RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji GFX 100 RF: dubbi sul sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji GFX 100 RF: dubbi sul sensore





avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 21:24

Raamiel allora con che programma lavoreresti i raw GFX se sia CaptureOne che Lightroom non sono all'altezza ?

Sembra quasi che non ti abbia dato una spiegazione adeguata...

Io a scanso di equivoci tratto i files di Canon con il software Canon...
I Files di Nikon con il software Nikon...

Devo andare avanti?

Se le vostre macchine hanno dei files "ostici" (e non lo dico solo io ma tutta la comunità di fotografi) dovete pensare bene a come trattarli...
Ed è NORMALE che chi li tratta in maniera "tradizionale" possa non ottenere i risultati sperati.
Siete "speciali"... anche in quello.

avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2025 ore 21:49

La capacità di separazione del sensore è eccellente, probabilmente tra i primi 10 sul mercato.
Ma significa anche che il software che si smazza i dati deve essere adeguato.

Finalmente un po di chiarezza .. continuo ad usare i tuoi profili per la gfx 100 e sono pienamente soddisfatto.. altrimenti profili fuji ..adobe e company ne sto alla larga

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 21:54

adobe e company ne sto alla larga

Esatto... proprio quello che intendevo io... usate un software "idoneo" e non avrete sorpese...
Grazie Karmal...

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 22:09

Io a scanso di equivoci tratto i files di Canon con il software Canon...
I Files di Nikon con il software Nikon...

Devo andare avanti?


Mhh... non vorrei dire, ma i software originali potrebbero non essere questa gran panacea.
Se infatti Adobe lavora con... creatività, diciamo. Negli uffici dei vari produttori non gira roba migliore.

Un esempio pratico aiuta più di ogni cosa:

Raw sviluppato con Adobe Standard:




Raw sviluppato con software originale Sony:




Raw sviluppato con prototipo Cobalt:




Vi posso assicurare che i colori venuti fuori dall'Adobe Standard sono strizzati come uno straccio; quelli venuti fuori dal software Sony originale sono inventati di sana pianta.

Nota ulteriore per "Adobe Colori"; si tratta di un profilo modulare che si innesta sull'Adobe Standard specifico della fotocamera.
Ne consegue che se il profilo primario fa schifo, farà schifo anche dopo il passaggio del modulare.
L'Adobe Colori si compone di una Lut 3D che viene applicata prima deli controlli di esposizione e di una curva di contrasto; ciò determina che qualsiasi file aperto con Adobe Colori ha per forza di cose una gamma dinamica inferiore a quelli aperti con Adobe Standard, dato che la compressione tonale aumenta sempre.

I profili Camera Match inclusi in Lightroom, di qualsiasi marca, fanno pena per altri motivi. Sempre architetturali, ma diversi da quelli di Adobe Standard,

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 22:20

Di fatto in digitale si lavora 50% su scatto e 50% su post.

E' impressionante vedere che la parte hardware dello scatto (dal corpo da millemilamilioni di pixel, alla lente da MTF criminale a TA passando per filtri da centinaia di euro) sia sempre la preferita e connessa al conto in banca senza bisogno di PIN, e la parte della post passa per software pirata, o sottoscritti al minimo con profili di ingresso proposti a caso dal programma x o direttamente andando di LUT a pene di randagio, fatta con monitor calibrati da un cinese ubriaco che uno youtuber ha consigliato anni prima come buoni abbastanza.

Probabilmente e' colpa della parte della nostra vita passata a scattare in analogico ma anche la, se non erro, lo sviluppo era importante o no?


ps... lo sapete che il 100% di 100mpx non lavora come il 100% di 20 mpx vero? MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 22:41

come non condividere le parole di Ulysse!

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 22:41

Rimane il fatto che usando i profili cobalt tutta questa diversità io non l'ho vista quando usavo Sony. Ora mi venite a dire che Adobe ha profili da buttare, mi sembra tanto un esagerazione

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 22:51

In pratica Adobe non va bene,
C1 non va bene
I software proprietari non vanno bene
Strano

avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2025 ore 23:11

ps... lo sapete che il 100% di 100mpx non lavora come il 100% di 20 mpx vero? MrGreen


Oh, meno male Uly, quattro parole che riassumono tutto.
Mi accontento del 50%, basta e avanza, più ingrandisco e più noto magagne, ma le noto anche con FF e Apsc.
Scatto sempliciotto durante una passeggiata sempliciotta...

we.tl/t-zNDjTu2hn9

Raw compresso senza perdita, sottoesposto di uno stop, fuoco 1,5 mt dopo il sasso, f11 che non va bene si nota già diffrazione ( sto proseguendo le prove, non vorrei sparare minkiate ma il top della nitidezza è a 5.6 ).
Al 50% conto i fili d'erba del primo piano e non noto rumore, a 100% conto i petali dei fiorellini e non noto rumore, al 200% c'è rumore... va be, me ne farò una ragione Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 23:19

In pratica Adobe non va bene,
C1 non va bene
I software proprietari non vanno bene
Strano


Non è strano.
Perché l'andare bene o non andare bene dipende da un parametro qualitativo.
Si possono fare belle foto anche con fotocamere usate raccattate al mercatino delle pulci e le lenti sporche; figuriamoci se non va bene il software gratuito della casa o l'Adobe Standard.
Va bene tutto ciò che soddisfa i nostri criteri.

Non è diverso dall'audiofilia. Ti sei comprato delle casse straordinarie? Non le colleghi a un amplificatore da tre lire con i cavi della Lidl.
Ascolti la musica da mp3 con le cuffiette wireless di Temu? Va benissimo.

La domanda è: ti compri una GFX o una qualsiasi ammiraglia, con lenti da migliaia di euro e poi vanifichi tutto per il software? Ma che senso ha?
Se è la qualità che vogliamo perseguire, allora l'unica cosa sensata è pensare alla catena nel suo complesso.

Ora mi venite a dire che Adobe ha profili da buttare, mi sembra tanto un esagerazione

No, non esagero.
I profili Adobe recenti che equipaggiano tutte le fotocamere che puoi comprare nuove da qualche anno a questa parte hanno tutti il solito difetto di fondo.
Spremono la gamma cromatica in un gamut compression troppo forte.
Il motivo per cui hanno fatto questa scelta? Probabilmente rendere i profili a prova di bomba che anche un qualsiasi bischero può maltrattare su un monitor sRGB preso alla Coop e non andare mai a clipping assurdi.
Ma lo scotto da pagare è vanificare la bontà dei sensori nel cogliere le sfumature e segare tutto alla base.

Chi fece l'upgrade dalla Canon 5Dmk3 alla 5Dmk4 rimase fregato proprio da questo aspetto tecnico occulto.
Tra le due versioni Adobe ha cambiato architettura nei profili. La mk3 clippava velocemente su luci artificiali, la mk4 no, ma la ricchezza cromatica sembra diminuita e in tanti utenti all'epoca si lamentarono di questo; attribuendo erroneamente la cosa alla fotocamera.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2025 ore 23:55

Oh, meno male Uly, quattro parole che riassumono tutto.
Mi accontento del 50%, basta e avanza, più ingrandisco e più noto magagne, ma le noto anche con FF e Apsc.
Scatto sempliciotto durante una passeggiata sempliciotta...

we.tl/t-zNDjTu2hn9

Raw compresso senza perdita, sottoesposto di uno stop, fuoco 1,5 mt dopo il sasso, f11 che non va bene si nota già diffrazione ( sto proseguendo le prove, non vorrei sparare minkiate ma il top della nitidezza è a 5.6 ).
Al 50% conto i fili d'erba del primo piano e non noto rumore, a 100% conto i petali dei fiorellini e non noto rumore, al 200% c'è rumore... va be, me ne farò una ragione Sorriso


MrGreen
E FAI BENE


con 20mpx, sul mio 4k 32 pollici , si apre questo ingrandimento al 100%...




pensa che con la tua foto da 100mpx, se clicco al 100% guardo questa porzione dell'immagine...




forse paragonare la stessa area in relazione al fotogramma intero avrebbe piu' senso prima di sparare che un sensore fa rumore o non va bene o non recupera bene o non ha dettagli buoni?


Perche sono sicuro che se prendete una IQ con lenti del Signore, e fate il 100% su 180mpx venite qua a scrivere che la vostra 5dmkiii alla fine era paragonabile....

Anche io quando presi la 5ds da 50mpx venendo da una 6d da 20mpx bestemmiai in aramaico per rumore e dr per poi vedere che stavo guardando le foto con un 200% relativo a quello che vedevo prima con la 6d...

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 0:00

È ovvio che andrebbe curato tutto il processo fino alla stampa o altro tipo di visualizzazione, ma i colori canon si hanno con il software Canon, quelli nikon con il software nikon ecc ecc, ovviamente possono non piacere, ma dire che Canon, Adobe, Capture one, Nikon ecc non siano capaci è un tantinello esagerato, solo Adobe ha 22.000 dipendenti.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 0:20

Ma non è un problema di capacità, si tratta di scelte.
Adobe ha le competenze per fare più o meno quello che vuole e farlo molto bene (e vorrei vedere).
Il punto è che Adobe vende software non profili.
Decodificando e analizzando i profili a corredo del loro software ci si rende conto della cosa.

Adobe vende prevalentemente a utenti che a malapena sanno cosa è sRGB o AdobeRGB; la stra grande maggioranza non ha mai calibrato o profilato il monitor.
Ed è del tutto normale; hanno una clientela vastissima perché sono una multinazionale che fattura miliardi. Che senso avrebbe per loro caricarsi di costi accessori per soddisfare una clientela di assoluta nicchia?
E infatti mica fanno versioni nuove dei profili; se apri oggi un raw di una 5D old con l'ultima versione di Lightroom, il profilo Adobe Standard è sempre quello del 2008.
Perché è sempre quello del 2008 e non lo ricalcolano? Non ne sono capaci? Hanno perso i dati? No... semplicemente non è quello il prodotto che ti vendono.

Metto qui l'intestazione del profilo della 5D old che si ottiene dalla decodifica come prova:

"UniqueCameraModel": "Canon EOS 5D",
"ProfileName": "Adobe Standard",
"ProfileCopyright": "Copyright 2008 Adobe Systems, Inc.",
"ProfileEmbedPolicy": "Allow copying",
"ProfileCalibrationSignature": "com.adobe",

Ultima versione di Lightroom; profilo vecchio di 17 anni. Fra poco è maggiorenne.

Stesso discorso o poco diverso per i software originali dei vari brand.
Sorvolando che sono fatti a culo e a Lightroom o C1 non gli portano nemmeno le ciabatte; ma credete che abbiano investito chissà quali risorse per la tecnologia di profilazione?
Funzionano tutti con profili ICC, singolo illuminante. E nessuno fa profili di colorimetria, non perché non siano capaci e non hanno i soldi per un target decente, ma perché non vogliono darti i colori precisi.
Tutti hanno un proprio mood, uno stile, per differenziarsi dalla concorrenza e fidelizzare la clientela alla loro "Color Science". Dei colori reali non gliene frega nulla; altrimenti sarebbero tutte uguali.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 6:57

tutto bello, però poi a che serve l'estrema precisione nel colore? Magari io ho una catena profilatissima e va tutto bene finché resto chiuso dentro casa. poi però mando la foto a zio Arturo e vede i colori diversi, poi la metto su internet e cambia ancora, poi la faccio vedere a qualcuno dallo smartphone ed ecco il colore che varia di nuovo. La stampo e non ne parliamo, la stampa nonna Gina sotto casa e peggio mi sento.
Insomma alla fine della fiera, secondo me, tutta questa estrema precisione mi pare più che altro un concetto astratto direi filosofico. Di quelle tre foto postate prima del fiore, sapete qual è il colore reale di quel fiore?

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 7:04

Ergo quando hai 100 mpx e una lente da 3k per risolverli discretamente che te ne fai?

Li mandi in 2mpx a tuo zio Arturo che la vede su wapp? La carichi a 4mpx su internet che fa compressione e artefatti o la stampi a come gira con stampante da 30 euro messa in auto su carta cinese in a4 ?

In poche parole perché stai postando qua e non in un topic che parla di foto fatte col cell?


Rifacendosi al parallelo audio da audifili, a chi importa della qualità collegamenti fra casse e ampli se poi ascolti la musica presa da YouTube? Il tutto in un topic che parla di amplificatori da 10k euro…

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me