|  
 |  | inviato il 06 Ottobre 2025 ore 14:55 
 
 “ ">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4797993&l=it „ @Miky questa foto, molto bella, ci hai impiegato 10 minuti?   „ A scattarla no, avevo con me una macchinetta per il fumo portatile, a scattarla ci ho messo circa 20 Min per riuscire ad ottenere quell'effetto. Nella post produzione in questo caso 5Min. ho un mio preset creato negli anni e una volta lanciato (in questo caso specifico) basta poco per sistemare piccole cose.
 
 Mentre in questa avevo impiegato 30 Min. perchè ben più complessa ricca di maschere.
 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4791861&l=it
 
 PS: grazie mille del complimento.
 | 
 
 |  | inviato il 06 Ottobre 2025 ore 15:10 
 
 “  Riprocessare OGGI, nel 2025, delle foto fatte con sensori di allora (7D) porterebbe a risultati finali SOSTANZIALMENTE differenti? Mi spiego meglio, se cambio tecnica di PP, potrei ottenere risultati migliori di quelli che ottenevo allora o che otterrei adesso usando le tecniche di allora? „ A questa domanda non si può rispondere in quanto la risposta è molto soggettiva dato che è impossibile misurare e quantificare "SOSTANZIALMENTE".
 Quello che è sostanziale per te può non esserlo per me o per altri e viceversa.
 Ti faccio un esempio: negli anni '30 e '40 si ottenevano queste foto.
 npg.si.edu/exhibition/star-power
 Ad oggi si ottengono foto sostanzialmente differenti? Per me no.
 Quello che è cambiato è come le ottieni.
 Tornando ai tempi recenti, 10 anni fa le maschere su Lightroom le dovevi fare pazientemente a mano e ciò comportava un tempo di alcuni minuti o decine di minuti nei casi di più e maschere complesse.
 Oggi con l'AI le maschere (perfette il 95% delle volte, nel 5% restante devi solo fare minuscoli aggiornamenti) sono pronte in 10 secondi.
 Per il resto hai disposizioni strumenti più precisi, più affidabili e più vari rispetto a 10 anni fa.
 Si ottengono risultati sostanzialmente migliori? Per me no (come detto pure rispetto a foto di 90 anni fa) ma ognuno la vede a modo suo.
 Si ottengono risultati migliori? Certamente (al 100%) sì, basta vedere ad esempio il trattamento del rumore.
 | 
 
 |  | inviato il 06 Ottobre 2025 ore 15:24 
 Magari mi è sfuggito ma io non ho trovato che tipo di fotografia ha in mente @Thor e non ci sono sue foto in galleria.
 Perchè senza quel dato è un po' complicato capire se e quanto abbia senso aggiornarsi sulla post produzione.
 
 Leggo che la sua esigenza maggiore è sulla nitidezza ma anche lì andrebbe capito per fare cosa perchè un conto è nitidezza per un paesaggio e un conto è tirarla fuori per un ritratto.
 Con il primo genere la PP -ai fini della nitidezza- mi sembra ti serve relativamente poco e forse conviene concentrarsi più su sensori e obiettivi, con la seconda invece ti può servire e anche molto se vuoi tirare fuori anche il dettaglio più fino dagli occhi di una modella ma vuoi evitare che un poro sulla pelle sembri una cicatrice.
 
 Sicuramente i convertitori di oggi tirano fuori maggiori dettagli anche dalle foto di dieci anni fa. Ma non serve saperne di più di PP: è sufficiente scaricarsi l'ultima versione dei convertitori (perfino quello Adobe è gratuito!) e fare qualche prova.
 Adesso Photoshop e altri programmi hanno anche la funzione che aggiusta un pochino i danni da micromosso restituendo un po' di nitidezza apparente. Ma non fanno miracoli.
 
 In sintesi, saperne di più di PP sicuramente può essere utile ma per capire se valga l'investimento servirebbe sapere per quale finalità.
 | 
 
 
 |  | inviato il 07 Ottobre 2025 ore 19:55 
 
 “  non ho trovato che tipo di fotografia ha in mente @Thor „ @Photodrama : oggetti volanti identificati. I miei problemi sono il microsfuocato (perché ho/avevo delle fotocamere di m...a) ed il micromosso, causa velocità lineare ad angolare ma anche lunghezze focali (600/700 mm equivalenti).
 Grazie.
 | 
 
 |  | inviato il 07 Ottobre 2025 ore 20:51 
 
 “  Notevole!!! „ Troppo buono, grazie mille, quella un'altra situazione dove il jpg avrebbe dato poco, anzi scusa, avrebbe dato uno scatto diverso da quello che avrei voluto io dove sarebbe stato impossibile avere questo risultato ( che piaccia o meno)
 | 
 
 |  | inviato il 07 Ottobre 2025 ore 20:56 
 
   | 
 
 |  | inviato il 07 Ottobre 2025 ore 21:11 
 Molto bella, Miky
 | 
 
 |  | inviato il 07 Ottobre 2025 ore 21:34 
 grazie, grazie Kepler
 | 
 
 |  | inviato il 07 Ottobre 2025 ore 21:54 
 Qui un altro esempio appena messo:
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5147771
 Il contrasto tra la finestra e l'interno era talmente alto che nemmano scendendo di 4 stop sono riuscito a prendere il paesaggio esterno ( vero avrei potuto scendere ancora di più, ma era accaduto un imprevisto e ....niente) se avessi scattato in jpg probabilmente le sbarre le avrei sicuramente perse, questa immagine finale è l'unione di 3 scatti da 1 stop di differenza l'uno dall'altro.
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |