RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta definitiva Zoom Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Scelta definitiva Zoom Canon





avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 20:53

Dipende solo da quanto vuoi/puoi spendere.
Non avrei dubbi a consigliarti l'RF, per tanti motivi: migliore in tutto, meno ingombro, miglior rivendibilità. Valuterei l'EF solo se avessi un budget veramente ridotto e fossi sicuro che non arriveresti mai alla cifra necessaria per l'RF, se no ti direi di aspettare una buona occasione nell'usato.

Io l'ho preso usato appena dopo il covid e l'ho pagato 200€ in più rispetto a quanto si trova adesso, ma per come va e per quel che mi è servito non mi sono mai pentito di averlo preso.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 22:15

@Logan. L'EF 24-105/4.0 L IS Mk. I sarà pure "meno qua", e "meno là", ma resta comunque un ottimo vetro! L'unico suo "problema" è una notevole fragilità del famigerato "flat cable", negli esemplari costruiti PRIMA del 2012. Poi, ci sarà sicuramente di meglio (come soleva dire l'amico Giuliano: "il peggior nemico del buono è il meglio!"), ma esso rimane una scelta PIU' che "dignitosa". Una "sorpresa" davvero notevole è stata, per me, l'acquisto dell'EF 24-105/3.5-5.6 IS comprato, per di più, "al prezzo delle patate". Lo presi per via della stazza del 24-105/4.0 OS Sigma ART, del quale mi ero dotato in sostituzione del Canon serie L di cui sopra. Avutolo in mano, mi sono recato dall'amico professionista al quale avevo appena venduto il medesimo. Testati insieme, side by side, non si rilevava la "minima" differenza in termini di qualità ottica. Certo quest'ultimo è più "plasticoso", meno robusto (ma ben più LEGGERO!) ... non è, insomma, un serie L (ma NON costa neppure come un serie L!)! Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 8:58

Pensando all'uso principale (still Life+foto in famiglia) sono decisamente più propenso a RF 24-105 F4 serie L. Comprensivo di cash Back 1250/1300€.

Adesso faccio la domanda. Cosa faccio dell'RF 35 mmf1.8? Usato come nuovo ho visto che si trova in vendita a 450€. Il negozio che me lo ritira quanto dovrebbe offrirmi per essere onesto?

Per i video è meglio tenerlo oppure il 24-105 va ancora meglio? Voi cosa fareste?

In merito allo still Life, non vi nascondo che sono un po' in pensiero perché le classiche foto da e-commerce su sfondo bianco, fatte con i flash(come vanno fatte) le ho viste fare negli anni dai vari professionisti a 200 mm. Probabilmente per non avere problemi di rimbalzo della luce. Cosa ne pensate ? Qui servirebbe il 70-200. Per carità , esiste anche il 200 mm.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 13:01

@Logan. L'EF 24-105/4.0 L IS Mk. I sarà pure "meno qua", e "meno là", ma resta comunque un ottimo vetro!


è quello che ho detto, tra l'altro io ce l'ho da una vita e non mi sogno di cambiarlo per l'rf MrGreen


Cosa faccio dell'RF 35 mmf1.8?


dipende da te, se ti piace fare street o in certi occasioni ti serve un'apertura maggiore di 4 0 può avere ancora un perchè, altrimenti puoi venderlo per monetizzare... darlo in permuta considera che te lo pagano tranquillamente 100/150 € in meno del valore di mercato effettivo, com'è normale che sia


In merito allo still Life


qui taccio perchè di still life non sò una cippa MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 13:37

@Toni. 1) In merito al valore al quale vengono ritirati obiettivi e fotocamere dati in permuta, la spiegazione più accreditata che ho ricevuto da uno dei maggiori commercianti di usato Italiani (e "personalmente" la accredito senz'altro, pur con la tara di pezzi PIU' o MENO ricercati sul mercato!!!) è che "lui" compra al 70% del prezzo che ritiene di realizzare all'atto della rivendita. Nella fattispecie (base: 450 Neuri), quindi, 315 (+ o -) caffè!
2) sul resto temo di NON POTER esserti di grande aiuto: a) non conosco l'RF 35/1.8 e, di conseguenza, non so se, e quanto, sia "buono". Qualora la risposta fosse si/"buono", PERSONALMENTE (per 300-320 euro!) me lo terrei: rimpiangere la vendita di roba buona, "non è cosa" (sempre IMHO!)! b) Non faccio video. Così, a naso, direi che continuerei a privilegiare la "mia" regola: se controllo io la location, ottiche fisse; se devo invece adeguarmi a situazioni NON gestite dal sottoscritto, zoom "tutta la vita"! c) Non pratico, di norma, lo still life (salvo qualche orologio, di tanto in tanto). Confesso che mi SFUGGE la relazione tra la luce di rimbalzo (se fatta con flash?), e lunghezza focale dell'obiettivo impiegato. La regola che seguirei io atterrebbe la "corretta" distanza di ripresa, onde salvaguardare la resa prospettica del soggetto fotografato. Per fotografare un orologio, appunto) oppure riprodurre un quadro di m. 2 X 1.5 adopererei lunghezze focali diverse ...
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 15:25

Il 35 tienilo, è un gran bel obiettivo. Più luminoso per altri utilizzi generalisti quando la luce cala o vuoi separare di più il soggetto dal resto.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 23:07

"Una "sorpresa" davvero notevole è stata, per me, l'acquisto dell'EF 24-105/3.5-5.6 IS" ........... infatti, ho peso qualche anno fa x 200€ proprio l'is STM piuttosto che l' Is L f 4 old - e guarda caso, trovandomi in accordo con G.L. ( fosse la prima volta ??)

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 23:20

Ciao Mauryg! GL

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 19:12

Mauryg, sorpresa in che senso. Ok positiva, ma lo vedi molto bene in questo caso? Paragonato a RF 24-105 f4-7.1? Beh già f7.1 mi lascia perplesso.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 20:40

Tonivision: non ho termini diretti di paragone, anche xchè, pur avendo anche una Rp ....non ho vetri Rf - quello che posso dire e' che usando l' Ef STM sia su 1d4 che Rp o M6 old, la resa ottica e' davvero buona, in relazione al prezzo (avendo comunque buoni termini di paragone come gli Ef 70/200 f 2.8 o il 400 f 5.6) - spesso lo uso con tubi di prolunga x close-up ambientati anche spinti - certo la qualità costruttiva fa un tantino pena ...forse la peggiore delle EF che uso ...ma evito di guardarlo troppo ? --- le ottiche RF base, a mio avviso sono troppo care e spesso più buie dei corrispondenti Ef o eosM ...ma probabilmente progettate anche x fare molta parte del lavoro via software ...ma uno zoom che a 105mm e' a Ta f 7.1 ...insomma

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 7:40

Ok capito.

Qualcuno di voi mi aveva fatto riflettere sulla possibilità di fare un mini corredo di fissi avendo già RF 35 mm, abbinandoci l'ottimo RF 85 mm.

Così facendo penso che terrei per mio gusto sempre montato l'85 mm e userei all'occorrenza il 35 mm.

Il 50 mm non credo lo userò mai.Se mi dovesse servire nello still Life , potrei fare il crop se la perdita di qualità non è così importante. Considerate che le foto still life sono per social e newsletter. Oppure mal che vada prendere l'economico ma pur sempre fisso 50 mm RF.

Il pensiero mi è venuto perché ho letto che comunque i 24-105 F4 sono pur sempre bui e compromessi.

Inoltre, siamo così sicuri che a livello di RESA un RF/EF 24-105 F4 SERIE L, sia meglio di un tris di fissi non L 35/50/85 mm ?
Certo, così facendo dovrei affrontare lo spauracchio di sporcare il sensore su una macchina costosa.







avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 13:59

Il pensiero mi è venuto perché ho letto che comunque i 24-105 F4 sono pur sempre bui e compromessi.


definire bui gli f/4 mi sembra un pò estremo, gli zoom sono pensati per consentirti di portare una sola lente al posto di 2-3, accettando i "compromessi", è ovvio che non competono con i fissi di qualità alla stessa focale.

Inoltre, siamo così sicuri che a livello di RESA un RF/EF 24-105 F4 SERIE L, sia meglio di un tris di fissi non L 35/50/85 mm ?


in generale i fissi sono migliori (anche se non serie L) in nitidezza ai bordi rispetto allo zoom alla stessa focale






avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2025 ore 14:19

Contiamo le tegole ?










avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 14:20

A f/8 "so boni tutti"... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2025 ore 14:22

Ah già, è vero...

Contiamo i granelli di polvere ? MrGreen




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me