| inviato il 04 Agosto 2025 ore 16:43
“ Ho un monitor fotografico 27” a alta definizione sul quale visiono sia gli scatti col cellulare (iphone 13 pro) sia quelli della Fuji X-H1 e Nikon D200. Anche confrontandoli rimango stupito dalla pulizia e definizione del sensore da 12mpx dell'iPhone che non viene mangiato a colazione da nessuna delle altre due fotocamere; e se mi limitassi a vedere le foto a tutto schermo non riconoscerei quale è stata scattata da quale fotocamera. Senza contare che il cell. non mi canna mai un'esposizione né una messa a fuoco (questa è più facile vista la profondità di campo di questi sensori „ Anch'io ho il tuo stesso monitor e il tua stesso cellulare ma quando confronto le foto fatte col cellulare e anche solo con una Sony RX100 VI ma senza ingrandire tanto, vedo bene la differenza In quanto alla profondità di campo spesso estrema di un cellulare la vedo come un difetto non certo come un pregio e sta a dimostrare che col cellulare fai un certo tipo di fotografia, perlopiù quella del domenicale che in ogni caso ha il diritto di fotografare come e cosa gli pare: chi si accontenta gode |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 16:50
 “ Ragazzi, una compatta con ottiche premium come Zeiss su Sony RX100 si SBRANA qualsiasi cellulare. „ Lo Xiaomi 15 monta ottiche Leica Summilux |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 16:51
“… perlopiù quella del domenicale” ••••••••••••••••••••••••••••••• Sì vabbè, ciaooo. |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 16:55
“ In quanto alla profondità di campo spesso estrema di un cellulare la vedo come un difetto non certo come un pregio” Oddio, avvocato… per me è più inutile un f1.2, ma sono punti di vista. Se riuscissi, per assurdo, a mettere tutto a fuoco ad f2 col full frame, non lo cambierei mai. Il fuoco corto o lungo non è né un prego né un difetto. Sarebbe come dire che 24mm è meglio che 85. Che poi la gente che ha appena iniziato legge certe cose e ci crede… Credo che Juza dovrebbe aggiungere un tasto “risposta corretta” che l'OP può cliccare e chiudere il thread. Si parte da A e si arriva sempre a discutere di XYZ. |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 16:56
Bittern quella foto è fatta con il tele che è la peggiore delle 3 fotocamere/lente, con il sensore principale si fanno ottimi scatti è inutile girarci intorno, ed anche gli obiettivi sugli iPhone sono di vetro zaffiro, altri usano le T* Zeiss ecc, il problema è che al momento funziona bene solo la fotocamera principale, il sensore è di quasi un pollice, come una compatta premium, stabilizzata, apertura di 1.7, poi aggiungi il multiframe in tempo reale è logico aspettarsi un buon risultato, ma come ho scritto solo con il 24mm equivalente , gli altri due sensori sono molto più piccoli. Poi lo riscrivo con 150€ si compra una d300 con 18-200, è molto molto più versatile. |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 16:58
Io darei in mano un cellulare anche di qualche anno fa a un fotografo con le palle, e poi vediamo cosa ti tira fuori. Che poi siano limitati in tanti aspetti della fotografia nessuno lo nega, ma se con uno smartphone moderno non siamo capaci di turar fuori ogni tanto delle belle fotografie, il limite siamo noi, mettiamocelo in testa. |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 16:58
Ah, aggiungo: ci sono fotografi ufficiali xiaomi che col telefono fanno foto che si mangiano tutta la galleria di juzaphoto messa assieme… Io non scatto col telefono perché non mi piace, ma il 99.99% delle foto non viene stampato, quindi il problema non si pone. |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 17:08
“… una d300 con 18-200, è molto molto più versatile...” ••••••••••••••••••••••••••••••••• Bravo, versatile è la parola giusta. Ma non ho problemi neanche a dire più prestazionale. Rimane il fatto che la qualità di un cellulare come lo Xiaomi postato qui sopra - a saperlo usare - va più che bene per fare delle ottime foto, senza tanti compromessi. Ripeto, il limite il più delle volte siamo noi P. S. Stavo guardando i dng del mio cell., vanno tutti dai 20 ai 40 mega ciascuno. I jpeg 6/7 mega. Hai voglia a ingrandire e stampare! |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 17:08
negli ultimi pixel (8pro ed i 9) ed iphone (16 pro) , anche il sensore ultrawide ha iniziato ad avere una buona qualità ... che certamente è migliore di credo tutte le compatte ... perchè le compatte non ne vedo a 14mm equivalenti molto utile avere in tasca un 14mm di qualità accettabile, la cosa molto importante anche per chi usa il telefono come complemento. nel confronto con le compatte poi va anche contiderato tutte le correzioni SW AI ecc ecc che negli smartphone sono molto più avanzati che nelle compatte e la cosa può molto restringere il GAP dato dalla dimensione del sensore il viaggio di nozze lo ho fatto che ancora non avevo la fotocamera , ma io avevo un mediocre A71 e mia moglie un iphone 11. Quindi qualità di partenza delle foto "quella che era" ... però tra Topaz AI e DxO photolab con clearview ecc ecc la qualità dell'album è venuta a mio avviso "sufficiente" poco da fare la roba AI &co va a ridurre il gap fra smartphone e camere dedicate quando scatto con la A7c2 di quella roba ne uso pochissima a meno di non dover fare crop estremi , foto mosse , fuoco leggermente scazzato ... Passando poi al Pixel 9 pro ho visto che viene spesso meno la necessita di passarle ai programmi AI (su per giù guardando il jpeg rispetto al RAW, il telefono gli applica già varia roba) |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 17:14
"Purtroppo" è proprio così... Dico "purtroppo" perché oltre che appassionato di fotografia, e lo dico senza vergogna, sono appassionato di attrezzatura... Attrezzatura che ormai nel 99% dei casi non mi porto più dietro. Faccio quasi esclusivamente paesaggi, e dopo aver capito come trattare i raw dell'iPhone, posso dire che almeno fino al 20x30 (raramente vado oltre), non vedo differenze significative rispetto a quanto otterrei con Sony FF + obiettivo dedicato... A maggior ragione, per determinati generi, dubito che una compatta (anche se APS-C) possa fare così tanto meglio. Dipende ovviamente tanto dai generi. Lato tele, non esiste smartphone che eguagli le prestazioni di una FF col suo cannone davanti, inutile dirlo. Qui vedo limiti ancora evidenti e difficilmente superabili...ma per buona parte del resto...mmmmmh “ poco da fare la roba AI &co va a ridurre il gap fra smartphone e camere dedicate „ Eh si, vero pure questo... Aggiungo che, proprio per questo motivo, il raw dello smartphone, per quanto sia un bene che ci sia, a volte è inutile. Soprattutto in condizioni di scatto non "complicate", il jpeg che esce fuori, a meno che il fotografo non ricerchi qualche effetto particolare, è già talmente buono che passare dal raw complica solo le cose...non si raggiunge comunque il risultato dell'automazione... Ripeto, triste dirlo forse, ma ahimè è così |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 17:20
Altra cosa un paio di mesi fa sono stato alal festa di compleanno di una amichetta di mia figlia , vedevo che avevano chiamato una fotografa ... a parte che spero sia semi amatoriale come fotografa (almeno ho saputo che chiede molto poco) perchè neanche faceva la prima cosa da fare con i bambini piccoli (ababssarsi al loro livello perchè le foto dall'alto di soggetti alti meno di 1m fanno mediamente schifo, le mia foto da noob sono sicuramente state più belle, confermato anche dai genitori della festeggiata) comuqnue aveva una Canon eos 7D [18Mpix] che dovrebbe essere un'apsc di 10 anni fa ... lente vedendo gli exif un 18-35mm F1.8 DC HSM | Art 013 ... postprodotti con lightroom ... sinceramente il pixel 9pro fa foto migliori , rossi ultrasaturi , pelle bianca che mia figlia sembrava un fantasma... boh o PP oscena ... o boh ... magari chi conosce quella macchina può spiegarmi meglio ... [non ho esperienze di canon ma davvero il pixel 9pro butta fuori jpeg migliori |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 17:23
“… Io non scatto col telefono perché non mi piace…” ••••••••••••••••••••••••••••• Ohhhhhh, e questa è un'affermazione incontestabile e che condivido. Neanche a me piace, per nulla, ma il più delle volte ho solo quello e se vedo un soggetto interessante lo uso senza farmi bloccare dall'idea che poi a monitor, ingrandita al 1000%….. . Lo facevo anche 20 anni fa, in epoca ante-smartphone, ma allora i limiti qualitativi erano obiettivamente stringenti. Proprio stamattina, sfruttando il mio primo giorno di ferie, ho preso in mano la Nikon F2 appena acquistata e sono tornato a fotografare a pellicola a distanza di vent'anni. Tutto in manuale, esposimetro dall'affidabilità a dir poco incerta, mi sono divertito come un bambino. Quindi puoi immaginare se non ti capisco. |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 17:47
Uso il cellulare anche per fotografare, del resto è sempre dietro con me. Ma per lo più per fare foto a razzo. Non mi capita mai di vedere la foto della vita che, ahimè, posso immortalare solo col cellulare. Sì magari una situazione simpatica o interessante ma mai mi capita di mangiarmi le mani perché non avevo la fotocamera e, sinceramente, viste le foto in giro, questo dovrebbe accadere un po' a tutti. Della fotocamera apprezzo alcune cose: il fatto che se ho la fotocamera è perché sento il desiderio di fotografare, il fatto che non è connessa e fa solo le foto, foto che finiscono su una scheda, che poi scarico post produco e archivio. Non ho esigenza della immediata condivisione che un cellulare ti porta ad avere. Per un po', mi estraneo da quella frenesia di riprendere e condividere che è uno dei tanti mali di questo periodo (forse il minore , lo so). |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 17:51
Con tutto il rispetto ma si è divagati e si sono anche dette un sacco di inesattezze. Partendo dal presupposto che l'autore chiedeva se per lui poteva avere senso una compatta al posto dello smartphone, intendendo se vi fossero differenze significative. Le differenze CI sono, in termine tecnico. Vedo parlare di megapixel, di dare cellulari a fotografi bravissimi, di stampe uguali a FF, di lenti zeiss e tante altre cose un po' buttate, perdonatemi, a casaccio. Facendo un po' di chiarezza, e volendo essere sintetico quanto possibile. 1-Megapixel =/= "puoi ingrandire". Esiste una cosa chiamata risoluzione angolare, dove interviene l'ottica. Se hai due raw da 50mpx, uno da un cellulare con le ottiche che ha, e uno fatto con un ottica che risolve pienamente la densità del sensore, NON puoi ingrandire allo stesso modo. Se hai un'ottica che soddisfa 8mpx come risoluzione angolare, non è "avoglia ad ingrandire", non ingrandisci. Il discorso è molto lungo ma di base il concetto è questo, vi rimando alle basi dell'ottica con qualche tomo universitario di fisica che tratti il tema se volete approfondire. 2- Marchi sulle varie lenti: tenete bene a mente che tante volte il brand "visiona" il progetto della lente ma non lo produce direttamente. Danno questo tipo di partnership, ma se ne è parlato abbastanza in passato. Se pensate che alla zeiss o qualsiasi altro brand di ottiche abbiano una fabbrica con macchinari e ricerca e sviluppo DEDICATI ESCLUSIVAMENTE alla produzione di lenti per un determinato smartphone... mmmmh.. ho brutte notizie per voi. Considerate pure che se così fosse dovrebbero avere una fabbrica per ogni nuovo modello che abbia delle differenze fisiche costruttive... non si parla di un mount comune. capite da voi che questo discorso è puramente utopico. 3-Bias del "dai il cellulare al fotografo bravo": appunto un bias cognitivo, qui non si stava parlando delle capacità del singolo dettate dal mezzo ma DEI LIMITI tecnici di un mezzo, che c'entra chi lo usa? 4-non vedere differenze su stampa 20x30 rispetto FF: la casistiche sono -o hai usato una stampante che ha qualche problema e qualità pessima -o già solo l'ottica fissa ha qualche problema -o c'è stato qualche problema di interpolazione in fase di stampa -o c'è stato qualche problema in fase di export del file della FF, o di scatto -o problema tecnico sulla stampa stessa, come inchiostro e carte non idonei l'uno per l'altra e via discorrendo Ti invito, se come dico io non fosse, a postare due raw da stampare dello stesso soggetto uno con lo smartphone e l'altro con la FF e l'obiettivo che hai citato, in modo che tutti possano fare le prove di stampa del caso. una banale compatta di fascia premium, a parità di sensore ma gruppo ottico dedicato, da risultati nettamente migliori in stampe 20x30, visti coi miei occhi. 5-lo ripeto per l'ultima volta perché in rete ci sono tutte le informazioni del caso ma, banalmente, potete fare la medesima prova ovunque ci siano degli smartphone esposti: il gruppo ottico di uno smartphone ha dei limiti fisici, determinati da specifiche richieste costruttive, che non potranno mai dare le prestazioni di un gruppo lenti maggiore, almeno coi materiali e le conoscenze in ottica attuali. Una compatta da fascia media in su ha un gruppo lenti che va dai 5 alle 7-8 volte le dimensioni di un gruppo ottico di uno smartphone qualsiasi. Non si scappa. Neanche se montano lo stesso sensore. In conclusione: la differenza la fa chi scatta. Se ti rompi le balle a portarti una tracolla con una mirrorless ed un'ottica di 700gr di peso complessivo, lasciala a casa a porta lo smartphone. Ma le differenze tecnica nella QI finale dell'immagine ci sono e sono evidenti. Se, invece, ti rompi le balle a ricevere una notifica mentre sei concentrato a comporre, vuoi scattare per avere una certa qualità e lavorabilità del RAW, passa a una fotocamera qualsiasi: da compatta fascia premium a bridge fascia alta a reflex/ML in base al risultato voluto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |