| inviato il 15 Luglio 2025 ore 7:23
Quanti matrimoni vengono fotografati ogni giorni e quanti finiscono davanti ad un giudice a causa del servizio fotografico ? Stiamo parlando del nulla ! |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 9:55
Allora ho letto distrattamente il testo ieri, considera solo il primo riferimento, visto che ho riconosciuto la foto. Romanzato, probabilmente, ma non io, nel senso che l'ho riportata esattamente come la ricordavo (e l'avevo letta più volte, perché mi aveva in qualche modo innervosito, infastidito), devono averla romanzata prima. Sono cascato nel gossip? Probabile, dalle normative mi aspetto tutto ed il contrario di tutto, infatti la notizia non mi ha meravigliato, mi mise di cattivo umore. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 10:07
“ Quanti matrimoni vengono fotografati ogni giorni e quanti finisco in davanti a un giudice a causa del servizio fotografico ? Stiamo parlando del nulla ! „ Non ci finiscono perché il fotografo preferisce un accordo prima, ma in aula ci sono cause che ti lasciano a bocca aperta. Ti faccio due esempi che ho vissuto (quasi) in prima persona, a Ovada: 1. dopo le alluvioni, un uomo benestante ha offerto al Comune di sgombrare dai detriti un parcheggio, invaso dal fango, a spese proprie, con la clausola di tenere il terriccio per riempire una parte del suo terreno; il Comune ha accettato, le Guardie Forestali pure (all'epoca la figlia di un mio caro amico/collega era la comandante della caserma delle Guardie Forestali), un privato cittadino ha fatto ricorso perché mancava, a suo dire, una sorta di certificato sul contenuto del terriccio di materiali particolari; la figlia del mio amico è stata chiamata a testimoniare come persona informata dei fatti 2. Un giudice di Genova, ma in servizio a Savona, ha condannato un cacciatore ad un risarcimento di circa 500€ per aver scavalcato la recinzione di una proprietà privata ed aver abbattuto un cucciolo di cinghiale che il proprietario del terreno aveva adottato, dopo averlo trovato senza la mamma ed aveva messo assieme ai suoi animali. Il cacciatore rifiutava di trovare un accordo e non voleva pagare nulla Cause tragicomiche, come i film di Fantozzi. Più conosco le persone e più amo gli animali... |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 10:12
"Sposatevi. E ripetete l'esperienza nel tempo." Eh, lì ci sarebbe l'aggravante della recidiva |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 14:07
“ Ma si sposa ancora qualcuno? „ Certo che si! Anzi, oggi la tendenza è quella di sposarsi più volte nel cosro della vita! |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 15:33
Alex non sono cause a fotografi ! Non hanno nulla a che fare con quanto stiamo discutendo. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 19:45
So di cause per la perdita del servizio ( furto attrezzatura) Un sacco di beghe perche non si piacevano o non era filato tutto liscio , ma sinceramente per la scarsa qualità tecnica non ne ho sentite . Ho visto anche presentare dei servizi agghiaccianti , ma li la colpa non era l attrezzatura . |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 1:58
beh se uno è scarso lo sarà sempre anche con materiale da 20k euro...se uno invece già è bravo, l attrezzatura migliore può solo dare quel tocco in più che un occhio comune non vede, e tu devi puntare al cliente non comune che nota le differenze, se pensi "tanto il cliente non vedrà mai la differenza tra foto di qualità e foto non di qualità " è l inizio della fine della tua carriera. Poi c è chi non gliene frega nulla e lavora con cose vecchie di 20 anni e fa capolavori, ma purtropo conosco anche molta gente che pensa solo a prendere servizi, ha perso la passione, prezzi bassi, e fa servizi scadenti come la sua attrezzatura. Per finire, ma non meno importante, dobbiamo pensare che "le cose belle" l attrezzatura che desideriamo e bramiamo, fanno bene soprattutto a noi, alla nostra testa, ti fanno venire voglia di sperimentare, l ottica nuova, la macchina nuova...è passione prima di tutto e non dovrebbe mai finire. Dovremmo restare sempre un pò bambini se non vogliamo morire dentro. Ma siamo leggermente OT |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 7:18
Prima di tutto è necessario capire il tipo di servizio che si propone. C'è chi lavora con i fissi a diaframma spalancato e ha le idee molto chiare su inquadrature ed editing, e chi lavora in Jpg e fa tutto con un 24-105 chiuso a f8 e scatta SEMPRE col flash perché teme eventuali commenti dei clienti ("eh ma io sono a fuoco e lo sposo no"). Non è che uno sia meglio dell'altro: si propone il proprio metodo, si mostrano un po' di gallerie e saranno gli sposi a scegliere il tipo di servizio che preferiscono. Se la scelta è tra un f1,8 e un f1,2 credo credo che basti il primo, io ho lavorato per qualche anno col 50L solo perché in Canon non esisteva un 50mm con una resa e un AF decenti a parte lui, da qualche anno sono passato al 28-70f2 e nessuno si è mai accorto di quello stop in più. Se lavorassi con un f4 penso che la differenza si vedrebbe. Avevo il 24L f1,4, venduto anche lui perché preferisco la resa del 24RF e 50RF f1,8. Sono anche molto più portabili, oltre ad avere la possibilità di fare delle quasi-macro, in certi casi torna molto utile. Non c'è solo la resa finale da valutare ma anche le possibilità che ti dà un certo tipo di attrezzatura. Concludendo, per una certa nicchia la QI conta un bel po' ma non è necessario avere il top del top. Io scatto con due R6 old perché le ritengo ancora molto attuali per il tipo di resa che mi serve. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 10:46
@Fcl: hai perfettamente ragione, il senso del mio intervento era sorridere (sebbene in modo amaro) su quanto fosse assurdo il mondo odierno, su quanto è semplice finire davanti al giudice e per quali ragioni assurde, paradossali. Tornando in topic, per la mia piccola esperienza, la QI serve, senza dubbio, il manico (soprattuttamente) serve, l'attrezzatura, da alcuni anni a questa parte, garantisce tutta la qualità che serve, posto che, come diceva qualcuno qualche pagina addietro, il fotografo principale, a parità di corredo, farà comunque foto migliori di quelle del secondo (sempre parlando di manico). Poi è ovvio, ci sono clienti più o meno "difficili", professionisti più o meno "seri" ed una casistica variegata di problemi a contorno (normativa compresa). Purtroppo o per fortuna non campo delle mie foto, sarei morto di fame da un pezzo, sia per la qualità che per la mia limitata sopportazione dei clienti "difficili" |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 13:56
Un professionista deve sapere di quale attrezzatura ha bisogno per raggiungere un determinato risultato. Anche questo fa parte del suo lavoro. Ma prima di tutto deve sapere quale risultato vuole raggiungere, che ovviamente dipende dal suo posizionamento sul mercato che attira un determinato tipo di clientela. La qualità finale è strettamente legata a queste scelte. Per questi motivi, alla domanda "quanto conta la QI nei matrimoni?" non è possibile dare una risposta univoca, ognuno avrà la propria risposta a seconda di come affronta il lavoro. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 13:58
“ Un professionista deve sapere di quale attrezzatura ha bisogno per raggiungere un determinato risultato. Anche questo fa parte del suo lavoro. Ma prima di tutto deve sapere quale risultato vuole raggiungere, che ovviamente dipende dal suo posizionamento sul mercato che attira un determinato tipo di clientela. La qualità finale è strettamente legata a queste scelte. Per questi motivi, alla domanda "quanto conta la QI nei matrimoni?" non è possibile dare una risposta univoca, ognuno avrà la propria risposta a seconda di come affronta il lavoro. „ +1 Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti UNI EN ISO 9000:2005 Sia chiaro quel che vogliamo, l'attrezzatura e' una naturale conseguenza vincolata alla pecunia disponibile ed al ritorno dell'investimento. E, comunque, rimane una porzione dell'insieme che genera la prestazione che poi andra' a soddisfare le esigenze. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 14:04
Il primo problema è saper trovare i clienti e saperli gestire. Bisogna sapersi muovere. Il resto è pressoché fuffa. Ovviamente spero non facciate i matrimoni con la fotocamera ricevuta in omaggio col detersivo. È inutile accumulare attrezzatura senza aver lavoro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |