RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Zoom per L-Mount


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Obiettivi Zoom per L-Mount





avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2025 ore 21:32

Quello che mi aveva stupito era anche la sua compattezza e il suo peso era "relativamente" leggero e compatto.


Lo ho visto in negozio, non ricordo per che Mount, ma non mi era sembrato né leggero e nemmeno compatto... Sorriso

Se non erro viaggia attorno al chilogrammo. Capisco l'apertura interessante, ma peso, dimensioni e la scarsa escursione focale rendono l'ottica poco attraente. Fossero partiti da 24mm, già si ragionava di più.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2025 ore 0:10

Si si hai ragione ma tutto è relativo.
Per me è compatto e leggero paragonato sl 40 mm f 1.4 Art Sorriso

Forse a forza di usare obiettivi da body building tutto mi sembra piccolo.

Comunque è grande circa come il 24-35 f2.

Il set compatto che uso attualmente su Panasonic è:
- MC21
- 24-35 f 2 Sigma Art
- 50 f 1.4 Sigma Art
- 135 f 1.8 Sigma Art


avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2025 ore 7:30

Il Sigma 50 F1.4 Art lo uso anche io tramite adattatore, è eccellente come ottica, soprattutto se paragonata al prezzo a cui ora si riesce a trovare usato.

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2025 ore 7:41

Il set compatto che uso attualmente su Panasonic è:
- MC21
- 24-35 f 2 Sigma Art
- 50 f 1.4 Sigma Art
- 135 f 1.8 Sigma Art


E' un set di super qualità, ma non riuscirei proprio a gestirlo. Il 50mm e il 135mm li ho avuti e benchè ottimi, li ho venduti, troppo grandi e pesanti. Questo weekend ho fatto il sentiero degli Dei (costiera Amalfitana) e il mio set era composto dal solo 20-60… Sorriso

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2025 ore 8:22

Personalmente da amante dei fissi non prenderei mai uno zoom che non abbia un'escursione focale di almeno 4 o 5 focali fisse ... con un fisso mediamente compenso sempre bene una focale più larga ed una più stretta muovendomi un pò, ma capisco che è solo il mio personale pensiero e che possano avere un senso per altri

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2025 ore 8:40

E' un pensiero molto condivisibile, ma spesso si rivela una coperta corta. Gli zoom molto estesi spesso hanno una qualità che non soddisfa appieno, oppure dei pesi notevoli. Leica, quando ha pensato al 24-90, penso abbia pensato proprio di coprire le ottiche fisse che si usano maggiormente e di mantenere nel contempo una qualità elevata oltre a una luminosità buona, il tutto ha un costo in termini di peso e dimensioni.
Una buona risposta arriva da Panasonic con il 20-60, peccato per la luminosità, un F4 costante sarebbe stato interessante e probabilmente non troppo pesante.
Sigma sta facendo alcuni esperimenti con zoom dalla grande escursione come il 20-200, ma temo che la qualità non sia soddisfacente, a questo si aggiunge anche la luminosità scarsa. Degli zoom che conosco io, il più “furbo” è il 20-70 F4 di Sony, compatto e comunque discretamente luminoso, però è solo per Sony, ovviamente.

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2025 ore 9:28

E' un pensiero molto condivisibile, ma spesso si rivela una coperta corta.


Assolutamente d'accordo ed infatti non andrei neanche verso troppo con escursioni focali eccessive ...
Sigma sta facendo alcuni esperimenti con zoom dalla grande escursione come il 20-200
... ecco questo è decisamente eccessivo

Leica, quando ha pensato al 24-90, penso abbia pensato proprio di coprire le ottiche fisse che si usano maggiormente e di mantenere nel contempo una qualità elevata oltre a una luminosità buona, il tutto ha un costo in termini di peso e dimensioni.


Questo è l'apoteosi dello zoom come ottimi anche i 24-105 (credo che quello Nikon sia ottimo ed anche il Sony) ... ma onestamente un buon 24-70 può soddisfare un pò tutte le esigenze prendendo dentro il 90% delle focali normalmente utilizzate dalla maggior parte delle persone .... ma personalmente un 28-45 personalmente lo sostituisco volentieri con un buon 35 mm fisso

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2025 ore 19:17

Sono d'accordissimo sul 28-45, veramente troppo corto anche se sarà di qualità stellare. Sul 24-70 ci sto riflettendo tantissimo, ho il 24-70 Sigma, ma anche il 24-60 Panasonic, stessa luminosità, stessa qualità, ma leggerezza e dimensioni sono a favore del Panasonic ed i 10mm in meno potrei non sentirli nemmeno...

Il 24-105 F4 sarebbe l'ottica perfetta, sia come escursione ed anche come luminosità, per un uso da tuttofare F4 è ottimo.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2025 ore 20:07

Io volevo prendere un 28mm (autofocus), ma per L-Mount allo stato non ve ne sono (con l'eccezione di un un Leica molto impegnativo da un punto di visto economico). Alla fine ho preso il Panasonic 24-60mm f2.8 che mi copre 24, 28 35 e 50mm, ed è un obiettivo relativamente leggero. Ce l'ho da poco ma dalle prime prove direi che sono soddisfatto.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2025 ore 20:37

Io mi trovo molto bene con il 24-35 f 2 che equivale quasi a due ottiche fisse.
Dico 2 perchè di 28 mm non ne sento esigenza il mio ultimo 28 è stato quello per Sony uscito ai tempi delle prime A7 da allora non lo mai più preso.
Anche sulle compatte ad ottica fissa che ho Coolpix A e Dp1 Merrill il 28 poco mi piace.

L'ho usato troppo su pellicola adesso o 24 mm o 35 mm!

Siamo diversi, per fortuna.

P.S.: poi ricorda troppo le ottiche della focale "core" dei cellulari.

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2025 ore 20:47

L'ho usato troppo su pellicola adesso o 24 mm o 35 mm!


Hai ragione, su pellicola il 28mm era una delle ottiche di elezione, io avevo un bellissimo Pentax di cui non ricordo più la sigla precisa, uno dei primi SMC... Sorriso

Però, forse per il fatto di averlo sempre usato, il 28mm mi dà una certa tranquillità in tante situazioni, quando viaggiavo con solamente la Leica Q3, non ho mai sentito l'esigenza di altre focali con me.

La diversità è la prima fonte di crescita, importantissima, fondamentale è rispettarla.

Quando avevo la G9II e vedevo dal mio fotografo in bella mostra i due Panaleica F1.7, il 10-25 e il 25-50, mi hanno sempre attratto tantissimo, però per un sistema m43 sono un po' fuori misura!

@Alfredop66 vedrai che il 24-60 ti regalerà parecchie soddisfazioni.

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2025 ore 20:53

24-35 f 2


Già questo va da un grandangolare ed un quasi normale ... il 24 inizia ad avere le caratteristiche del grandangolare spinto ed il 35 è praticamente un normale ... ma, sempre per il mio gusto, il 28-45 lo trovo più "inutile" essendo un minimo zoom fra focali "normali" che molti usano come ottica unica

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2025 ore 20:54

Anche io avevo Pentax il 28 mm f 2.8: allora mi sembrava una figata.
Poi ho preso altri 28 di Pentax con una cotta per il 28 mm SMC K f 3 5 (ne ho due) che è uno dei pochi vintage full frame che a Ta ( bhe è solo f 3.5) non fa pena.
Ma adesso sono allergico ai 28 mm anche se un pensierino su Sigma Art 28 mm f 1.4 ce l'ho fatto perchè mi pare coevo al 40 mm e al 134 mm e così avrei una terna quasi classica.

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2025 ore 20:56

Il 24-105 F4 sarebbe l'ottica perfetta, sia come escursione ed anche come luminosità, per un uso da tuttofare F4 è ottimo.


Concordo pienamente anche se preferisco il f/2,8 anche se è vero che il 24-105 è stabilizzato è parimenti vero che per avere lo sfocato di un 70 mm ad f/2,8 il ritratto lo devi fare a 105 mm e sono un pò troppo lontano dal soggetto per la mia abitudine ... però mi tenta molto

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2025 ore 21:00

C'è anche un 28-105 Sigma f 2.8 che non ho mai provato, a suo tempo avevo preso il Tamron 28-105 f 2.8 SP Adaptall 2 ma con un tre ottiche 28, 50 e 235 risparmiavo dul pedo e guadagnavo di qualità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me