RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony presenta la RX1R III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony presenta la RX1R III





avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 0:31

Giusto che ognuno esprima le sue impressioni.
Le mie sono che è una macchina che non deve piacere a tutti.
Piace a chi piace ma non credo che in Sony siano impazziti. La seconda serie era piaciuta a tanti ed una terza serie era molto attesa, tanto che questo annuncio sta facendo molto rumore dappertutto.
Hanno ripreso la seconda serie ed hanno inserito un nuovo sensore da 60 mpx. Il punto forte è sempre l'obiettivo, che ha un rendering che ha creato molti estimatori.
I punti deboli sembrano essere lo schermo fisso, il mirino e le batterie. Però è una macchina davvero minuscola, rispetto alla Q3, e per rispettare questo vantaggio, non indifferente, basterà portarsi un paio di batterie dietro. La stabilizzazione non è necessaria su un 35 mm ed infatti neanche la Gfx100 da 100 mpx ha la stabilizzazione. Pesa solo 507 grammi macchina con obiettivo compreso. E se la prendi in mano le dimensioni sono davvero modeste.
Se gli metti batterie più grandi, doppio slot, display tiltabile, mirino della RV, stabilizzazione e diventava grande e pesante una volta e mezza rispetto a questa.
Il prezzo di listino in sony è sempre molto più alto dello street price mentre quello della Q3 è fisso ed anzi ogni anno Leica a maggio lo aumenta. Presto la differenza di prezzo sarà di 2000 euro.
Non sto dicendo che è da comprare. Sto dicendo che è sempre stata una fotocamera con molti estimatori, e così compatta, con un obiettivo come lo Zeiss, ed un sensore da 60 mpx a 2000 euro in meno della Q3, troverà il suo spazio.
Anche con la A7c si era gridato allo scandalo: non ha il joystick, ha solo uno slot, scaffale ecc.! Trascurando il vantaggio di avere una FF col corpo di una Apsc. Cosa che è piaciuta però a tantissimi nonostante l'obiezione che gli obiettivi FF rimanevano grossi…
Io ho avuto la seconda serie e mi aveva fatto innamorare.
Io non la comprerò perché ho una a7cR con 60 mpx e lo Zeiss 35 2.8 e mi va bene così.
Però questa terza serie ha qualcosa di affascinante

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 0:49

Leica Q3 e Ricoh GRIII montano un 28mm; Fujifilm X100VI, Ricoh GRIIIx e Leica Q3 43 montano rispettivamente 35, 40 e 43mm, sono tutte stabilizzate (il fatto che qualcosa non sia indispensabile, non vuol dire che sia inutile) e una ragione ci sarà; GFX100 è MF e non avendo ancora concorrenti diretti, può permettersi questa lacuna.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 1:08

la stabilizzazione con un 35 non serve a nulla, qualcuno lo spieghi a chi si lamenta.


Ah no??.....dai spiegami, che sono uno di quelli che non capisce......forse arriva solo ad 1/30 e non va su tempi più lunghi? (al netto del fatto indiscutibile che con 60mpx, anche con 1/30 non è che vai sul sicuro al 100%....anzi)


.....interessante poi approvare e giustificare la cosa con il fatto che anche la GFX non è sia stabilizzata.....il che mi fa venire in mente il vecchio detto "un'idiozia, per quanto ripetuta da milioni di persone, sempre un'idiozia rimane"....MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 6:20

Ripeto: già sulla II se non si tiene la macchina BEN ferma e con due mani (alla faccia che è una compatta da portarsi sempre dietro anche per un utilizzo magari "casual") a 1/60 si rischia il micromosso, figurarsi su questa più risoluta.. (se non sbaglio l'AutoISO come velocità di scatto default ha 1/80 e questo la dice lunga).

La GRIII la trovo eccezionale sia perché si può utilizzare con una mano senza problemi senza perché con lo stabilizzatore consente velocità di scatto veramente basse in contesti di scarsissima luce nei quali non è necessario fermare il movimento.

Quindi certo che l'IBIS non è "indispensabile" su un 35mm, ma su una macchina di questo tipo penso che ne limiti sensibilmente l'utilizzabilità. Poi le dimensioni sono quelle che sono e senza modificarle immagino che ovviamente non fosse possibile includerlo, se non magari aumentando le dimensioni del corpo o riprogettando l'ottica (cose che evidentemente Sony non voleva fare).

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 6:47

Ancora con sta storia dello stabilizzatore?
Questa macchina nasce per stare sul cavalletto. È leggera apposta, così ci si può portare pure un treppiede.
E le lamentele sul prezzo hanno stufato. Non meritereste nemmeno il mirino, figuriamoci un ricaricatore. Ringraziate invece che ce l'ano messo.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 6:48

L'italiano medio parcheggia in doppia fila anche se 10 metri più avanti c'è un posto libero per non farsi 10 metri a piedi.
Siamo diventati talmente comodoni che senza tutte queste diavolerie elettroniche non sappiamo più fotografare.
Manca l'ibis? ….una tragedia.

P. S.: con un po' di pratica, con un 35mm scatti a mano libera anche con 1/8”.
Ah già, dimenticavo, 60mpx, il micromosso!!

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 7:06

Appena provato in tempo reale con la mia RX1rII: 6 scatti di fila a 1/8 tenendo ben ferma la macchina con due mani, risultato: non c'è n'è UNA non micromossa (e molte ben più che "micro"), e guarda caso quella a 1/60 invece è perfettamente nitida.

P.S. non mi risulta di soffrire di Parkinson e ho la mano normalmente ferma direi, semplicemente con sensori così risoluti e con lenti "buone" (come è quella della RX1) i tempi di sicurezza non sono neanche 1/FL, figuriamoci ben al di sotto.. (questa poi essendo così piccola e leggera, ha molta meno inerzia nel corpo rispetto ad una macchina "normale", e questo di certo non aiuta).

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 7:11

Insomma volevate: batterie più capienti, stabilizzatore, molti più tasti customizzabili. Praticamente una macchina di altre dimensioni. Non è questo il prodotto che fa per voi.

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2025 ore 7:12

Non capirò mai ste compattone inutilmente costose e che non aggiungono nulla (anzi) come esperienza d'uso e ottenimento di risultati.
Ah le mode!

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 7:13

Manca l'ibis? ….una tragedia.

Probabilmente dopo un esborso di 4900 euro magari uno un'ibis lo vorrebbe anche. Che poi gli serva o no non stiamo qui a sindacare. Della serie te mettilo che poi se lo uso o no lo decido io, sempre a fronte dei soldi che mamma sony chiede.

Questa macchina nasce per stare sul cavalletto. È leggera apposta, così ci si può portare pure un treppiede.

Questa è proprio bella! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 7:14

…badilate, pare….


Ero ironico, ho dimenticato la faccina.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 7:24

Naturalmente so solo quello che c'è scritto sulle specifiche,ma se non altro solo per il fatto che è F2 preferisco questa alla Fuji 100RF

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 7:28

Mamma mia che brutta...

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 7:28

Una macchina compatta nasce per la street, non per il cavalletto. Servirebbe molto più una scala metrica che l'ibis, che sarebbe Comunque gradito.

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2025 ore 7:29

Non è la fotocamera adatta a quelli che scattano perennemente nelle tenebre anche se si possono alzare gli iso per raggiungere il tempo di sicurezza.
Ormai la qualità di un file digitale è data dalla capacità dei SW di sistemare le magagne causate in fase di scatto, poi se le mancanze di questa fotocamera non precludono il fatto di poter realizzare buone foto.
Mai avuto Sony ma le RX1R da anni, sono le FF che mi hanno di più incuriosito per la loro compattezza… il progetto era geniale, ma nel 2025 avrebbero dovuto sorprendere un po' di più i propri utenti come ha fatto Fuji con la 100RF.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me