RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS C50 e nuovo sensore FF 32 MP


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS C50 e nuovo sensore FF 32 MP





avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 23:24

Un braccio di Paolo per due polpacci ed un ginocchio di photoniko

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 23:24

però mi piacerebbe vedere anche un bel behind the scenes delle riprese…


Ecco un BTS, anche se arriva dal marketing Canon:


avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 23:28

Uno spettacolo… loro e sto razzo di ibis sul sensore

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 8:36

la canon r5c non ha ibis
la canon c70 non ha ibis
nessuna c ha l'ibis


se non sbaglio la C80 ce l'ha.


avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 8:41

Ho letto di chi si lamenta della mancanza di ND sul sensore ma secondo me non aveva senso metterli su questo tipo di prodotto. Nonostante questo la macchina produce dei metadati nel file che permettono un'ottima stabilizzazione in post produzione, ovviamente non è come avere l'IBIS ma almeno hanno fatto qualcosa per mettere una toppa. Detto questo penso che il prodotto sia un ottimo prodotto per i "one man band" oppure come b-cam. Diretta concorrente di FX3 che sicuramente le farà molto male. Ha molte chicche che al giorno d'oggi sono fondamentali come la doppia registrazione per chi ha bisogno di file subito pronti per i social. Canon ha il merito di aver fatto come Hasselblad: si è seduta, ha ascoltato i feedback dell'utenza (in questo caso professionisti che ci lavorano) e ha creato un prodotto per un settore specifico cercando di portare il meglio e limitando i danni delle mancanze. Sony d'altro canto ha deciso di non ascoltare l'utenza e fare come c***o gli pare, ha il vantaggio di essere arrivata prima di tutte e ha un vasto parco ottiche ma questo non gli basta. Se continua a non ascoltare gli utenti e crea prodotti "discutibili" perderà parecchi clienti.

Aggiungiamo Nikon che ha creato la sua macchina per i video in collaborazione con RED che può registrare il RED Raw interno.

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2025 ore 8:54

Ha molte chicche che al giorno d'oggi sono fondamentali come la doppia registrazione per chi ha bisogno di file subito pronti per i social.

In realtà già con la FX30 hai la doppia registrazione, visto che ti permette di creare un secondo video per il proxy, quindi presumo ce l'abbia anche la sorella maggiore

Aggiungiamo Nikon che ha creato la sua macchina per i video in collaborazione con RED che può registrare il RED Raw interno.

Non in collaborazione, RED ora è di Nikon ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 9:06

In realtà già con la FX30 hai la doppia registrazione, visto che ti permette di creare un secondo video per il proxy, quindi presumo ce l'abbia anche la sorella maggiore


Si ma non ti permette di avere il filmato originale in 3:2 su cfexpress e quello ritagliato quadrato, verticale etc su sd.

Parliamo proprio di due crop diversi.

Certo, penso che la cosa sia possibile implementarla via software, se solo volessero.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 9:28

la canon c80 non ha ibis ma stabilizzazione elettronica.

per me il grossissimo problema di sony è la scelta ostinata di usare supporti memorie strampalati.
prima le xqd, poi il non supporto delle cfexpress type B dove tutti gli altri hanno aggiornato via firmware per dare compatibilità. e si parla di cineprese da 10-14mila euro con la fs7 mk1 e mk2, la fx9. scelta per me ridicola, quasi grottesca.

poi si impuntano sulle cfexpress type A.

tutti i soldi che si risparmiano in lenti di terze parti li devi buttare in memorie lol.

comunque mi viene da pensare che una nikon zr su base z9 potrebbe uscire. così hai komodo e komodo x e zr e zr"9" nella stessa fascia di prezzo. e poi raptor sui 13-25k.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 11:31

In realtà già con la FX30 hai la doppia registrazione, visto che ti permette di creare un secondo video per il proxy


i proxy li possono fare anche le vecchie A7III e A7r3, non serve andare su qualcosa di avanzato come la Fx30.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 15:01

Mi vien da mandarli a cag* ... TristeTristeTriste

Read out speed 18ms... contro gli 8.4ms della FX3 ... ma bafangu.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 20:00

L'idea è interessante, la realizzazione molto meno: finora è la migliore delle "compatte" votate al video a livello di châssis, ma non la preferirei mai a Sony FX3 o Lumix S9 (premettendo che nessuna delle tre mi farebbe spendere soldi)

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 6:48




avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 22:58

Visto la tabella del readout, si potrebbe quasi affermare che il famoso sensore parzialmente stacked esiste veramente, non è solo un'invenzione publicitaria, o sbaglio ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2025 ore 7:41

Non conosco questo tipo di sensori. Ma leggevo altrove che non hanno i benefici di un bsi puro, quindi file meno pulito e non arrivano ai valori di readout di uno stacked. Quindi va capito un po'…

Continuo a pensare che la FX3 sia la macchina giusta per gli ambiti di utilizzo di questo tipo di prodotti. Anche se chiunque conferma che le Canon hanno i migliori risultati in resa colore e file. Fosse stata stabilizzata la Canon l'avrei già prenotata.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 9:35

Continuo a pensare che la FX3 sia la macchina giusta per gli ambiti di utilizzo di questo tipo di prodotti


Lo penso e continuerò a pensarlo fino a che non si daranno una svegliata: Sony ha avuto il merito di arrivare prima di tutti a fare questo tipo di prodotti ma negli anni sta facendo scelte discutibili. O si sveglia o perderà soldi e clienti. Anche perché se cambi e vai su Canon o Nikon non fai un salto nel vuoto, ti affidi a due brand che sanno come lavorare e soprattutto danno l'idea di ascoltare la propria clientela

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me