RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony rx1r iii, parte iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony rx1r iii, parte iii





avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 17:05

Confermo i 4.200 €, però per questa III non sono interessato a fare un upgrade, ci dovrei mettere troppo per avere qualche cosa in più, ma anche qualche cosa in meno.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 19:54

Dire il nome del negozio non è come rivelare un segreto di stato, potete farlo senza rischiare la galera MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 20:19

@Cavolo1
Appunto, interessante quello che hai detto: chi la usa la RX si rende conto che a prendere questo ultimo modello avrebbe delle cose in meno con un prezzo ben maggiore.
Se non è questa una semplice considerazione che viene dal basso, dalla strada…
E ciò dopo 10 anni!!! 10 anni dal modello precedente!!! Eeeek!!! ogni volta che ci ripenso resto basito.

Con Webrunner su una cosa posso concordare:
E' probabile che abbiano voluto tenere in vita il segmento senza investirci. E hanno prezzato per non perderci …


Ecco il senso: Sony ha semplicemente presidiato la casella di prodotto (anche perché probabilmente qualcuno del reparto marketing avrà fatto notare che altri marchi hanno dei buoni numeri con le fotocamere compatte a ottica fissa, non è vero che è un segmento morto). Ma Sony ha semplicemente presidiato in modo imbarazzante. Perché? Perché semplicemente non c'è nessun ascolto verso l'utilizzatore, verso ciò che oggi può semplificare la vita al fotografo, o che può fargli piacere trovare in un prodotto di una certa fascia di prezzo.

Il discorso innovazione poi: non è che innovazione è tout court mettere in un prodotto l'ultima nuova tecnologia di grido. Innovazione è anche migliorare e affinare un prodotto cercando di immaginare e ascoltare le esigenze del fotografo medio mettendo insieme in modo utile tecnologie esistenti e diffuse, quindi non particolarmente costose.
Mi domando, ma di tante cose che ci sono già e potevano mettere insieme in questo modello.. proprio son riusciti a non scegliere quelle più interessanti (schermo LCD mobile, IBIS, batteria)… non stiamo parlando di tecnologie ultimo grido.

Ecco in questo Sony è stata totalmente sorda, oppure arroccata sul concetto da puro marketing di bassa lega: meno millimetri a tutti i costi! anche a prescindere dalla migliore utilizzabilità dello strumento. Beh questa io la chiamo stupidità tecnologica. Ma non voglio sinceramente credere che ci sia stata la priorità dei millimetri da mantenere al minimo. C'è stata la scelta di fare un prodotto col minor “sbattimento” progettuale e col maggior margine di profitto possibile. Il risultato è evidente e racconta ciò!
Anche a discapito del numero di vendite, hanno davvero semplicemente presidiato (male). Peggio per loro, ecco perché la chiamo “occasione persa”.
E io dovrei pensar bene di questo?
Io non lo penso e lo dico. Anche se c'è chi dice che va bene così.

Poi il discorso del fotografo famoso che dice che va bene senza stabilizzatore… che lui è un maestro… ma quindi deve essere così per tutti noi? Dobbiamo tacere e acconsentire? Fare e pensare come lui? No!
Io semplicemente vedo nella mia esperienza di normalissimo fotografo che quando uso un corpo stabilizzato in condizioni di luce critiche, porto a casa più scatti (e ciò sarebbe ancora più vero con un sensore da più di 60mp). Questo mi basta (e infatti vendetti una fotocamera non stabilizzata dopo pochi mesi). Non sono un genio della fotografia io? Certamente sarà così. Ma son fotocamere fatte per geni o anche per normali consumatori fotografi? Io so che questi strumenti si chiamano “elettronica di consumo” ed è fatta per i consumatori.
I consumatori apprezzano l'ibis? Da quel che vedo in giro direi generalmente di sì.
Quindi Sony mettevi lo stabilizzatore e chi non lo sopporta (una minoranza) lo disabilitava e lo aveva fisso. Questo è sensato nel 2025.

Ecco la intelligenza tecnologica, e innovativa: venire incontro alle esigenze dei fotografi. Lo schermo LCD lo tenevi mobile come nella versione precedente, poi chi lo vuole fisso lo lascia lì. La batteria, ne usavi una capiente già presente in casa Sony.
E concordo assolutamente con le analisi di Mactwin: aumentare il corpo di qualche millimetro(non centimetro, millimetro!!!) e mettere un po' di grip dove accogli una batteria maggiore(senza dover poi su questa markIII metterci un pezzetto di plastica per avere più grip)… è intelligenza tecnologica, perché semplicemente crei uno strumento migliore, più versatile per i più, con cui i fotografi con capacità medie possono fare più cose e meglio. Altro che avere qualche millimetro in meno.

Il marketing dei millimetri in meno è un po' come quello dei megapixel in più. Attecchisce verso chi non conosce la materia. Ma visto che questo strumento si rivolgerebbe principalmente a chi comunque un po' di fotografia ne fa…
Perciò o marketing stupido o aver fatto un prodotto da metter lì tanto per fare, col minimo sforzo, comunque sia l'esito è il medesimo: è aggiornamento di prodotto ridicolo!

E io non sono qui a scrivere da non interessato al prodotto tanto per sparare su Sony, ma perché attendevo questo nuovo modello, poteva interessarmi come fotocamera da viaggio. Sì, avrei realmente valutato l'acquisto.
Per come è questa RX1RIII certamente non la acquisterò neppure se scenderà di prezzo perché per me non soddisfa a prescindere alcuni requisiti minimi di un prodotto di questo tipo del 2025.

Questa mark III secondo me è unicamente capace di rendere un minimo più interessante la versione markII

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2025 ore 21:40

Sony ha semplicemente fatto un aggiornamento su un sensore su batteria e af . Di piu ora non si puo fare .. siamo arrivati al capolinea ..a meno che non escano nuove tecnologie .. che fra l'altro altri al momento non hanno implementato su una compatta con ottica fissa .. ma ora qualcuno come al solito mi dirà che sono di parte .. no e una cosa oggettiva trovatemi una fotocamera compatte con ottica fissa che ha stesse caratteristiche .. ripeto io andrei a pie pari su gfx 100 rf rinunciando ad un af performante e pesi dimensioni maggiori

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 22:49

Capolinea? Dí più non si può fare? Aspettare che escano nuove tecnologie?

Ma perché? C'è davvero bisogno di scomodare l'avanguardia tecnologica di frontiera?
Io penso di no.

Banalmente bastava implementare tecnologie già ampiamente diffuse e fare la scelta di metterle insieme in questo nuovo modello:
Una batteria più capace.
Ibis.
LCD mobile(almeno come sul vecchio modello)
Tropicalizzazione.

Sono tecnologie dalla innovazione così sconvolgente?
Davvero Sony non ne sarebbe stata in grado? Ma daiiii!!!
Bastava impegnarsi a ingegnerizzarle (non invece come successo, di fare un progetto “con la mano sinistra”), crederci. Osare qualcosa è l'unico modo per produrre un oggetto di successo.
Sì perché son convinto che questa fotocamera sarebbe potuta essere una fotocamera di successo e di riferimento… anche rischiando di venderne molte.
Son cosciente che il prezzo sarebbe stato alto ma almeno lo era a fronte di qualcosa.

Credo che alcuni millimetri in più di dimensioni ma con queste caratteristiche che avrebbero inciso sull'uso, avrebbero fatto la differenza.

Anni fa si diceva che sulle piccole Fuji X100 e serie X-E non sarebbe stato possibile accogliere IBIS senza renderle grandi e snaturarle. Adesso, dopo qualche anno, nei nuovi modelli hanno implementato l'ibis senza aumentare le dimensioni. È Fuji non è il colosso tecnologico che è Sony.

Allora, mettiamo che con la TX1Rmark2 di 10 anni fa l'avessero davvero ingegnerizzata molto bene.. ma sono passati 10 anni! Si parla di Sony, ok aggiungiamo qualche millimetro ma davvero se si voleva non si poteva mettere nella mark3 una capace batteria, ibis e LCD mobile?
Non lo credo, ho una opinione troppo alta della tecnologia disponibile in Sony. Non hanno voluto.
E questo mi ha molto deluso.

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2025 ore 23:11

Una batteria più capace
Fatto
Ibis no
Limitare pesi e misure su un sensore da 61 mpx no possibile fisicamente ..come del resto sulla gfx100rf
Tropalizzazione ?
La seconda versione non lo era questa terza si
Se ci si lamenta non si fa l'upgrade semplice ..ma se si vuole un af top un sensore più risoluto ..non c'è alternativa su compatte con ottica fissa

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2025 ore 23:31

- Per quel che so la batteria non l'hanno messa più performante, hanno ottimizzato i consumi … una batteria più capace avrebbe aggiunto anche il grip di cui manca la fotocamera. Due risultati in una mossa.

- ibis lo introducono sempre più tutti e Sony non ce la fa? Hai una così bassa opinione di Sony? Aggiungere al limite qualche millimetro avrebbe lasciato la fotocamera compatta e per un uso analogo a quello del modello precedente ma con in più la stabilizzazione, che in situazioni di luce critiche (ancor più con un sensore da 61mp) sarebbe stato molto apprezzato da tantissimi.
Limitare pesi e misure è un mantra che usato in modo sterile va contro la reale usabilità di uno strumento. Perché una fotocamera è uno strumento e non un oggetto di cui stare ad ammirare il record di millimetri di piccolezza.

- Tropicalizzazione… per molti gradita, per me non fondamentale ma.. quando si arriva a certi prezzi allora comincerei a esigerla. Fosse un prezzo abbastanza economico… io ci passerei anche sopra.
A me risulta che su questa nuova RX non ci sia.

- Schermo LCD mobile che era presente sul modello precedente e… il miglioramento è stato di metterlo fisso Eeeek!!! ma complimenti. Ammirevole.

- Si ottimizza l'AF su una fotocamera con cui non si farà mai caccia fotografica avifauna con questo tipo di fotocamera, ben venga, ma credo che non si sia fatto il focus sulle caratteristiche che più si sfruttano.

- Certo che se uno non la vuole non la prende… ma è una buona argomentazione per difendere un upgrade non difendibile (soprattutto a quel prezzo) ?

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2025 ore 23:54

L'importante è il risultato se fa più scatti e non si è costretti a cambiare batteria benvenga una spesa in meno per l'upgrade

ibis lo introducono sempre più tutti e Sony non ce la fa? Hai una così bassa opinione di Sony?
Su che sensori e dimensioni di fotocamera??? Fisicamente impossibile su questa .

Tropicalizzazione
C.è nella precedente no e in una compatta cosa rara.

Schermo LCD mobile che era presente sul modello precedente e… il miglioramento è stato metterlo fisso ma complimenti. Ammirevole.
LCD più risoluto anche se fisso ..non si può avere tutto

Si ottimizza l'AF su una fotocamera con cui non si farà mai caccia fotografica avifauna con questo tipo di fotocamera, ben venga, ma credo che non si sia fatto il focus sulle caratteristiche che più si sfruttano.

Chi prende questa fotocamera per fare caccia o avifauna meglio che cambi hobby l'af performante serve per street e video e sport estremi dove la tascabilita è importante.. serve eccome

Certo che se uno non la vuole non la prende… ma è una buona argomentazione per difendere un upgrade non difendibile (soprattutto a quel prezzo).

Eppure c'è già la fila ..saranno tutti pazzi forse per tanti solo l'af fa la differenza e con un sensore così poter passare da 35 a 50 ed a 70 mm con un colpo di tasto fa la differenza
Personalmente non mi interessa preferisco altro










avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2025 ore 0:08

C'è la fila… MrGreen ah ah grazie per il buonumore della tua ironia in questa serata!

Eri ironico vero? Sorry

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2025 ore 0:12

L'importante è il risultato se fa più scatti e non si è costretti a cambiare batteria benvenga una spesa in meno per l'upgrade
beh devo dire che il risparmio di spesa per non aver messo la batteria nuova è encomiabile che sia stata riversata sul consumatore finale con un ottimo prezzo di acquisto.

… si sono ironico Cool

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2025 ore 0:15

Fisicamente impossibile mettere l'ibis su questa fotocamera?
Io sono di opinione diversa.
Anche perché ribadisco, al limite aggiungere alcuni millimetri avrebbe dato una maggiore versatilità a questa fotocamera restando comunque compatta e piccola. Quindi senza stravolgere alcunché

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2025 ore 0:18

LCD più risoluto anche se fisso ..non si può avere tutto
avere tutto??? Eeeek!!! ma sul serio? Ma se è uno degli upgrade più avari e striminziti che io veda da anni.
Semmai piuttosto è una cifra di acquisto altissima a fronte di poco di più e alcune cose anche in meno.
No no, proprio io la vedo molto diversamente.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2025 ore 0:24

Chi prende questa fotocamera per fare caccia o avifauna meglio che cambi hobby l'af performante serve per street e video e sport estremi dove la tascabilita è importante.. serve eccome

Infatti era per dire che APPUNTO questa fotocamera non è per avifauna l/caccia fotografica, dove lo stato dell'arte delk'AF è auspicabile. Questa fotocamera non è nemmeno per sport estremi! Nella street lo stato dell'arte dell'AF non serve proprio(infatti Fuji ad esempio non ha lo stato dell'arte dell'AF ma è uno dei brand più utilizzati in ambito street e reportage).
Sicuramente era moooolto più utile uno stabilizzatore su un sensore da 61mp!!!

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2025 ore 0:28

…con un sensore così (da 61mp) poter passare da 35 a 50 ed a 70 mm con un colpo di tasto fa la differenza
certo, salvo poi rendersi conto che una parte degli scatti soffriranno di micromosso. Soprattutto se spremi la risoluzione per avere un equivalente ingrandimento a 70mm … proprio la situazione dove un sensore da 61mp senza IBIS potrà andare dare il problema del micromosso

È la mia opinione: non ci siamo proprio!
Io questa fotocamera non la acquisterei nemmeno a 3000 euro o meno

Se fosse stata fatta come auspicabile… ripeto allo sfinimento, ci avrei potuto spendere(forse) anche più di 5000€

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2025 ore 5:56

La batteria è più grande, prima utilizzava la stessa minuscola delle rx100.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me