| inviato il 17 Agosto 2025 ore 17:03
Più o meno è il funzionamento di un hdr, però jpg, ma l'hdr è per una scena più realistica, una doppia o tripla esposizione può avere fini artistici o creativi, faccio tre esposizioni una alle 8:00, una alle 19:00, una alle 23, unisco in un solo scatto avrò per forza di cose una foto irreale ma di tantissimi ev |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 17:06
HDR è una fusione. Per farla bene bisogna Comunque comprimere e fare una scelta su cosa privilegiare, sennò pare un fumetto dove ci sono tutti i toni ma con effetto bruttissimo. Gli ev Comunque non sono sul risultato finale… non vuol dire niente: gli ev sono quelli presenti sul singolo scatto, ma non si sommano, al massimo ne aggiungi uno o due ogni volta |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 17:30
Certo che può sembrare irreale perché appunto la gd è irreale, un filtro gnd può aumentare la gamma dinamica di 3/4/5 stop non è che sul monitor non si vede o non si può stampare, senza filtro avremmo o luci bruciate o ombre nere. GND = filtro graduato |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 17:56
POTETE CREARVI UNA DISCUSSIONE A PARTE? prima era il dettaglio, ora la GD... il post è sulla macchina e siamo già arrivati a 6 pagine di OT |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 18:00
Discussione interessante anche se completamente OT. Vincenzo, trovo spesso i tuoi interventi interessanti e condivisibili, però qui non mi stai convincendo. Premetto che non ho le conoscenze tecniche per capire chi di voi abbia ragione, ma quel collage che hai fatto presenta foto che stanno tutte nella gamma dinamica riproducibile da un monitor, che si è visto essere limitata a un certo numero EV. Quindi se prendi il bianco più bianco lì dentro e il nero più nero, la differenza fra quei due valori sarà sempre di 8, 10, 12 EV o quello che saranno, non di più o addirittura infiniti. Se anche fosse vero che il jpeg, come formato, può contenere a livello di informazioni un numero molto più elevato di EV, questo non sarebbe di nessuna utilità pratica in quanto, per visualizzarli, dovrebbero comunque passare dal collo di bottiglia del monitor o del processo di stampa. Io l'ho capita così. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 18:08
Ultima risposta poi non rispondo più, in una fotografia, in un jpg fatto da un singolo scatto senza filtri, la gd massima ottenibile è facciamo 8 stop EV, fin qui ci siamo. Se uso un filtro gnd 5 stop diventano ipoteticamente 13, se faccio una tripla esposizione possono diventare 20. Il range ev dipende sempre da cosa stai riprendendo, dalla situazione di luce, se una scena ha più ev della capacità del sensore ci sono i modi per farla aumentare? La risposta è semplice si, si può stampare certo che sì, si vede a monitor certo che sì. Un esempio stupido nisifilters.it/quale-filtro-gnd-graduato-scegliere-comprare/ |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 18:55
Parliamo della macchina, chi l'ha visto e provata se può fornire un feedback |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 20:12
Credo siano i primi giorni in cui è possibile acquistarla… deve essere consegnata in caso di acquisto online, deve essere provata… credo ci vorrà ancora un po' di tempo. Io comunque avevo la X-E4 e mi ci trovavo benissimo… a parte LA MANCANZA DI IBIS!!! Ora l'ibis c'è… quindi sono tranquillo Tanto il discorso principale è che sia il FORM FACTOR che vuoi(e che non è certo quello che può andare bene a tutti). Se lo conosci già sai di che si parla, se non lo conosci e pensi che possa fare per te bisogna provarla personalmente per capire. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 20:13
La macchina si riassume in 2 parole: uguale alla xt50 ma con un'altra forma. Non ci spenderei altre parole  |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 20:15
Hanno due form factor differenti infatti. Sono due fotocamere molto simili per molti dati tecnici ma dal form factor ben diverso. Le serie X-E e X-Txx sono entrambe nel listino Fujifilm proprio perché si rivolgono a fotografi che hanno esigenze/preferenze differenti |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 20:32
Altra differenza. Una è bruttissima, l'altra bellissima. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 20:34
Sinceramente non è esattamente uguale alla xt50 ha la possibilità di impostare l'evf in stile vintage, adesso non mi sembra che sia possibile su xt50, il monitor è diverso, articolato in maniera diversa, oltre al form factor ma quello si vede e la disposizione di tasti e ghiere è un po'diversa. L'evf non ho capito se è uguale, quello della x-e4 era più scomodo e piccolo |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 20:40
il display della X-T50 non basculante anche quello solo in orizzontale? La cosa delle framelines vale solo per i JPG, come anche i crop. Non sono come su Leica se riapri il file RAW non sai il ritaglio in fase di scatto |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 20:52
Quello della x-e4 era ribaltabile fino a modalità selfie, quello della xt50 è inclinabile in due direzioni ma non arriva in modalità selfie, sembra più robusto, perché ha dei braccetti. Comunque se dovessi cambiare andrei sicuramente sulla xt5, la tropicalizzazione alle volte può servire, poi un body leggermente più grande è più flessibile sulla scelta degli obiettivi. Adesso ho 14 2.8- 23 1.4 wr- 50 Zeiss planar macro, mi piacerebbe uno zoom tele ma non sarebbe bilanciatissimo. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 21:21
Sono rimasto piacevolmente colpito dalla poca quantità di rumore a 1600 iso (devo ancora provare a spingermi oltre ma per me sono già tanti). Mi aspettavo più rumore. Per me non è un aspetto fondamentale perché i miei scatti sono all'80 per cento di giorno ma sapere di potermi spingere tranquillamente anche a 3200 iso mi fa piacere. Ho notato che Camera Raw conserva la simulazione pellicola utilizzata. Non ho capito se la riconosce o semplicemente trasmette quello che la macchina ha ripreso. Da quello che so con Capture One è anche possibile cambiarla da software, con Adobe non lo so devo ancora provare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |