| inviato il 24 Luglio 2025 ore 12:58
Dai buon passaggio e che tu sia soddisfatto di quel che sceglierai, che è la cosa più importante. Coltivare una passione con costante insoddisfazione per l'attrezzatura che si usa, in contrasto con le scelte del marchio, secondo me limita anche la creatività e la voglia di praticare l'hobby. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 13:15
Sicuramente poi avrò qualcosa da criticare anche sugli altri, quando li userò. Io non ho problemi a dire quando c'è qualcosa che non mi va o ammettere se ho sbagliato. Sono molto critico con me stesso e anche sul materiale che uso. Catand penso che si capisca da qui. petapixel.com/2024/06/12/canons-video-only-aperture-ring-limitation-wo |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 13:16
Capisco, forse perchè non ho macchine con limiti o attrezzatura che ha limiti che al massimo trovo solo nelle mie capacità. Tra l'altro se non fai video come mi è parso di capire visto che non ti interessano le funzioni dedicate di questi VCM, della ghiera della quale ti lamenti me ne fregherei alla grande. Al massimo userai il control ring se proprio vuoi controllare l'apertura dal barilotto in modalità foto... |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 13:19
Tralasciando se sia vera questa cosa delle macchina precedenti al 2024. Facendo l'informatico e sviluppando software posso dire che probabilmente i contatti per pilotare l'anello del diaframma erano già presenti nella prima EOS R, ma probabilmente non sapevano ancora come e cosa attaccarci sopra. Il costo per tirare fuori l'aggiornamento di un driver di questo tipo per tutte le EOS R (che mi pare tra vecchi e nuovi modelli dovrebbero essere 14-15) non è propriamente trascurabile e non è neanche detto che nelle precedenti macchine i contatti fossero alimentati ed alimentati correttamente. Non si può secondo me tirare sempre le somme pensando il male da Canon (che alla fine potrei anche crederci che lo fa per incentivare i clienti a cambiare) però secondo me le evoluzioni si scontrano sempre contro il costo. Posso credere che mancati aggiornamenti della R3 siano dettati dell'introduzione delle R1, ma la mia esperienza di programmatore mi dice che alcuni programmi su base diversa non si può fare taglia ed incolla del software. In pratica R3 e R6 II sembrano uguali ma non lo sono (perché noi vediamo solo specifiche come sensore e processore), quindi il software scritto per una non è detto che vada per l'altro, sopratutto a questi livelli che per ottimizzare il più possibile il funzionamento si usano linguaggi di basso livello. Quanto costa produrre un software (una funzione) specifica per R3, mi costa 2 mesi uomo per 3 persone (sto sparando), quante macchine devo rivendere per tornare nella spesa X, non mi conviene non lo faccio. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 13:23
Tra l'altro Elfo, visto che sei un softwarista non so se hai notato negli aggiornamenti di R1 ed R5II: 8.Adds support for the Software Development Assistance Kit (EDSDK/CCAPI). www.canon.it/business/imaging-solutions/sdk/ |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 13:38
“ Catand penso che si capisca da qui. petapixel.com/2024/06/12/canons-video-only-aperture-ring-limitation-wo „ “ Non si può secondo me tirare sempre le somme pensando il male da Canon (che alla fine potrei anche crederci che lo fa per incentivare i clienti a cambiare) però secondo me le evoluzioni si scontrano sempre contro il costo. „ Nessuno al mondo cambierebbe una macchina per usare la ghiera diaframmi di una lente VCM in fotografia. La ghiera dell'iride, progettata per la modalità video, funziona invece in modalità video su TUTTE le macchine R, anche se segnalano che su quelle prima del 2024 potrebbero esserci problemi. “ Durante la ripresa di filmati e l'utilizzo della ghiera dell'iride mentre è attiva la messa a fuoco automatica, potrebbero verificarsi, seppur raramente, discrepanze a livello di valori di messa a fuoco e di apertura del diaframma, se si utilizzano fotocamere del sistema EOS R rilasciate prima di maggio 2024. „ IMHO, se fosse stato possibile attivarla su macchine prima del 2024 senza avere problemi, l'avrebbero di sicuro fatto, perché sarebbe stato un parco macchine in più alle quali vendere lenti con un feature in più. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 13:43
Aggiungo altro alla lista. Il nuovo 17-40 f1.8 sigma, per aps-c, che uscirà anche in versione canon rf-s è dotato di ghiera diaframmi. Solo la versione di rf-s però vedrà la ghiera diaframmi sostituita da un control ring. Li la cosa ha un vantaggio, perché non è una ghiera in aggiunta che occupa spazio, ma una vera sostituzione. Per chi non vuole usare i diaframmi su barilotto, questo sarà un vantaggio potendo programmarla con altro. E qualcuno uscirà "cosa ti cambia rispetto ai vcm che hanno anche il control ring"...e la risposta sarà sempre la stessa, che hanno messo una ghiera in più, per alcuni non funzionante. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 13:54
@Samuel Visto il disagio che stai vivendo fai bene a cambiare marchio. La fotografia dev'essere divertente e soddisfacente. Ti auguro di trovare quello che stai cercando. Sul discorso aggiornamenti ripeto che solo Canon può sapere cosa è possibile e cosa no. E quello che è possibile a quali costi e con quali limitazioni. Tutto quello che diciamo noi sono solo speculazioni. Sull'ultima parte ti dico solo che sulle R puoi utilizzare gli obiettivi FD, in manuale, ma puoi usarli. Ma consiglio mio, non farti paranoie di questo tipo altrimenti vivrai davvero male questo hobby, qualunque marchio andrai a scegliere. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 15:18
Piccola mia considerazione PERSONALE sulla ghiera diaframmi nell'obiettivo (NELL'USO PER FOTO!!).....quando prendo in mano le vecchie reflex a pellicola e poi le ultime reflex digitali (e ovviamente anche le ml), non c'è nulla come questa cosa che mi fa capire quanto si sia studiato e perfezionato il percorso dell'ergonomia negli anni.....si è arrivati ad avere la possibilità di poter configurare ed utilizzare, al massimo della velocità, la macchina in tutte le sue funzioni con pollice e indice della mano dx....e io dovrei avere 2 ghiere sulla lente funzionanti?....ma sulle mie macchine sono disattivati anche i control ring, perchè rischiano di fare più danni che benefici!!...... |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 15:42
@Gianpietro Uggeri “ Tra l'altro Elfo, visto che sei un softwarista non so se hai notato negli aggiornamenti di R1 ed R5II: 8.Adds support for the Software Development Assistance Kit (EDSDK/CCAPI). „ ">www.canon.it/business/imaging-solutions/sdk/ „ Grazie non avevo visto, ora vado in vacanza magari ci do un' occhiata a tempo perso. Magari mi faccio assumere da Canon Tornando alla ghiera della discordia. Non comprendo il motivo di chi si lamenta che non funziona in ambito foto. A me sembra che chi si lamenti di ciò non capisca nulla. Se non sbaglio non è una ghiera diaframmi normali, ma una ghiera che permette diaframmi lineari, nel senso che non esiste più F2.8, F3,2, F3,5, F4 ecc... ;ma viene gestita fluida guidi F2.8, F2.9, F2.95 ecc... che ha un senso nei video, ma non serve a nulla avere una cosa del genere in ambito fotografico (almeno che qualcuno penso di capire la differenza tra uno scatto fatto a F2.8 ed un fatto ad F3.0 rispetto ad F3.2). Al di la che si può o non si può fare penso abbia senso disattivarla in ambito foto. E poi c'è già la ghiera di controllo. Se poi uno possiede una R6, R5, R3, R1 ha già 3 ghiere sul corpo ed una sull'obiettivo, non bastano? Io solo sulla RP ho sentito la necessità di usare la ghiera sull'obiettivo. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 15:58
“ Sicuramente poi avrò qualcosa da criticare anche sugli altri, quando li userò. „ Su questo non avevo dubbi, per la serie: "trovare sempre un nuovo problema, per ogni soluzione", ma è proprio quello che trovo utile ne qui ne per migliorare la mia fotografia e ti garantisco che non sono ne accondiscendente, ne distratto, tutt'altro. Ma quando penso a certi riferimenti fotografici come Scianna, Bresson, Fontana, Edward Curtis direi che non posso trovare scuse, devo tirare fuori la mia fotografia e basta! Come altri prima di me hanno già detto, anche una macchina di 10 anni fa, va più che bene per fare tutto o quasi, forse l'avifauna tanto di moda negli ultimi anni necessita di competenze e dedizione talmente alte che non potrebbe essere improvvisata in un solo fine settimana neanche con un'ammiraglia di due lustri orsono. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |