JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Infatti io presi non ancora maggiorenne il 70 210 perché usavo la fotocamera prevalentemente in barca a vela e avevo una MX con lo zoom tuttofare e la OM2 con un 28. Ero terrorizzato dal togliere gli obiettivi, perché tra salsedine e sabbia ....
Comunque i primi zoom "tuttofare" risalgono agli anni '50 il primo fu Kilfitt 36-82mm/2.8 Zoomar e come produzione di un certo livello qualitativo agli anni '60, famoso era il Nikon 43-86 f3,5 nato proprio per sostituire il 50ino.
Phystem è un vecchio modo di dire per differenziare il 50 f1,8 o f2 dai fratelli maggiori f1,4 o ancora più aperti e usato sin dagli anni '70 proprio per definire l'1,8 usato dalla maggior parte degli utenti di fotocamere reflex. Mi stupisce che tu non conosca questa definizione.
“ Vorrei aggiungere per qualche distratto che la focale standard era quasi sempre un 50mm ed era compresa nel prezzo del corpo macchina perché i fotografi una volta prima di spendere soldi in altri obiettivi preferivano scattare poi dopo aver acquisito un minimo d'esperienza facevano altre spese in attrezzatura. Altro che comprarsi i cosiddetti zoom tuttofare. „
vero nel 79 sono partito con una Yashica FX3 e il 50ino, per poi approdare prima del digitale ad un paio di zoon EF f2.8 e ad alcuni fissi f1.4/f1.2
“ Perché chiamare il 50mm 50ino? Cosa avrebbe di riduttivo? Le dimensioni? Il peso? Il prezzo? „
perchè era un' ottica economica ma buona, fornito in kit con il corpo macchina, normalmente con un' apertura f1.8/f2.0, è un po come dire oggi con lo zoommetto 18-55, dato in kit con il corpo.
Approfitto per chiedere qui una cosa rispetto alla K1.1
Vorrei settare gli slot delle schedine in modo che quando si esaurisce lo spazio su uno continua sul due ... Ma non c'è nessuna opzione riguardo. Però c'è una assurda opzione che NON fa usare lo slot uno e carica le foto scattate nello slot due. Che senso ha ?
Alcuni rumors parlano di un aps-c manuale, domani avrò modo di mettere mani sulla k3iii, sono curioso di vedere come si comporta rispetto alla xt50. Ho visto e letto qualche review e pare che ad altissimi iso sia sorprendente.
Se scelgo la prima opzione mi scrive solo sulla seconda e non sulla prima Se scelgo la seconda opzione scrive su entrambe Se scelgo la terza scrive RAW sulla prima e JPEG sulla seconda
Come si fa a scrivere sulla prima scheda fino a che non è finita e continuare poi sulla seconda???
E la prima , però devi togliere la seconda scheda e riaccendere la fotocamera cosi passa alla prima scheda,poi quando e passata alla prima scheda rimetti la seconda..chiudendo lo sportellino ,o lasciarlo aperto tenedo premuto il pulsantino..(vano scheda)
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.