| inviato il 17 Settembre 2025 ore 8:14
“ A quanto capisco sensori più piccoli sono un compromesso che forse non mi appagherebbe se rapportato alla qualità di uno smartphone RAW di buona qualità. „ Non credo proprio, come dice giustamente Malve la differenza ci sarà sempre rispetto agli smartphone. E' indubbio che lo smartphone può essere un valido alleato/supporto in certe condizioni ma mai una fonte primaria. Mi è capitato in certi eventi dove ero stretto come inquadratura e l'iphone mi ha salvato per un paio di scatti panoramici oppure nel riprendere velocemente alcune siuazioni e inviarle subito all'ufficio stampa per acquietare la loro ansia da pubblicazione, ma finisce lì. La qualità finale sembra sufficiente ma per me scarsa in confronto alla mirrorless. Se poi vogliamo parlare di comodità turistica/vacanziera l'iphone vince a mani basse. In quei casi la comodità prima di tutto. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 8:24
Si riduce tutto ad una semplice considerazione ( se escludiamo ambiti specialistici tipo sport o avifauna) - se e' Tua intenzione imparare a trattare i file con una PP mirata ....allora una buona camera con buone ottiche, garantisce ottimi risultati e ....gratificazione di utilizzo - se invece ti aspetti file già pronti ....non c'è storia - la PP applicata dagli smartphone di ultima generazione ( anche relativamente economici + Gcam) offre risultati che nessuna camera può darti sul RAW, in particolare in condizione critiche e su ampi angoli di campo - quindi se lo scopo e' entrare nel mondo della fotografia x dare un' impronta personale ai propri scatti .... una fotocamera ha assolutamente senso - se si cerca il buon risultato senza troppi sbattimenti post scatto lo smartphone senza ombra di dubbio ....giusto x evitare di spendere soldi in un sistema fotografico, x poi realizzare, che le foto con lo smartphone ....venivano meglio! ---- PS: ho parecchio "materiale" con sensori aps-c/apsh/FF e ODIO scattare con lo smartphone ....ma in certi contesti, lo devo ammettere, il mio smartphone datato, di fascia medio/bassa con Gcam mi ha fornito risultati che con la fotocamera, avrebbero richiesto molto lavoro in PP |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 8:30
Aggiungo solo che se non si ha voglia di post produrre i raw (pur mantenendone la possibilità), le Fuji, con simulazione pellicola, danno dei risultati in jpg strepitosi che spesso non necessitano di pp. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 8:30
“ il mio smartphone datato, di fascia medio/bassa con Gcam mi ha fornito risultati che con la fotocamera, avrebbero richiesto molto lavoro in PP „ Ovviamente la tecnologia Smart HDR degli iphone (non so niente delle altre marche) aiuta molto in diversi contesti, ma se andiamo nel particolare, i dettagli con leggeri crop o fatti passare per rendering web, vengono rovinati. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 9:18
“ E' indubbio che lo smartphone può essere un valido alleato/supporto in certe condizioni ma mai una fonte primaria. „ Esperienza recentissima: 2 giorni in montagna io con la nikon Z7 mia moglie con il google pixel 7a (con immagini raw) alcuni scatti col pixel li ho eseguiti anche io diciamo subito che i jpg del pixel 7a non sono utilizzabili se appena vuoi fare un ingrandimento, perché gli artefatti della compressione danneggiano gravemente le immagini. I raw, invece, anche ingrandendoli al 200% hanno una qualità più che buona, ma per tirare fuori tutto il loro potenziale devi smanettare non poco in camera raw. La Z7: attivi il wifi della macchina, colleghi lo smartphone con l'applicazione 'smartbridge' e scarichi le immagini che preferisci. Già solo così ottieni due risultati eccellenti: il primo è che, comunque, hai una condivisione in rete pressoché immediata, un po' meno diretta rispetto allo smartphone MA... MA... appunto, l'altra eccellenza è che le immagini scaricate (jpg ridotti a 2mb), hanno tutta un'altra gamma dinamica, plasticità, colore, ricchezza di toni e chi più ne ha più ne metta. Ed il bello è che la differenza è ben più che evidente già solo guardandole su whatsapp. Allora... qualche considerazione: Se pensi di portare a casa un prodotto bell'e finito che soddisfi un'udienza con la quale vai a condividere in rete quelle immagini: allora va bene tutto. Se vuoi un prodotto che sia ben elaborabile in PP lo puoi fare anche con lo smartphone, ma il raw della fotocamera è molto più versatile (grazie ai software dedicati) Se vuoi condividere subito le immagini in rete lo puoi fare anche con la 'DSLR-ML-compatta' ma... potrebbe essere che la correzione computazionale apportata dal SW del cellulare produca immagini più accattivanti. Se vuoi viaggiare assolutamente leggero, non c'è storia: ormai puoi usare tranquillamente il cell. comunque, qui: www.dpreview.com/articles/8984493713/iphone-17-pro-air-16e-compared-ph una recensione di dpreview sugli ultimi iPhone |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 9:53
sui Jpeg mi sa sui pixel ciu sono stati bei miglioramenti , sul pixel 9 pro sono di buona qualità tanto che il raw non mi viene praticamente mai voglia di svilupparlo ed anzi spesso neanche ci scatto più in raw che poi è noioso stare a cancellarli per risparmiare spazio sul telefono |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 10:13
@Leopizzo D'accordo quasi su tutto eccetto: “ Se a questo punto vuoi una macchina fotografica (il passaggio al pc è un obbligo, lo fanno anche gli amici con Fuji, non credere), i consigli dati, riassunti da Michele, sono completi. „ Si possono fare ottime foto OOC, ci sono fotografi che lavorano solo in OOC, senza considerare quelli sportivi, che ottengono degli ottimi risultati con buona luce in esterni ed in interni in quest'ultimo caso con illuminazione adhoc. @Malve “ Aggiungo solo che se non si ha voglia di post produrre i raw (pur mantenendone la possibilità), le Fuji, con simulazione pellicola, danno dei risultati in jpg strepitosi che spesso non necessitano di pp. „ Le Lumix con le LUT in camera, idem con patate!!! |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 10:19
“ Si possono fare ottime foto OOC, ci sono fotografi che lavorano solo in OOC „ Certo, sono d'accordo. Pero' bisogna essere onesti, sono eccezioni: lo si intende chiaramente anche da come ne hai scritto. A meno di non essere uno di loro (e allora non vieni qui a chiedere lumi tra smartphone o mirrorless), tutti quelli che ho conosciuto, indipendentemente dal brand, per raggiungere certi risultati passano da un po' di post. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 10:28
Si Leo, però consideriamo anche il fatto che ci sono macchine come le Fuji e le Lumix che sono pensate anche per accontentare l'utente JPEGaro come il sottoscritto. Altre macchine invece richiedono la PP perché i JPEG per default sono legati agli style picture di fabbrica (poiché il procedimento per aggiungerne di personali, i modelli che lo permettono, è un po' arzigogolato). |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 10:41
“A quanto capisco sensori più piccoli sono un compromesso che forse non mi appagherebbe se rapportato alla qualità di uno smartphone RAW di buona qualità.” ************** Mah…. Ci sono decine di migliaia di fotografi che scattano con sistemi apsc, m4:3 , e 1 pollice e sono felici. Non capisco perché riconduci tutto al sensore. Fotocamera e cellulare sono molto diversi sotto tanti altri aspetti. Ci sono foto che non puoi assolutamente fare con un cellulare, anche semplici foto ricordo a famiglia e animali e foto che non potrai mai fare con una fotocamera perché quel giorno avrai con te solo il telefono. Decidi prima a cosa dare la priorità, poi scegli l'oggetto migliore che puoi comprare con la cifra stanziata. Dopodiché, molto probabilmente, rimarrai comunque deluso perché, come da te dichiarato, non saprai cosa fotografare e il giochino finirà presto. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 11:15
sinceramente almeno sulla mia sony una passatina da DxO da più risultati che comprare una lente di categoria superiore |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 11:43
“ A meno di non essere uno di loro (e allora non vieni qui a chiedere lumi tra smartphone o mirrorless), tutti quelli che ho conosciuto, indipendentemente dal brand, per raggiungere certi risultati passano da un po' di post. „ Ma questo è ovvio, tutti i grandi fotografi hanno il photo editor personale, oppure fanno post da soli. Quelli che usano il file uscito dalla fotocamera o smartphone si contano sulle dita di una mano e quei file vanno bene piu' per la loro fama che per la qualità dei file. Poi qui, ovviamente, non sappiamo la qualità in ambito fotografico dell'opener della discussione e le risposte possono trovare il tempo che trovano. Siamo poi daccordo che se si devono fare le foto in famiglia e durante le vacanza e, specifichiamolo, non si hanno pretese artistiche, tecniche e qualitative, allora lo smartphone tutta la vita. Inoltre tra un Iphone 12 e in 17 pro la differenza è nulla ( come tra un Pixel 4/5 e un 9 pro ), il software montato fa più o meno le stesse cose, la tecnica della fusione degli scatti e gli algoritmi non hanno avuto modifiche così sostanziali da far gridare al miracolo. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 12:27
@Loepizzo “ Mi pare sia abbastanza chiaro che dipende tutto da quello che fotografi e da quello che ti aspetti., e lo sai solo tu. Faccio un riassunto veloce. Vuoi fare poca fatica, portare a casa la foto delle vacanze/giretto fuori porta/timida street? Magari pronte da condividere via Instagram/Facebook/Whatsapp? Magari avendola sempre con te senza se e senza ma? Il cellulare non lo batti. Vuoi foto più ragionate, la possibilità di scegliere i parametri, la lente, lo sfocato, etc… come vuoi tu? Anche al prezzo di dover trovare il tempo per metterci mano su un pc prima di ottenere quanto vuoi, magari anche tra un giorno, una settimana, un mese, uno o più anni? (Ho foto fatte nel 2023 che devo ancora avere il tempo di prendere in mano…) Anche se per fare le foto devi ricordarti di prenderla, di portartela in vacanza, con tutto quello che ne consegue (borsa/zaino, batterie, carica, lenti, etc..)? Vuoi stampare sopra l'A4? Una macchina fotografica è quello che ti serve. „ Mi pare che in questo excursus ci sia un po' la sintesi del ragionamento generale. Io posso dire che fare Post Produzione a me piace (sono abituato a fare mix e mastering con la musica, per esempio) e ho visto in questi giorni qualche video di post produzione fotografica, col risultato che mi sono trovato molto ispirato dalla cosa. Quindi tornando all'idea di avere dei RAW versatili e di buona qualità per poi cercare di creare delle foto personali sfruttando tanto anche la PP mi sembra una prospettiva nelle mie corde. Riguardo i soggetti e le scene che potrei andare a sperimentare: in analogico di solito facevo ritratti, scorci di architettura, dettagli urbani/street, talvolta macro; no fauna, no natura in senso stretto, no paesaggi no foto-vacanza e familiari, non mi interessano nel modo più minimo. Ripartirei dunque da questo quadro generale. Mi ponevo le domande nei post precedenti perché alcuni lavori pesantemente trattati in PP da smartphone RAW mi sembravano portare a risultati comnuque interessanti, al netto anche della riduzione rumore e della gamma dinamica enfatizzabile in post e degli infiniti parametri gestibili. Quindi per attualizzare la discussione, dando per scontato di sperimentare oculatamente e imparare la PP digitale, per esempio con Lightroom, capisco che le differenze tra smartphone e compatte si assottiglino, ma il cell resterebbe comunque sfavorito in termini di gestione della profondità di campo e del focus, del diaframma e ovviamente delle condizioni poco luminose. Qua direi ci siamo ormai capiti e ho fatto chiarezza. Capitolo compattezza, per me importante. Sommando tutti i vostri interessanti argomenti, ne deduco che potrei avere un compromesso ottimale tra portabilità e versatilità dei RAW con una compatta APSC. Capitolo obiettivi. Già meno netto. Ovviamente qualcosa che vada a coprire le classiche escursioni dal grandangolo al tele sarebbe all-in-one. Una copertura da 28/35 fino a 120 o giù di lì, per esempio. Se invece dovessi sceglierne uno e basta so che con un 28/35 potrei fare l'80% di quel che mi potrebbe interessare senza grandi rimpianti. Vi chiedo quindi, stringendo il campo a queste note più concrete, quali potrebbero essere i modelli da adocchiare. E magari faccio un salto in negozio per prenderle pure in mano, perché come sappiamo l'ergonomia fa veramente tanto nella scelta. Ultima questione: io ero ovviamente abituato a usare il mirino della reflex analogica, ho notato che diverse compatte non hanno proprio il mirino e alcune sì. Qua sono meno sicuro della mia preferenza, non avendo fatto foto per tanto tempo. |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 12:38
Se lo zoom non è indispensabile e il 35mm è nelle tue corde io dico una x100 (F- V-VI in base al budget) È molto compatta (non da tasca dei jeans ma da giubbotto si), hai le film simulations per quando non hai voglia di fare pp oppure ottimi file raw da lavorare. Hai il mirino elettronico e quello ibrido. E volendo, hai comunque la possibilità di mettere il wcl o il tcl per farla diventare 28mm o 50mm Se cerchi online trovi una marea di video recensioni |
| inviato il 17 Settembre 2025 ore 13:02
per me se non hai mirino e schermo almeno basculante ... avere una macchina fotografica non serve a nulla rispetto al telefono. per il resto se ilbudget te lo permette guarderei una sony A7C /C2 o CR e l'obiettivo kit lo prenderei altrimenti una APSC sony 6400 mi sembra una buona qualità/prezzo delle fuji si dice un gran bene ma personalmente non le ho provate ma almeno a vederle sembrano belle |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |