RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 85mm f/1.4 L VCM, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 85mm f/1.4 L VCM, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 10:32

Ma il prezzo USA comprende i dazi?
Avevo assistito ad una polemica sul fatto che, per ragioni di comunicazione politica, sembrava che i dazi compariissero solo nel momento in cui dal "carrello" di Amazon o simili luoghi virtuali si passava al pagamento.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 11:08

Il pizzicagnolo colpisce ancora MrGreen
www.canonrumors.com/there-are-two-more-vcm-prime-lenses-coming/

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 11:36

La linea vcm, penso ormai sia chiaro ai più, è una linea pensata principalmente per video. Sono tutti uguali perché destinati ad essere utilizzati su gimbal. Essendo tutti uguali questo fa si che non sia necessaria la calibrazione ad ogni cambio ottica. Il motivo per la linea vc di canon è quello.


Quindi in futuro dobbiamo aspettarci una line pensata principalmente per fotografia?

Io del video me ne faccio nulla...

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 11:47

Bruno io non penso proprio che dovremo aspettarci una linea foto.

O meglio, dovrei dire, non dovrete, visto che a me frega niente la linea foto se non in modo marginale... Cioè, per foto mi vanno benissimo comunque queste che sono ottimizzate anche per video.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 12:37

Ci sono gia' 3 linee di fissi, non penso sia previsto altro:
STM ( povery ): 16, 24, 28, 35, 50, 85
USM (L, photo professional): 50, 85, 100, 135
VCM (L, hybrid): 20, 24, 35, 50, 85

Quel che manca, magari, e' un 35mm F1.2L, un 200mm F2.8L e, come anticipato, un 100mm F1.8 ed un 28mm F1.4.
Per strafare, si puo' pensare ad un 20mm ed un 40mm F2.8 povery .
Non vedo tanti altri fissi da fare (FF non TS da 16 a 200mm)

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 12:48

STM ( povery ): 16, 24, 35, 50, 85


C'è anche il 28 nei povery fissi.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 12:50

corretto, grazie ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 12:55

Secondo me ci sarebbe posto per rifare un 40 pancanke da accompagnare al 28 povery, un 100/105 sempre povery, un 35L prettamente fotografico come già detto e un macro della linea vcm.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 13:00

Ci sono gia' 3 linee, non penso sia previsto altro:
STM ( povery ): 16, 24, 28, 35, 50, 85
USM (L, photo professional): 50, 85, 100, 135
VCM (L, hybrid): 20, 24, 35, 50, 85

Giusto.

Il 35mm (che ho) e l'85mm STM (che ho avuto), qualitativamente, sono ben poco "povery"... e infatti costano assai più di 200 euro.
Per migliorare un grandangolino estremo come il 16mm STM, credo che si finirebbe per fornire una lente molto più costosa e pesante dell'attuale.

Secondo me, quindi, può ricevere un miglioramento, percepibile ma non troppo costoso, nel prossimo modello il 50mm STM.
Magari arrivando a qualcosa di intermedio tra il modello attuale e il 50mm Nikon Z, che costa quasi 600 euro.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 21:56

Ci sono gia' 3 linee di fissi, non penso sia previsto altro:
STM ( povery ): 16, 24, 28, 35, 50, 85
USM (L, photo professional): 50, 85, 100, 135
VCM (L, hybrid): 20, 24, 35, 50, 85

Quel che manca, magari, e' un 35mm F1.2L, un 200mm F2.8L e, come anticipato, un 100mm F1.8 ed un 28mm F1.4.
Per strafare, si puo' pensare ad un 20mm ed un 40mm F2.8 povery .
Non vedo tanti altri fissi da fare (FF non TS da 16 a 200mm)


Giusta osservazione.
A questo punto però seguendo questo filo logico (secondo me corretto), mancherebbero nella serie USM (L), le focali “wide”, almeno il 24 mm ed il 35 mm.

Sarà un mio limite ma non riesco a concepire obiettivi che nascono per esigenze video senza compromessi, come “anche” obiettivi fotografici.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 22:00

Semplice. Le richieste per prodotti foto sono sempre meno e sono sempre più quelle per attrezzature in grado di fare video e magari per caricare velocemente sui social quello che viene ripreso.

Se così non fosse, dubito che in una camera dedicata come la C50 avrebbero inserito diversi crop specifici.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2025 ore 8:42

Gianpietro può essere.
Sarebbe interessante capire quanto sia trainante il settore video rispetto a quello fotografico.
E comunque è innegabile che una macchina fotografica nasca in origine per far foto, non video. Mi riferisco ad ergonomia, dispersione del calore, microfono, ovvero registrazione audio su più canali, ecc…

Usare una macchina fotografica per fare video vuol dire accettare compromessi, così come progettare obiettivi che debbano essere adatti sia a video che a foto. Ad esempio se barilotto e pesi devono essere uguali per non sbilanciare la gimbal, inevitabilmente questo può portare problemi alle focali più corte, su tutte vignettatura e distorsione. Sulle focali normali e medio - lunghe questo problema non dovrebbe esserci. Già il 50 mm f/1.4 presenta bassissime distorsioni.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2025 ore 9:54

Sarebbe interessante capire quanto sia trainante il settore video rispetto a quello fotografico.


Non credo che ci siano dubbi che il settore video sia maggioritario ed in crescita rispetto a quello fotografico.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2025 ore 15:34

Totalmente. Se fai pubblicità etc le foto non le vuole più nessuno ormai.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2025 ore 23:39

diciamo che se fai solo il fotografo, prendi 100 lavori l'anno, se fai anche il video operatore, consenti alla tua attività di prenderne altre 50, se la tua azienda ti permette di comprare strumenti polivalenti per fare l'una e l'altra cosa, il compromesso diventa un'opportunità commerciale. Chi vuole lenti per fare solo foto comprerà l'85 F2 o i vari F1.2. Aggiungo però che conosco moltissimi colleghi che nei loro wedding video usano con estrema soddisfazione gli 1.2 EF, sia il 50mm che l'85. Il fare video non è un'isteria collettiva, ma un'opportunità che permette di sviluppare un business parallelo a quello della fotografia, nel campo della comunicazione per immagini non è affatto surreale o impossibile che i due mondi trovino dei punti di contatto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me