RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon, brevetti per 300 f/2.8, 400 f/2.8 e 500 F/4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon, brevetti per 300 f/2.8, 400 f/2.8 e 500 F/4





avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 22:30

Ti ha appena detto chi li usa per lavoro quali lenti ha e quello del quale ha bisogno. Specificando che sono coperti benissimo ed a quanto pare anche avendo dei ritorni sia di vendite che di immagine ed affidabilità.

Se per te la mancanza è un 300 f4 1:1 macro, credo che, per quanto possa anche essere una lente interessante, non è stato almeno fino ad ora una priorità. Che questo piaccia o no.

In pratica per me è anzi un ottica un po' di nicchia e che in ambito professionale probabilmente avrebbe poche richieste.

Per quanto comprendo che qui sul forum tra chi fa macro ed un po' di naturalistica potrebbe sicuramente essere una lente richiesta. Che però venderebbe a dieci di noi appassionati.




avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 22:38

Sarò io che parlo ostrogoto, ma ripeto @Sogno, in quali settori professionali operi?

Mii sembra di avere sempre menzionato in millemila miei post, gli obiettivi che si usano nei miei settori.
Ho incluso i due corpi che hanno riportato l'utenza in Canon, dopo momentanei “allontanamenti” e che ora sono lo standard di riferimento.

Grazie @Gian, ma allora non sono del tutto “incomprensibile” ;-)

Anche qui per onestà intellettuale, devo riconoscere nella concorrenza, che da quando sono usciti il 35-150, ma soprattutto il 50-150 f2 sono anch'essi uno standard di riferimento ed usati da tutti dal day-1, come all'epoca accadde con il 120-300 ed il 180-400 di Nikon!

Ma a dire che Canon non sta al passo nel settore Pro è una delle cose più ridicole mai sentite!

Esattamente come la fola che “gli altri” garantirebbero la riparabilità delle vecchie ottiche!

Ah ricordo che se si vuol sfruttare le caratteristiche velocistiche delle nuove fotocamere, SERVE comprare le ottiche di pari periodo e non dei residuati bellici.
Doverlo ricordare ogni volta su un forum di presunti “competenti” mi fa abbastanza strano! MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 22:47

Mi sembra di essere stato chiarissimo, neanche io parlo e scrivo in ostrogoto. Io faccio fotografia naturalistica, in questo campo manca un 500 f4, un 300 f4 o 300 2,8 leggero e fisso, un medio tele macro. Sarebbero fondamentali i moltiplicatori integrati e anche questo non lo abbiamo. Quello che ho scritto tra l'altro lo dicono tutti, basta leggere qualsiasi forum compreso questo. La fotografia non è solo macchine e moto, per fortuna

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 22:53

No mi spiace, ma che sei un fotografo naturalista lo dici ora!

Mi spiace che Canon non produca quello che ti serve, probabilmente dara' la priorità ai settori più redditizi per lei.
Quando venite interpellati non comunicate le vostre esigenze?

Ho spiegato “n” volte quant'e' la mole di Pro nel mondo che compra nuovo al day-1… Cool

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 22:54

La fotografia naturalistica non è redditizia per Canon ma strano che li sia per Nikon e Sony. Che io sia un fotografo naturalista o no è comunque evidente che il parco ottiche Canon ha dei buchi

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 22:57

Ma poi di pro in ambito naturalistico onestamente chi c'è che può permettersi di spendere certe cifre? Dieci persone?

Il resto sono appassionati facoltosi che a mio parere non raggiungono numeri tali da giustificare certi investimenti.

Non a caso mi pare che anche altri brand non siano così prolifici a soddisfare certe richieste.

Ma son cose dette trilioni di volte.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 22:59

Funziona che chi è dietro e deve inseguire e' costretto a proporre il nuovo/diverso per recuperare e nonostante questo il divario a favore di Canon nel mondo continua ad aumentare, temo abbia ragione lei, nonostante anch'io brami (ed ho bramato per decenni!) certe ottiche.

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 23:06

Tutte le rarissime volte che scrivo in un forum me ne pento, il punto di vista personale e la visibilità dominano sempre sull'oggettivita' e sulla voglia di confrontarsi, soprattutto su argomenti di cui si è completamente ignoranti vedo. Persone che fanno fotografia naturalistica a livello alto e altissimo ce ne sono tantissime, professionisti e non professionisti

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 23:09

Visto che le ultime EF, sono NATIVE, sarò orbo io, ma buchi ne vedo ben meno che nei competitor!

Mi dite dove sono i 500 in Nikon e Sony?
I 300 in Nikon?
I 200 f2 in Sony?
I 400 f4 in Sony?
I 24-105 f1,8 e 28-70 f2?
I 28-300?
5 tipi di 70-200?
Svariati 14/15/16-35 per ogni mount/luminosita?
Se poi paragoniamo i vari 100-400 al 100-500 beh allora è come rubate le caramelle ad un bambino visto l'abisso prestazionale a favore del Canon.
Sto parlando ovviamente delle ottiche DA LAVORO!

Tu parli di OGGETTIVITÀ???
Ah beh allora… rimani pur con le tue convinzioni!

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 23:09

Leggi quello che ho scritto? Sono tutti li disposti a cambiare attrezzatura appena esce?

No. Spiace ma sono nell'ambiente da tantissimo tempo e col piffero che sono tutti disposti a comprare gli ultimi modelli.

Secondo te nel mondo quanti sono i fotografi naturalisti che guadagnano cifre importanti da ammortizzare certi acquisti rispetto ai professionisti dello sport, giornalismo etc?

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 23:16

A Canon della fotografia di altissimo livello (di qualunque settore) frega zero!

Interessa gente che al day-1 compra nuovo quello che esce e sono le migliaia se non decine/centinaia di migliaia di Pro nel mondo di cui i naturalisti sono lo 0 virgola, purtroppo.

Dati Canon, non miei!

P.S. Mai mi sognerei di dire che esistono solo auto/moto, infatti ho ben specificato anche gli altri settori:
sport in genere/moda/adv/cronaca/reportage/ecc.
Ma si ha un'idea del business che muovono le settimane della moda (Parigi/NY/Milano) o Cannes/Oscar/Music/Olimpiadi/Calcio???

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 0:38

Seguo.
sempre positivo vedere nuovi brevetti…. Vedremo cosa uscirà…
Un 300mm ultraleggero di qualita a prezzo ragionevole (sotto al 100-300) ci starebbe…

Il discorso moltiplicatore integrato piacerebbe a molti ma al momento canon non mi sembra dell'idea…la flessibilita dello zoom è preferita (anche se sul 400mm e sul 600mm ci starebbe un gran bene! Poi non so a che prezzi Eeeek!!!Eeeek!!!)

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 6:26

Ma si ha un'idea del business che muovono le settimane della moda (Parigi/NY/Milano) o Cannes/Oscar/Music/Olimpiadi/Calcio??


Qui mi sa che pensano che i fatturati li fanno con quelli che fanno le foto ai passeri… Confuso

(Tra i quali per altro ci sono anche io, ma so benissimo a chi vendono i grandi numeri di 400 e 600).

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 7:11

Qui mi sa che pensano che i fatturati li fanno con quelli che fanno le foto ai passeri… Confuso

Infatti la percentuale dí fotografi professionisti naturalisti rispetto a sport/moda/eventi ecc sarà del 1%MrGreen

Io non uso Canon ma se c'è un obiettivo che mi fa' gola è il 100-300, solo per il peso.
Non credo faranno un 300 2.8 leggero, ne venderebbero pochissimi rispetto al 100-300 visto che sarebbe molto meno polivalente per chi ci lavora
Il 500 forse, ma non ci credo molto, ma è una focale che non mi è mai piaciuta nei tele luminosi.

Eh sì Sig e Gianpietro Canon con R1 e R5Ii ha fatto vedere a tutti come si fanno i corpi macchina;-)

Nikon quando cazz ti svegli a fare una cosa simile alla R1?!!Confuso con gli obiettivi nulla da dire, manca qualcosa ma nulla di indispensabile

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 7:22

Io l'ho scritto. Per me Nikon la 24mp veloce non la farà, almeno fino a quando sony vorrà tenersi il global shutter per sè.

D'altronde i 24mp stacked volenti o no sono vecchi.

Chi comprerebbe una 24mp con un sensore rivisto pochissimo nel 2019 dopo averlo messo sulla prima a9?

Quindi o trovano il modo di avere un 24mp stacked moderno altrimenti la vedo dura. E sony non ne fa.

In barba ai fan, non credo sia un caso che z8 e z9 montino lo stesso 45mp… che è sempre un pochino meno del 50mp della a1.

O si fanno produrre il sensore da altri su loro progetto altrimenti fino al nuovo gs sony non la vedo a breve una low mp veloce di Nikon.

I numeri lo dicono chiaro a chi ha eroso mercato sony. E dubito vogliano modificare lo stato attuale delle cose.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me