| inviato il 03 Giugno 2025 ore 9:46
“ Si, ma se la casa la rifai un paio di volte a causa di un uragano ti è costata come una casa fatta a regola d'arte per resistere alle intemperie. „ i famosi uragani Canadesi.... Le case in legno, mi spiace per i fan del mattone, sono molto più efficienti a livello termico di quelle che facciamo noi... Qui che d'inverno fa freschetto le facciamo in muratura...dove fa freddo sul serio, Canada, Norvegia, Finlandia ecc...in legno...eh ma quelli scemi sono loro lol e vi svelo un altro segreto da ex VVF volontario per una decina d'anni... Se il fuoco arriva su una casa in mattoni...brucia anche quella |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 9:52
Tu sai cos'è la tramittanza? |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 9:56
Termica? direi di si...e anche qui il legno non lo batti |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 10:45
La trasmittanza è l'inverso di quale parametro? |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 10:58
Io proverei a dar fuoco a casa e vedere quello che resta...poi possiamo valutare cosa te ne fai di quel che resta |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 11:15
Vabbé, diciamo che non sai calcolare la trasmittanza di una parete opaca. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 11:46
si...anche gli uragani in Canada mi sembrano nc... Ad ogni modo, l'unica differenza è che di una casa in mattoni, nel caso venga colpita da un tornado (uragano è un altra cosa...), ti rimane lo scheletro...di una casa in legno non ti rimane niente. In entrambi i casi credo che il proprietario di casa non abbia più una casa...poco importa se mi sono rimasti in piedi muri e tramezzi... questa in foto ne ha di mattoni... www.rainews.it/articoli/2023/03/il-mississippi-devastato-dal-tornado-a Quel che importa invece è quanto mi costerà ricostruire una o l'altra e a quanto pare una ha costi minori |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 12:54
Vabbe, e dei terremoti cosa mi dite? Io mi tocco eh... |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 12:56
Parlate due lingue diverse. Uno è casa di legno fatta di travetti 10x10 e pannelli Osb tirati dentro con la sparachiodi dove non serve tanto per scoperchiarla, fatta ovviamente in luoghi dove non serve un grande isolamento e con poca spesa, altro è struttura di grosse travi lamellari a incastro e assemblati da barre filettate e il tutto ancorato alla piattaforma tramite gli idonei supporti in acciaio, pareti in tavolato massiccio doppio/triplo strato e coibentazione, li venti e terremoti si fanno le pippe. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 13:34
Esatto. Per fare quello, che sia legno che sia C.A., è necessario: - il calcolo statico (e antisismico) - il calcolo termico P.S. per tornare in tema: su Marte come si costruisce? |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 14:00
“ Parlate due lingue diverse. Uno è casa di legno fatta di travetti 10x10 e pannelli Osb tirati dentro con la sparachiodi dove non serve tanto per scoperchiarla, fatta ovviamente in luoghi dove non serve un grande isolamento e con poca spesa, „ in Canada, ho vari amici, da cui son stato/soggiornato che han case tirate su con la sparachiodi e in inverno con 20 gradi sotto zero giri in maniche corte in casa. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 14:18
“ P.S. per tornare in tema: su Marte come si costruisce? „ Mi pare ovvio, quando vi approderà l'Arca di Muschyo a bordo non ci saranno solo coppie di tutti gli animali ma anche le piante da trapiantare e le betoniere, l'acqua all'inizio verrà portata quella in bottiglia di plastica. “ in Canada, ho vari amici, da cui son stato/soggiornato che han case tirate su con la sparachiodi e in inverno con 20 gradi sotto zero giri in maniche corte in casa. „ A livello termico non lo metto in dubbio, la storia di prima era per la resistenza agli agenti atmosferici forti terremoti compresi. |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 14:30
“ A livello termico non lo metto in dubbio, la storia di prima era per la resistenza agli agenti atmosferici forti terremoti compresi. „ Ah ok...ma torniamo li...al punto che ok, non ti casca addosso la casa (forse) e ti rimane su qualche muro...e poi? che te ne fai? Nulla...devi comunque ricostruire |
| inviato il 03 Giugno 2025 ore 14:39
le devastazioni che radono al suolo case anche negli uragani sono localizzate in piccole aree, e poi sono assicurati contro uragani e tornado, gli ricostruiscono tutto insomma proprio scemi non sono, fatti due conti anche alle assicurazioni evidentemente gli va bene cosi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |