| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 23:17
Come ha detto marco lo spazio dentro al bocchettone, il buco nero, non è abbastanza grande per accogliere un sensore quadrato, a croce sì quadrato no ma un sensore a croce sarebbe follia. Se guardi il tuo disegno lo puoi capire, gli angoli del sensore resterebbero fuori. Quindi buco più grande, obiettivi nuovi e più grandi, EVF e monitor più quadrati, più grandi, costi più grandi. Per ottenere cosa? Non ruotare la fotocamera per le foto verticali! |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 23:22
 |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 23:27
Tranquillo ne facciamo tutti e anche peggiori! ognuno di noi ha avuto, e avrà, il suo attimo da .......... |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 23:32
“ Per ottenere cosa? Non ruotare la fotocamera per le foto verticali „ Beh, se non ci fossero i contatti li e tecnicamente si potesse fare si sarebbe comodo più che altro per non ruotare la fotocamera, non perché mi interessi il formato quadrato. Già da quando ho scoperto la comodità del battery grip ce l'ho sempre su, se non dovessi nemmeno ruotarla per switchare in verticale sarebbe ancora meglio personalmente, il mirino sarebbe sempre in posizione confortevole vicino all'impugnatura e col mirrorless sarebbe facile far vedere l'orientamento scelto. Poi sarà soggettivo. Senza contare come avevo scritto prima della possibilità di avere altri rapporti come 1:1 o 4:3 non come semplice ritagli ma sfruttando al massimo l'area del sensore, come faceva panasonic in passato su qualche corpo macchina, non so se ricordate |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 1:56
Il sensore del futuuro..sarà grosso e intelligeente.. avrà pixel silenziosi ed ogni lato equivalente.. per sconvolgere la meente... Cantava più o meno Lucio.. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 2:15
“ Eppure di fronte a una diapositiva in bn quadrata si potrebbe anche morire „ Sarebbe cosa buona e giusta.....sia per il bw che per il formato quadrato...... |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 3:28
Ci sono macchine, senza disturbare quelle di ultimo grido, che hanno la possibilità di aver frame lines in sovraimpressione, addirittura fino a 3 frame lines in contemporanea, dei vari aspect ratio per poi croppare in PP. Ed al contempo di crop in JPEG e crop virtuale in RAW di svariati formati 3:2, 2:3, 1:1, 4:5, 5:4, 16:9, 65:24 eccetera, senza dover girare la macchina, inoltre lato video hanno l'Open Gate. La mia macchina modesta ma onesta, sottostimata dal popolo juzino e fotografico in genere, ha tutte queste possibilità, ma non avendo le capacità di tenere fisso il fuoco sull'occhio di un Gheppio in picchiata ai circa 300km/h ... fa schifo Credo che anche alcune delle vostre fotocamere abbiano queste possibilità, comunque. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 8:43
“ per me no, una fuji GFX 50R (oppure l' Hasselblad X1D) che ospita un sensore 44x33 è in grado di ospitare sicuramente un sensore 36x36 „ Quindi un corpo da 44x33 per ospitare un sensore 33x33? Certamente possibile ma per ottenere fotogrammi orizzontali o verticali 33x22? Quindi più piccoli del 24x36 “ per me no, una fuji GFX 50R (oppure l' Hasselblad X1D) che ospita un sensore 44x33 è in grado di ospitare sicuramente un sensore 36x36 „ Dipende con quali le confronti con la D850 sarebbero anche più piccole. Ma torno a chiedere tutto questo, aumento del peso, delle dimensioni e dei costi, solo per non girare la fotocamera? |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 8:46
“ Beh, se non ci fossero i contatti li e tecnicamente si potesse fare si sarebbe comodo più che altro per non ruotare la fotocamera, non perché mi interessi il formato quadrato. „ Non è per i contatti è proprio per la dimensione del buco. È una questione geometrica, in un cerchio che circoscrive un rettangolo con lato lungo di 36mm non puoi inscrivere un quadrato con il lato di 36mm o allarghi il buco o riduci il quadrato. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 11:51
la diagonale del FF (24x36) è 43,2mm quindi un sensore quadrato idoneo agli obiettivi FF è bene che abbia quella diagonale. Il lato del quadrato risulterebbe pari a circa 30,5mm e l'area circa 930mm2, mentre quella del FF è 864mm2, cioè la differenza è appena 66mm2. Tutto questo per dire che non è certo un problema di costi, semmai di mercato, nel senso che non è detto che le vendite possano essere sufficientemente ampie per giustificare l'investimento. Io, di fronte a costi accettabili e abbastanza comparabili a quelli di una FF comprerei al volo, ma non tutti la pensano come me. Per quanto riguarda il bocchettone, ovviamente, va benissimo quello del FF |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 11:57
se il sensore fosse rotondo l'area sarebbe ben maggiore (1464mm2) e ci sarebbero probabilmente molti scarti di lavorazione, quindi penso purtroppo che sia una strada non percorribile |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 12:00
“ la diagonale del FF (24x36) è 43,2mm quindi un sensore quadrato idoneo agli obiettivi FF è bene che abbia quella diagonale. Il lato del quadrato risulterebbe pari a circa 30,5mm e l'area circa 930mm2, mentre quella del FF è 864mm2, cioè appena 66mm2. Tutto questo per dire che non è certo un problema di costi, semmai di mercato, nel senso che non è detto che le vendite possano essere sufficientemente ampie per giustificare l'investimento. Io, di fronte a costi accettabili e abbastanza comparabili a quelli di una FF comprerei al volo, ma non tutti la pensano come me. Per quanto riguarda il bocchettone, ovviamente, va benissimo quello del FF „ Sceglieresti la seconda opzione: ridurre il quadrato, alla fine per non girare la fotocamera si utilizzerebbe un rettangolo 3:2 di 30x20mm poco più piccolo del FF ma al costo di un FF+ |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 12:04
“ Sceglieresti la seconda opzione: ridurre il quadrato, alla fine per non girare la fotocamera si utilizzerebbe un rettangolo 3:2 di 30x20mm poco più piccolo del FF ma al costo di un FF+ „ il vantaggio maggiore, almeno per me, non è tanto quello di non girare la fotocamera (era fondamentale col le 6x6 a pozzetto, girando di 90° impazzivi), quanto quello di poter decidere a posteriori, in PP, la composizione, verticale od orizzontale o quadrato e, conseguentemente il ritaglio eventuale. Il formato quadrato lo avevo apprezzato troppo ai tempi dell'analogico, per questo lo rimpiango |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 12:17
“ Non è per i contatti è proprio per la dimensione del buco. È una questione geometrica, in un cerchio che circoscrive un rettangolo con lato lungo di 36mm non puoi inscrivere un quadrato con il lato di 36mm o allarghi il buco o riduci il quadrato. „ Se lo scopo non è avere un'immagine quadrata, ma poter scattare in verticale senza ruotare la fotocamera, può andare benissimo un sensore 36x36; gli angoli del quadrato non saranno mai compresi nell'immagine finale (orizzontale o verticale che sia) e quindi anche se fossero completamente neri non interessa. E comunque i raggi che formano l'immagine nelle zone perimetrali divergono sempre (sia per i grandangoli che per i tele, sia per reflex che per ML), quindi attraverso un buco con diametro 43mm (diagonale 24x36) si può benissimo proiettare un cerchio di diametro 51mm (diagonale 36x36). Che poi rinunciare ai contatti, avere un sensore più costoso e dover cercare obiettivi con una copertura abbondante non vale la pena, secondo me, per evitare la rotazione della fotocamera per gli scatti verticali, questo è un altro discorso. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 12:40
“ Se lo scopo non è avere un'immagine quadrata, ma poter scattare in verticale senza ruotare la fotocamera, può andare benissimo un sensore 36x36; gli angoli del quadrato non saranno mai compresi nell'immagine finale (orizzontale o verticale che sia) e quindi anche se fossero completamente neri non interessa. „ Non è questione di angoli neri, non c'entra fisicamente nel buco: un sensore 24x36mm ha diagonale, quindi diametro del cerchio, 43,2mm un quadrato 36x36mm è di 50,9mm oggettivamente non c'entra! E non è che fai la baionetta di un diametro e poi all'interno allarghi il tutto. Forse e dico forse l'unica che potrebbe adattarsi sarebbe la Nikon con il suo maxi buco da 55mm ma non so se poi all'interno ci sarebbe lo spazio adatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |