RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System M.Zuiko 50-200mm f/2.8 IS PRO, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » OM System M.Zuiko 50-200mm f/2.8 IS PRO, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 12:33

alla fine (spero tra anni e anni) nella maggior parte dei casi sarà davvero cosi...foto da 500MP....potenza di calcolo immensa....qualsiasi elaborazione possibile
Bordo campo con una sola macchina e una sola lente molto trasportabile. Scatti e poi dai in pasto la foto al software che ti estrare la porzione che ti interessa con un bokeh da urlo che sembra vero

Le fotocamere fusion di Iphone funzionano più o meno così, infatti.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 12:35

@Alabama, non è questione di essere furbi o meno, ma solo di capire ed accettare che i pregi del micro sono proprio per la fotografia "generica" con le focali corte/normali, mentre quando si va sui teleobiettivi (già questo sembra esserne un'esempio anche se meno assurdo del 300 f2,8 che citavo in precedenza Cool) per la fotografia a distanza/dinamica (sport/avifauna, in primis) il sistema diventa perdente proprio sui pesi/ingombri/resa/AF/ecc.

@Arnaldo, no ti prego dai, nessuna differenza di costi per PC, periferiche, ecc. se non ci lavori, che il pc impieghi 10 secondi in più, cosa te ne importa?
Idem HDD e schede sono sempre sempre le stesse, con gli stessi costi tra i vari formati.

Tutti i file di oggi vengono lavorati ugualmente da qualsiasi pc, ovvio che se ci lavori e devi processare 1000 file/ora, è un'altro discorso, ma non mi sembra questo il caso.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 12:43

Non è che sfugge di mano, è che ad ogniuno fa comodo (come sempre) tirare i numeri dalla parte che più aggrada

...esattamente! Se solo conoscessero le dimensioni dei sensori in circolazione, certe obiezioni non le farebbero. Un mio amico scatta esclusivamente con sistemi M43, ma ho scoperto che in postproduzione ritaglia le immagini modificandone il rapporto: da 4:3 a 3:2. Ora, tu dimmi cosa ha capito questo qui!!??

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 12:46

Semplicemente che "forse" gli piacciono più panoramiche!

ESATTAMENTE come chi con il FF le ritaglia 4/3 per ritratti o 16/9 per le panoramiche!

Cosa diavolo c'entra?

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 12:49

@Arnaldo, no ti prego dai, nessuna differenza di costi per PC, periferiche, ecc. se non ci lavori, che il pc impieghi 10 secondi in più, cosa te ne importa?
Idem HDD e schede sono sempre sempre le stesse, con gli stessi costi tra i vari formati.

Ma certo, ovviamente queste voci di spesa non sono quelle determinanti nel mio confronto, ma vanno comunque ad incidere sui costi in un confronto già parecchio sbilanciato. Come dire, non è "solo" 5.598€ appena uscita vs 8.240€ uscita da 3-4 anni, ma, contando anche quegli "spicciolini" per schede di memoria, pc, ecc, magari si arriva agli 8.500€; che non cambia niente della sostanza del mio ragionamento, eh, era solo per dovizia di particolari! Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 12:52

non capisco perchè confrontarlo per forza con gli f2,8 del ff, su ff puoi permetteerti un 100-400 f 5,6 e fregartene degli iso, e pagarlo molto meno.

E viene meno anche la favola che col micro si risparmia

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 12:55

non è comodità ... è che è di base sbagliato misurare le ottiche in "mm" perchè sono riportate tutte a focale 35mm full frame...

la misura che avrebbe senso sono i ° di campo visivo in questo caso il 50-200 è analogo al 100-400

nel mirino non vedi i "mm" ma vedi i gradi ...

a dimensioni vedendo la foto non mi sembra tanto diverso dai vari 100-400 FF tanto quando vuoi arrivare con sensori più piccoli ai livelli di ciò che danno i sistemi FF ... prezzi ingombri e pesi .. immancabilmente diventano da FF

hai più luminosità ma meno tolleranza agli iso , ed in generale meno luce raccolta sulla superficie del sensore in particolare 1/4 rispetto a FF

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 12:55

NI @Undertaker, vale solo in caso di foto "paesaggistica/statica" ;-)

Nel caso dell'avifauna, sport, ritratti, ecc. vale proprio il contrario, OVVERO a parità distanza/soggetto, dovrò usare SEMPRE la stessa focale REALE (non equivalente) e poi ritagliare, nel caso del FF, per eliminare quello attorno al soggetto in più, per ottenere la stessa foto, esattamente come fa di default il micro, perdendo però IQ/informazioni già di partenza e non recuperabili, con quest'ultimo. Cool


...permettimi... NI...
se io e te stiamo fianco a fianco a fotografare lo stesso soggetto, dovremo giocoforza scontrarci con il fatto che un sensore "ritaglia" e stringe il campo rispetto all'altro.
Se tu stai fotografando col tuo 100-400 e io monto il mio 100-400 (così parliamo di 2 ottiche IDENTICHE ed ESISTENTI ), per avere lo stesso soggetto inquadrato allo stesso modo, dovremo usare 2 lunghezze focali diverse.

poi a cascata si fanno le considerazioni su ingrandimenti, stacco dei piani ecc. ecc..
questo solo per ribadire (per la terza volta) che i discorsi di equivalenza, si possono fare, ma valgono SOLO quando si guarda un parametro alla volta e non cumulati

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 12:58

Semplicemente che "forse" gli piacciono più panoramiche!

ESATTAMENTE come chi con il FF le ritaglia 4/3 per ritratti o 16/9 per le panoramiche!

Cosa diavolo c'entra?


Mi sono dimenticato di aggiungere che il tizio ritaglia le immagini perchè non gli piace la foto quasi quadrata, quindi è tutto un NON senso e credo che abbia capito ben poco. Io ritaglio in 16:9 solo ed esclusivamente se le immagini prodotte mi occorrono per il montaggio di un audiovisivo.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 12:59

Rispetto ai classici 100-400 per ff che mediamente sono f4-f.5.6 questa lente pesa meno, come lunghezza siano lì ma ha zoom interno e dovrebbe reggere meglio il moltiplicatori. Poi bokeh, autofocus, costruzioni sono a livello delle lenti di fascia alta

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 13:04

NI NI... Undertaker, il tuo discorso vale per la paesaggistica, ma chi fa avifauna, ad es. insegna che di solito questi soggetti sono sempre "piccoli/lontani" e non riempiono mai il formato" quindi entrambi fotograferemo a 400mm, nel tuo esempio.

Solo che io dovrò eliminare in post più roba attorno al soggetto di quella che elimini tu, ma il soggetto NON è ingrandito/avvicinato dal formato, come molti pensano.

Senza contare poi la versatilità, se fortunatamente il mio soggetto dovesse improvvisamente avvicinarsi molto, nel FF ci starà anche quando nel micro risulterà tagliato. ;-)

L'unica cosa che conta per la IQ è quanto sono "buoni" i sensel e quanto viene campionato dai sensel stessi.
Lo si fa solo, in primis, OTTICAMENTE, aumentando la focale ed in secundis, aumentando la densità del sensore, con tutti gli annessi e connessi. ;-)

Quindi @GioChi, perchè denigrarlo dicendo che non ha capito una mazza, quando ognuno (come te per gli audiovisivi) ha le sue esigenze/gusti?

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 13:05

Ma comprarsi il FF senza prendere per scemi gli utilizzatori del m4/3 troppo sforzo?

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 13:12

La vecchia storia continua:
Certo potrei fare lo stesso con un 50-200mm f2.8 con una FF da 80Megapixel e croppare (e soluzioni intermedie con APS-C), ma le FF da 80 megapixel non è che te le tirino dietro e tra l'altro

Provate a rispondere a questa domanda:
Se le equivalenze valgono per lo scatto perchè non valgono per i crop?;-)

Tanto per essere chiari pongo la domanda anche in una maniera diversa:
un obiettivo FF concentra la luce in entrata su un piano focale 24x36 che è evidentemente più grande di quello in cui concentra la stessa luce in entrata un obiettivo Micro4/3 con uguale lunghezza focale.
Questo significa anche che quando dal file formato FF (impressionato dalla luce entrata nell'obiettivo FF) ritaglio un crop contemporaneamente taglio anche quella parte di luce impressa su quella parte di sensore che croppando sto escludendo a posteriori quindi di fatto perdo per strada anche qualche stop... o no?


avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 13:12

Signessuno: ho fatto avifauna con FF e m43. Con il primo sistema si ha una resa, uno sfocato e uno stacco maggiore, mi sembra lapalissiano. Il problema di fondo è che in questo genere la priorità è la tecnica di avvicinamento, resa ancora più difficile se si fa fotografia etica e rispettosa degli animali, in più a medie lunghe distanze c'è tutta la distorsione creata dall'atmosfera.
Prendere una bigmpx stacked FF ha un bel costo, specialmente se ci metti un 500 f4 o simili, col m43 hai un compromesso ottimo se ti serve fotografia di documentazione. Se ti serve lo sfocato della madonna perché vuoi sorprendere il tuo pubblico, o vuoi il non plus ultra ottico, spendi il massimo e ottieni il massimo.
I tele poi si usano per altri motivi, come lo sport. E anche lì, se c'è abbastanza luce il m43 tiene, altrimenti si usa il FF.
Poi bisogna capire se devi garantire il risultato a un cliente o all'agenzia, o al tuo ego, e qui si apre un mondo di ragionamenti, tra l'altro sempre gli stessi affrontati su questo forum.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 13:17

@Alabama allora se l'hai fatta avrai toccato con mano, che non ci metti nessun 500 f4 o simili, sul FF; ma LO STESSO OBIETTIVO (che è quello che ripeto da una vita), che metteresti sul micro, perchè il micro non da NESSUN INGRANDIMENTO/AVVICINAMENTO rispetto il FF.

Avrete ben almeno una volta nella vita, anche per sbaglio, attivata la funzione "crop in camera" e avrete ben visto cosa accade!

Ussignur...

@Stefano certo che vale anche il contrario e nessuno lo mette in dubbio!
Quello che contesto del Micro, per quanto riguarda le lunghe focali, è che al ridursi del circolo di copertura, gli obiettivi invece che rimpicciolirsi, si ingrandiscono ed appesantiscono (aumentando tra l'altro di prezzo) rispetto il FF, tutto qua.

Ma ti sembra logico il 300 f2,8 del micro?
E ti sembra logico questo (che ripeto OTTICAMENTE è un 70-200 f2,8 da FF!)?

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me