| inviato il 22 Luglio 2025 ore 22:02
L'obiettivo di cui parli è il 28-200 (nn 20), può aver senso comprare la S5D soprattutto lato rumore, però l'autofocus è a contrasto, inoltre la lente proposta è molto lenta (f 7,1 a 200), rispetto al tuo sigma (f 2,8). Se devi fare foto di ritratto e animali può anche andare bene, però se non ti trovi bene con la Nikon forse dovresti cercare qualcosa di più performante della S5. |
| inviato il 22 Luglio 2025 ore 23:23
Dipende cosa intendi per "foto di animali", immagino in momenti in cui sono statici in posa o lenti. Per ritratto, paesaggistica, è un'ottima macchina. L'AFS è molto buono, ma c'è anche chi conferma che con l'AFC riesce a fare tranquillamente scatti dinamici. Qui c'è una nutrita galleria di foto scattate con la S5, dalla quale la S5D eredita tutto, dove troverai anche foto di animali www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_s5#fotoesempio |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 9:34
Grazie mille! Mi scuso per il refuso sul 20-200. Per quanto riguarda foto agli animali sì, intendo momenti in posa o lenti, non ho la pretesa di grosse prestazioni in termini di velocità. Non so se è il mio Sigma che ha problemi, ma ho avuto enorme difficoltà, con soggetti "lontani" a portare a casa scatti decenti (spesso non perfettamente a fuoco o micromosso). Inoltre appunto, trovandomi a fare scatti con poca luce nella foresta, per non alzare gli iso sopra 1600 (già a quei valori mi disturba il rumore) ho dovuto usare tempi lenti con le difficoltà del caso |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 9:43
“ Se devi fare foto di ritratto e animali può anche andare bene, però se non ti trovi bene con la Nikon forse dovresti cercare qualcosa di più performante della S5. „ Tipo? senza svenarmi |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 10:02
se a qualcuno può interessare vendo la S5 col 20-60 - 50 e 85... a 1.600 € e seconda batteria tutto realmente come nuovo... |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 14:21
@LorenzoM76 Secondo me per le tue esigenze ovvero reportage di viaggio e foto animali, io opterei per una OMS System OM1ii von il 12-40 e 40-150 f2.8 + un paio di fissi anche Panasonic. |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 15:08
“ trovandomi a fare scatti con poca luce nella foresta, per non alzare gli iso sopra 1600 (già a quei valori mi disturba il rumore) ho dovuto usare tempi lenti con le difficoltà del caso „ da questo punto di vista Panasonic ti agevola in due modi: il suo 24 mpx ha una delle migliori rese ad alti ISO nel panorama FF e, sempre parlando di full frame, forse il più performante sistema di stabilizzazione ciò premesso, il suo compatto e leggero 28-200 è però decisamente buio, quindi da valutare bene se adatto all'utilizzo che ipotizzi: se hai lavorato a f/2.8 e ti sei trovato con tempi lenti a 1600 ISO, perdere quasi 3 stop ti porta a scattare nell'intorno dei 10.000 ISO |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 15:10
“ io opterei per una OMS System OM1ii von il 12-40 e 40-150 f2.8 „ vedo difficile restare nell'intorno dei 1500 euro |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 15:14
S5D con il 70-300 |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 15:15
e in basso ci metti o il 20-60 o il 18-40 |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 15:33
“ ciò premesso, il suo compatto e leggero 28-200 è però decisamente buio, quindi da valutare bene se adatto all'utilizzo che ipotizzi: se hai lavorato a f/2.8 e ti sei trovato con tempi lenti a 1600 ISO, perdere quasi 3 stop ti porta a scattare nell'intorno dei 10.000 ISO „ in realtà non ho scattato a f/2.8, o meglio all'inizio ci ho provato, ma risulta veramente troppo morbido e per avere risultati apprezzabili, alla fine ho dovuto scattare comunque a 7.1 se non ancora più chiuso, perdendo quindi tutti i benefici della luminosità. Ripeto, magari è il mio sigma che ha problemi, non lo so, so solo che ho tirato tante bestemmie “ io opterei per una OMS System OM1ii von il 12-40 e 40-150 f2.8 „ però così mi ci sveno |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 16:25
“ alla fine ho dovuto scattare comunque a 7.1 se non ancora più chiuso „ ah beh allora l'opzione S5 col 28-200 diventa praticabilissima .. in fin dei conti anche se c'è poca luce non si tratta di condizioni notturne, scatti in raw + jpg così gli scatti veramente belli li puoi lavorare dopo in post produzione e i 10.000 ISO diventano davvero ben sfruttabili ho ancora in galleria questo test che avevo fatto con la S1, e la S5 condivide il medesimo sensore, che mostra quanto siano ottimi i 6400 ISO di Panasonic in condizioni di buio, ovvero nelle peggiori condizioni di rapporto segnale/rumore www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3425848 |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 17:57
Si arriva tranquillanente a 12800 senza disturbare i programmi di denoiser |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 20:49
“ Si arriva tranquillanente a 12800 senza disturbare i programmi di denoiser „ Quindi, la S5-II, in fatto di iso, dovrebbe essere al pari? Abbiamo notizie? |
| inviato il 23 Luglio 2025 ore 22:44
Confermo 12800 la S5II si comporta davvero bene, in rete puoi trovare diverse recensioni, approfondite, a riguardo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |