RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Essere ispirati o copiare pari pari ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Essere ispirati o copiare pari pari ?





avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2025 ore 21:17

Non vedo nulla di scorretto né di simile al plagio nel realizzare una foto di questo tipo. Il genere in questione è molto particolare, io stesso ne sono innamorato e lo pratico da tempo. Credo sia importante condividere con umiltà il proprio punto di vista fotografico, soprattutto quando si tratta di immagini che mettono in relazione i monumenti terrestri con gli elementi celesti, in questo caso la luna. Spesso, l'evento in sé non può essere reinterpretato in modi radicalmente diversi, se non attraverso il timbro e lo stile personale di ogni fotografo. Tornando quindi allo scatto di Stefano, non trovo alcun disguido, sia lui che Minato realizzano immagini splendide, ma con caratteri ben distinti, che si riflettono nelle luci e nei colori. In questo genere fotografico, se lo si vuole praticare nella propria località, è giusto farlo con libertà. La vera differenza la fa il modo in cui ciascuno interpreta lo scatto.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2025 ore 21:26

hmmmm argomento interessante
provo a dire la mia
la fotografia essendo un arte ha bisogno di stimoli esterni (come la musica,l'architettura, la pittura e qualsiasi cosa finisce con ia e ura MrGreen ) e noi senza accorgercene usiamo emulandoli quegli input esterni per creare qualcosa di nostro.
Ed è qui che nascono i vari generi, se io faccio street voglio arrivare ad un determinato risultato che mi dia lo stesso appagamento di una foto di Mcurry, ma è il mio subconscio che lo vuole copiare. Ma non è Mcurry ad aver inventato il genere street. Poi se io dovessi inventarmi una tecnica particolare tipo non so "fotografare i riflessi dei palazzi dalle pozzanghere" e questa tecnica piace e si espande penso sia naturale che ci siano altre persone che vogliano replicarmi proprio perchè fa parte di quel processo creativo dell'arte in cui io ho dato un input ad altre persone (non era solo Modigliani a dipingere colli lunghi)

Per esempio se io domani prendo la macchina fotografica scendo in strada e fotografo i cani, sto praticando petphotography, un genere praticato da tanti che a me piace e decido di farlo anche io
Ma se invece prendo la macchina fotografica un flash un gradangolare e fotografo i cani, sto palesemente copiando Kaylee Greer MrGreen
www.instagram.com/dogbreathphotography/

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 6:52

Sul commento di InCinoVeritas del 25/9 alle 8:35, se vi andrà, farò un prossimo topic nel forum, perché sul tema eguagliare/superare/sorprendere, ne faccio un fondamento di vita.

Colazione Ferioli offerta.
Grazie.

Questo topic non è concentrato esplicitamente sull'astrofotografia.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 9:34

Al contrario, copiare senza cambiare nulla è, da un punto di vista tecnico ma non solo, un'ottima scuola. Se si è fortunati, arriva poi il momento in cui ci si rende conto che non è più sufficiente. La creatività però, a quel punto, avrà solide basi.


io ho cominciato a fotografare copiando pari pari, oggi prima di andare da qualche parte guardo molte foto del posto per farmi un'idea.
Il copiare, e copiare bene (più facile nel paesaggio) però porta a molti vantaggi, l'imparare e capire la composizione, la tecnica fotografica, l'orario, lo studio e la pianificazione, l'osservazione del luogo.
Cose che poi fanno parte del bagaglio culturale personale.

Come nella musica, io suono il basso.
Imparare i pezzi degli Iron Maiden (e li conosco quasi tutti, ci sono cresciuto) ti porta alla velocità, alla tecnica, alla resistenza.
Imparare i pezzi dei Beatles ti comporta conoscere e capire la melodia del basso, come le note funzionano tra loro.

Non mi spingerei molto a giudicare poi negativamente chi copia, perchè la fotografia va vissuta come vogliamo.


Concordo in pieno.
Tanto per dire, i primi due laboratori di progettazione ad architettura vertevano sul progettare edifici vari o porzioni degli stessi secondo le linee guida di architetti "famosi" (Mies van der Rohe e Le Corbusier intendo, non Gehry MrGreen

external-content.duckduckgo.com/iu/?u=https%3A%2F%2Fi.makeagif.com%2Fm

Per farsi le ossa niente di meglio che copiare senza ritegno MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 10:10

Per esempio se io domani prendo la macchina fotografica scendo in strada e fotografo i cani, sto praticando petphotography, un genere praticato da tanti che a me piace e decido di farlo anche io
Ma se invece prendo la macchina fotografica un flash un gradangolare e fotografo i cani, sto palesemente copiando Kaylee Greer MrGreen


...che magari si è "ispirata" a Elliott Erwitt MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 10:20

Seth Casteel Underwater Dogs
www.instagram.com/sethcasteel/

Carli Davidson
www.carlidavidson.com/


avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 11:33

Leggendo alcuni interventi in questa discussione mi viene in mente che moltissimi fotografi matrimonialisti dovrebbero accusarsi di plagio a vicenda...

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 11:36

Senza girarci intorno se sono un fotografo che punta a un'attività "commerciale" che siano cani, matrimoni o ambienti dovrò sicuramente avere un mio stile, ma nulla toglie che esistono le mode e ci sono cose che in un dato momento piacciono e vengono richieste oppure banalmente un certo modo di scattare "funziona" quindi è abbastanza normale vedere similitudini in questo tipo di lavori.
Ci sono anche riviste che hanno un ben preciso taglio editoriale e pubblicano scatti che hanno date caratteristiche

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 19:47

Rombro, inizio a risparmiare per acquistare un 400 e smentirti, fotografando la Luna che entra in una lavatrice portata in bicicletta su a Superga, alla Sacra o a San Luca !

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 16:05

Questa è una delle foto di cani più belle mai viste MrGreen



avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 20:12

Sicuramente originale e ben definita, Rombro. Sul bella, essendo abbastanza soggettivo il giudizio, non metto parola ma ti ringrazio per il confronto.

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2025 ore 23:37

Devo indagare meglio l'immagine, che molto probabilmente è AI, ma nel periodo giusto con il luogo giusto e il super-tele giusto si potrebbe fotografare la luna in maniera creativa come un questo esempio:

www.threads.com/@sh.aman8285/post/DPIDPNbjZH-?xmt=AQF0bIGJLaOTNBohYesb

Ripeto, devo indagare l'immagine, sono dal telefono al momento, ma è per rendere l'idea di scatto "creativo ambientato con la luna". Quindi direi che fotografare la luna non è per nulla scontato, come concetto mi vengono in mente le foto del cielo di Ghirri

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 7:22

Grazie, Kepler ! Essendo uno spunto interessante ed originale, mi fa piacere che tu lo abbia condiviso.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 8:59

@Kepler, indipendentemente che sia AI o no, per realizzare quella foto con Luna a fuoco e paesaggio a fuoco, credo che l'iperfocale non basti, ma sia meglio fare almeno due scatti, uno sicuramente per la Luna e magari altri scatti per avere tutto il paesaggio a fuoco, mi vien da pensare. Un click solo con la Luna e paesaggio a fuoco direi proprio di no, se sbaglio accetto genuflessione su ceci crudi e crocifissione in sala mensa Cool
Naturalmente serve un app come PhotoPills per beccare il momento giusto Cool
E comunque si tratta del North Window Arch al National Park, il luogo esiste!!!

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 9:11

@Iam confermo tutto, ma non ho mai affermato che servisse un solo click o che non esista il luogo, era per prendere come esempio di "luogo del genere". Il mio discorso era sul "portare a casa auna foto della luna un po' diversa" poi se per farlo si debba usare lo stacking, che venga usato

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me