| inviato il 23 Agosto 2025 ore 21:11
Prima di rinnovare il 24-70 avrei lavorato su un nuovo 300 F2,8 come ha fatto Sony che a Nikon manca. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 21:29
Da oggi in poi mi chiamerò Photosony. Ma no dai. Di bischeri ne basta uno |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 23:20
“ Prima di rinnovare il 24-70 avrei lavorato su un nuovo 300 F2,8 come ha fatto Sony che a Nikon manca. „ Fanno il 100-300 f/2.8 per cui trovo improbabile un 300 fisso f/2.8 |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 0:05
“ io sto cercando un 105 1.4 in stato "come nuovo" „ Marco stai cercando il 105 perchè sei scontento della "clinicita" dell'85 1.2 Z come dice photoniko? |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 1:39
Cismax Lo ha scritto lui stesso qualche pagina addietro: “ motivo per cui sto riprendendo una d850, il 28 1.4 e ed ce l ho, riprendo il mio amato 105 1.4 e ed e un 58 1.4 e mi faccio un corredino reflex con tre lenti che ancora sanno regalare emozioni. „ Segui il ragionamento: se 50 1.2 S, 85 1.2 S e 135 1.8 S fossero in grado di "regalare emozioni", ti pare che a uno verrebbe voglia spendere migliaia di euro per riprendersi delle vecchie lenti e un corpo reflex ormai arcaico se paragonato a Z8? Che poi, per regalare emozioni lo fanno anche le ottiche Z, ma è tutto molto più difficile proprio per la loro asetticità e ci devi mettere molto del tuo in post produzione. Al contrario, con quelle G ed E, ed in particolar modo il 105 1.4 e il 28 1.4, è tutto più semplice e vengono strabilianti senza grosse difficoltà; quasi da sole oserei dire. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 7:52
Insomma… alla fine per avere carattere bisogna comprare lenti datate e adattatori… |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 8:00
Beh il 600 ed il 400 rf quello sono. Lenti adattate. O mi sfugge qualcosa? Poi anche su nikon l'adattatore, oltre che ad un eventuale sbilanciamento, non e' che comporti differenze, anzi le comporta in meglio perche' aggiungi tutti i vantaggi delle ml. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 8:03
Esattamente cosa c'entra??? A parte fare la battutina da bimbominkia? |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 8:07
Nulla Karma… ehh Giampietro A parte chi non ci arriva, volevo dire che nessuno costringe ad usare per forza lenti nuove su corpi nuovi. Certamente ci sono dei vantaggi, ma a volte anche qualche svantaggio. Se non altro il costo, in primis, poi a volte non solo quello Altre volte il passaggio , invece, ne vale davvero la pena. Dipende |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 8:22
Max la risposta è NI. Mi piace molto la resa dei vari 50 1.2 85 1.2 e 135 plena, per lavorare sono perfetti, sono privi di difetti il che significa meno tempo per sistemare le foto. Forse si le lenti che ho intenzione di prendere 28 / 58/ 105 essendo più imperfette ti restituiscono quelle transazioni più graduali dello sfocato che le rendono più magiche. Questa è la prima risposta. La seconda è che In realtà sono un romantico e la d850 e il 105 che ho avuto mi hanno dato così tante soddisfazioni che ho un pallino in testa da anni, voglio riprenderle ma per utilizzarle solo ed esclusivamente per progetti personali, street, viaggi. Per lavoro userei il corredo mirrorless con lenti z. Per diletto d850 con la triade 28 58 e 105 e posso morire felice. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 8:28
Leggo spesso che anche chi usa i fissi Canon RF lamenta poi assenza di 'carattere' per certi generi. Cosa che i 50, 85 etc EF avevano. Tutto lì. Non era una battuta per sminuire qualcosa e non sono Karmal. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 8:33
Che poi quando parlaimo di sbilanciamento su ottiche da mezzo chilo o un kilo/kilo e mezzo, onestamente, mi viene quasi da ridere. Bha |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 8:48
"Segui il ragionamento: se 50 1.2 S, 85 1.2 S e 135 1.8 S fossero in grado di "regalare emozioni", ti pare che a uno verrebbe voglia spendere migliaia di euro per riprendersi delle vecchie lenti e un corpo reflex ormai arcaico se paragonato a Z8?" Le vecchie lenti hanno il loro carattere (di solito sempre negativamente enfatizzato dai puristi Dalla massima definizione delle lenti e che ora vengono invece decantate come pregio x una postproduzione più veloce) mentre le nuove lenti Nikon Z sopra citate, a mio avviso, potendo anche confrontare gli scatti eseguiti con il vecchio 58 1.4 F ed il nuovo 50 1.2 Z, uniscono una risoluzione dell'immagine molto buona anche a TA con transizioni fra porzioni di immagine a fuoco e non a fuoco gradevoli e costanti nella progressione, nulla a che vedere con l'effetto "cartolina tridimensionale degli anni 70" |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 9:26
Buongiorno Ragazzi e non (io sono tra i non), scusate se entro in questa discussione con un argomento non attinente, ma siccome qui c'è la "setta" dei Nikonisti (di cui faccio parte) volevo chiedere se andate a leggere una discussione che ho aperto ieri per un problema di Errore Card su Z6III e mi potete dare consigli. è da tanto che Vi leggo ma è la prima volta che scrivo, spero di non aver fatto una caz..ata ad intromettermi qui, eventualmente Scusatemi e sopratutto GRAZIE per quello che avete scritto e scriverete. Forza Nikon! (anche in questo momento che sono in piena "depressione" fotografica) |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 13:46
ATTENZIONE Le ottiche z (S) sono pazzesche, per lavorare sono perfette, affidabilissime, performanti nulla da dire. MA PER DILETTO, ovvero viaggi, street, progetti personali...per ME, che sono un romantico, una bella d850 che ho avuto e amato, un 28 1.4 e ed che ho, un 105 1.4 e ed che ho avuto e amato, mi farebbero venire la voglia di uscire a fare foto. L OCULARE OTTICO, ne vogliamo parlare? Oggi abbiamo perso la bellezza di fotografare con sti display. Avevo bisogno di fare un passo indietro e per ME, una reflex a corredo la dovrebbero avere tutti. Il lavoro è un altra cosa ed è bene distinguere le concezioni oltre che i corredi. Prossimo step una Nikon a pellicola |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |