché è un obiettivo per FF e quindi succede il contrario? Essendo nato per un sensore più grande, nel APS-C il grandangolo viene ''tagliato fuori dai bordi''? Ho capito bene come funziona? |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 22:32
“ Questo perché è un obiettivo per FF e quindi succede il contrario? „ Si, detto in parole povere si. |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 22:36
“ La prossima domanda è, in una risposta di ieri mi è stato detto che l'obiettivo che ho lì disperso in un cassetto da anni, il 28-80, è ''inutile'' su una APS-C perchè perde il grandangolo. „ Nessun obiettivo è inutile. Dipende sempre da quello che si vuole fotografare. |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 22:48
Diciamo che anche se fosse un 28 per DX, su una aps-c inquadrerebbe lo stesso angolo di campo che avrebbe un 42mm su FX. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 12:24
Ma rimarrebbe grandangolare visibile però? |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 12:26
Beh, sulla APSC no, 28mm "vedono" sempre come un 42mm, che siano per DX o per FX, quindi non è una focale per niente grandangolare. Poi però, se è per full frame e lo monti sulla full frame, torna a "vedere" come dovrebbe, quindi come il 28mm che è all'atto pratico; sto parlando del 28-80 chiaramente. Su una APSC se vuoi "grandangoleggiare" ( ) decentemente devi partire da 18mm di focale (27 equivalenti su Nikon, 28,5 su Canon), andando a scendere di focale ovviamente. Io su APSC però mi trovo meglio con 15-16mm di partenza, detto fra noi: e te lo dico avendo avuto in passato sia il classico 18-55 che uno dei vari 17-50 f/2.8 in commercio. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 12:41
“ Ma rimarrebbe grandangolare visibile però? „ NO. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 12:50
Rimane sempre un 28mm ma avrà i bordi della foto ritagliati, sarà appunto come scattare con un 42mm su full frame |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 13:25
@Vera88 Come ho già avuto modo di scrivere, nella pagina precedente, rimanendo in Nikon, “ Con le macchine DX, tutte le ottiche, di qualsiasi focale, vanno moltiplicate per 1,5. „ anche quelle pensate e realizzate per il formato DX. In Canon si moltiplica per 1,6x ed in 4 terzi per 2. Detto ciò, scusami, ma non serve aggiungere altro. Formule e formulette non cambiano la sostanza. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 15:14
Ogni volta che arrivano ste discussioni viene sempre confusa la lunghezza focale con l'angolo di campo. Che serva un vaccino per una guarigione completa e duratura? Lunghezza focale si esprime in millimetri e una volta determinata non cambia mai con un cambio di formato sensore e non cambia nemmeno se l'ottica ve la innestate nell'orecchio o altro pertugio del corpo ed è questo il valore che determina il rapporto di riproduzione foto.bonavoglia.eu/focale.html Angolo di campo si esprime in gradi, non ha niente a che fare con il rapporto di riproduzione perché semplicemente non riesce a variarlo mai, ogni ottica di data lunghezza focale e costruita correttamente per un certo tipo di sensore/pellicola restituisce un certo angolo di campo/inquadratura. foto.bonavoglia.eu/angoli-focali.html usando il calcolatore di questa pagina risulta tutto chiaro. Anche se oggi il digitale ha spedito a zoccole un mucchio di roba le regole ottiche restano. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 16:40
"Il 28-80 Nikon scordatelo... vendilo... Su una APS-C perde completamente la parte grandangolo (ma guadagni lato tele) e secondo me è un obiettivo inutile in questo caso." Ho chiesto perché avevo letto questo, ma dopo tutte le spiegazioni presumo intendesse che su una FF si vede tutto mentre sulla APSC perde i" bordi" e non c'entra un tubo col grandangolare? Scusate se ripeto di continuo, ho capito il discorso APS-C/FF con gli obitttivi, adesso allora devo aggiungere il fattore angolo di campo, cosa che mi giunge completamente nuova, portate pazienza, avrete imparato anche voi.. Se sapevo non ero qui a fare domande probabilmente stupide per chi già sa! |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 16:55
Giustissimo, su aps-c Nikon per avere la stessa inquadratura grandangolare di un 28mm montato su FX, trovi i 18mm Nikkor (18-35 / 18-55 / 18-70 / 18/105...) e relativi delle marche compatibili (sigma e tamron in primis) che vengono "ritagliati" come un 27mm. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 17:14
“ La D500 sarebbe l'evoluzione della D300? „ Esatto. La Nikon D500 è stata l' ultima reflex aps-c professionale di casa Nikon. Dopodiché in casa Nikon reflex aps-c professionali non ne hanno più prodotte La D500 è rimasta in produzione fino al 2022. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_d500#box_specs |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 17:54
Parlare di 'perdita' del grandangolo, scusa, ma è la stessa cosa che parlare ancora del grandangolo, in DX, quando userai il 70-300 che dici di voler comprare. Anche lì non c'è il grandangolo. E allora? Faremmo meglio a dire che un 28-80 lavora come uno zoom 'normale-medio tele'. Stop. Perché parlare ancora di grandangolo? Tra l'altro , è uno zoom che non lo vai a comprare, lo possiedi già. Ci sono occasioni di utilizzo, perché no, anche per un simil 42-120 (28-80), per quello che vale il tuo. Compra, semmai, un Nikon 16-85 usato, a mio avviso ottimo ed economico. Io c'è l'ho e lo uso con la D500. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 19:28
“ Scusate se ripeto di continuo, ho capito il discorso APS-C/FF con gli obitttivi, adesso allora devo aggiungere il fattore angolo di campo, cosa che mi giunge completamente nuova, portate pazienza, avrete imparato anche voi.. Se sapevo non ero qui a fare domande probabilmente stupide per chi già sa! „ Non sei te che ti devi scusare, ho scritto quella risposta qua sopra aggiungendo quei due collegamenti indirizzandola a chi ti risponde in modo errato facendo la solita confusione tra focale e angolo di campo, regole che una volta erano materia dei primi giorni di apprendimento fotografico. Li ho messi perché ti possano servire per vedere che succede sui cambi di focale associati ai cambi di sensore, anche perché poi di conseguenza a pari angolo di campo/inquadratura, pari distanza di ripresa e pari diaframma sul cambio sensore ti cambia la profondità di campo, ti chiederai: Perché? Perché per avere lo stesso angolo di campo cambiando il sensore devi cambiare la focale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |