RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A 51.200 ISO così nitida?! Come ci riesce??


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » A 51.200 ISO così nitida?! Come ci riesce??





avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 13:50

Val:
Gli ISO amplificano il segnale elettrico generato dalla luce, non amplificano la luce.


Devi specificare se parli di amplificazione analogica prima del ADC o amplificazione digitale dopo l' ADC.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 14:33

@Jazz non è importante ai fini della nostra discussione, fermo restando che talvolta l'amplificazione è puramente digitale (Foveon Merrill) oppure in molte macchine a ISO molto alti.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 14:39

@Valgrassi se invece di aumentare gli ISO cambi tempo e / o diaframma?
Ammettendo che sei già a ISO base

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 14:42

esatto !!
Welcome

Con sensori iso invarianti


io sapevo che l'iso invarianza riguarda il rumore, non la gamma dinamica.
anche perché se così fosse...i grafici di photons to photos non dovrebbero essere delle linee orizzontali?
invece ad ogni stop iso, salendo, si perde quasi uno stop di gd:

www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%20R1,Nikon%20Z%209,

e non avrebbe senso sottoesporre, tra l'altro Confuso

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 16:06

@0maxx0

Infatti sono orizzontali...
Dipende quali guardi www.photonstophotos.net/Charts/PDR_Shadow.htm

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 16:09

@Valgrassi
Cambia se amplifichi in analogico o digitale....
Quando guardi i grafici della gamma dinamica di un sensore Sony dalla III gen in su, vedi un gradino attorno ai 640 iso
Quella è la soglia dove il segnale analogico viene amplificato.
Ci sono solo due valori di guadagno analogico, il resto è digitale ed è uguale a sovraesporre o sottoesporre.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 16:58

Quei grafici non mostrano però la gamma dinamica della foto, ma il miglioramento nelle sole ombre, anche l'autore lo precisa alla pagina

www.photonstophotos.net/GeneralTopics/Sensors_&_Raw/Sensor_Analysis_Pr

When we raise ISO one stop via analog gain, the PDR will drop by some value less than one stop (sometimes only slightly less than one).
This is why the PDR curves all ultimately have a slope of -1 on their right-hand-side.

The amount of improvement in the shadow measurement when ISO is increased is what I am calling the PDR Shadow Improvement.


quindi aumentare gli iso per avere più informazioni nelle ombre non serve/serve a poco con sensori "iso-invarianti", ed inoltre causa una riduzione della gamma dinamica totale.

tutto "secondo me" e "così ho capito", eh MrGreen
non ho nessuna conoscenza tecnica a supporto e accetto correzioni a braccia aperteMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 17:49

E' sempre la gamma dinamica vista da due prospettive.

Nel primo caso si riduce semplicemente perchè aumentando gli iso si aumenta anche il rumore.

E' più interessante il secondo caso, dove il grafico ti dice che aumentando gli iso non hai maggiore capacità di recupero nelle ombre, infatti esporre a 51.000 iso + 2stop o a 12.800 porta allo stesso risultato. Cioè la gamma dinamica non dipende dal sensore che è iso invariante , ma solo dalla quantità di luce che gli arriva.

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2025 ore 17:56

Comunque, al di là delle varie ipotesi ed elucubrazioni.. Stasera prendo la R5 e faccio un po' di prove MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 17:59

R5 è invariante tra 1.600 e 25.600 iso.

Tra una foto a 25.600 e una a 1600 sottoesposta di 4 stop e recuperata non dovrebbe esserci differenza.
E il contrario anche.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 18:05

"Cioè la gamma dinamica non dipende dal sensore che è iso invariante , ma solo dalla quantità di luce che gli arriva."
non è così, e ti ho riportato (parte) delle sue stesse osservazioni.
i miglioramenti sono molto marginali nelle ombre E la gamma dinamica totale diminuisce.

Lui stesso scrive
Some people call this property "ISOless". I think that is a very poorly chosen term.

il test dell'iso invarianza personalmente l'ho fatto tempo fa con la R6, anche se in condizioni di luce non abbondante (ma controllata, visto che ero in interni e su cavalletto)...e non ha funzionato granché. su grossi recuperi (3 stop) la differenza c'era eccome.
"colpa" del sensore Canon?

ps
ricordo una discussione di qualche anno fa in merito aperta da...otto? ulysse? riguardo lo stesso argomento con Sony, non vorrei scrivere castronerie (sono da telefono e non ho nessuna voglia di andare a cercarla MrGreen) ma anche in quel caso aveva dimostrato che l'iso invarianza non fosse "perfetta"


avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 18:16

Di perfetto forse non c'è nulla.
Ma il riscontro io lo trovo ad alti iso. Ed è quello che dicono le misure.

Riporto tutto il paragrafo da te citato:

Per chi scatta in RAW, può essere utile sapere quando alzare gli ISO direttamente in camera, offre pochi o nessun vantaggio rispetto ad applicare un guadagno digitale in post-produzione.
(Alcune persone chiamano questa caratteristica “Senza Iso”. Secondo me, è un termine scelto molto male.)


Il discorso è quello !

Non gli piace il termine senza iso, ma sono sfumature...

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 18:18

sì, ma quel passaggio fa riferimento alle sole ombre!
più sopra scrive quello che ti ho riportato nel mio penultimo post

"When we raise ISO one stop via analog gain, the PDR will drop by some value less than one stop (sometimes only slightly less than one).
This is why the PDR curves all ultimately have a slope of -1 on their right-hand-side."

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 18:22

Se intendi questa frase:

La quantità di miglioramento nella misurazione delle ombre quando l'ISO viene aumentato è ciò che io chiamo PDR Shadow Improvement (miglioramento della PDR nelle ombre).

Parla di PDR, cioè gamma dinamica.


Poi se ti chiedi che differenza c'è tra PDR e PDR delle ombre.....

C'è scritto sopra.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 18:23

ti ho riportato due volte il passaggio esatto... non so cos'altro fare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me