| inviato il 21 Maggio 2025 ore 15:02
come osi Vincenzo fare un confronto cosi, come osi, non lo sai che queste cose non si fanno? e ti sei preso le critiche, acerrime e solenni, adesso che hai scomodato i guru. Tiè. |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 16:04
“ Beh, formato morto morto non mi pare. „ Io parlo per me. Ho usato in passato m43 e apsc ma per me sono morti, non trovo alcun vantaggio nell'usarli. Se poi il resto del pianeta li usa e li acquista in abbondanza, sono contento per loro. |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 16:14
“ Ho usato in passato m43 e apsc ma per me sono morti, non trovo alcun vantaggio nell'usarli. Se poi il resto del pianeta li usa e li acquista in abbondanza, sono contento per loro. „ se il resto del pianeta li compra e li usa in abbondanza allora il formato non solo non è morto, ma è vivo e vegeto |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 16:20
“ se il resto del pianeta li compra e li usa in abbondanza allora il formato non solo non è morto, ma è vivo e vegeto „ Ripoeto per chi aveva l'insufficienza in italiano alle medie. PER ME è morto. Quello che fa il resto del pianeta, m'importa il giusto. |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 16:37
l'insufficienza in italiano l'avrai avuta tu, io lo conosco bene, anzi benissimo. chi scrive "per me è un formato morto" invece di "per i miei gusti, quel formato non è adatto", invece probabilmente ha bisogno di un ripasso, o semplicemente di qualche lettura per ravvivare i ricordi dei tempi che furono nb l'autoreferenzialità "quello che fa il resto del mondo non mi interessa" è "per me" uno dei problemi più grandi di questo forum. ad esempio, ogni volta che esce un prodotto nuovo che personalmente non ci piace, spesso tendiamo a pensare che non piaccia a nessuno e scriviamo "ne venderanno pochi" oppure "dovevano farlo con sborantamila mpx così non lo venderanno", ma il mondo non è questo forum, e neppure la fotografia è questo forum, simple as that noi non siamo l'immagine del mondo, per fortuna, e il mondo non è simile a noi (just my 2cents) |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 17:07
Abbi pazienza, magari mi sfugge qualcosa, ma continuo ad avere l'impressione che tu stia confondendo gli effetti della distorsione ottica dell'obiettivo con quelli della prospettiva lineare: ti sembra che il tipo di deformazione che si osserva nelle griglie di quei test possa essere la causa delle foglie "giganti" o dello "stiramento" del segnale stradale? |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 17:18
Juan Luca avrò scritto bene ma tutto questo che hai scritto non è assolutamente applicabile in questo 3d ti cito Hai scritto benissimo, il risultato di una buona fotografia è una sommatoria qualitativa e non rientra nel calcolo scientifico di performance attrezzature da almeno 15 anni. Ovviamente se questo non è attinente ad un forum di fotografia vuol dire che vedremo un costante miglioramento creativo col crescere dei megapixel. Ci sono molte interviste a fotografi famosi e nessuna di queste verte su quale sia tecnologicamente il loro problema. Si soffermano su aspetti di luce, tecnica, approccio, idee e prima ancora di cultura visiva in generale. È ovvio che ancora una volta sei completamente O.T. qui il "più" è riferito a "Piccolo", succede alle volte di non capire |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 17:27
Ironluke sono convinto che basta vedere le foto, il segnale è rotondo nella foto del Fuji è ovale, ci sono due foto sovrapponibili se non riesci a vedere la differenza, e citi prospettiva lineare( che dipende solo ed esclusivamente dalla distanza tra soggetto e punto di ripresa), evidentemente hai bisogno di un ripassino, le foto sono state riprese tutte dallo stesso punto, quella è deformazione, distorsione dell'obiettivo, la prospettiva non ha nulla a che vedere. |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 17:29
“ l'insufficienza in italiano l'avrai avuta tu, io lo conosco bene, anzi benissimo. „ Io avevo 8 in italiano. “ chi scrive "per me è un formato morto" invece di "per i miei gusti, quel formato non è adatto", invece probabilmente ha bisogno di un ripasso, o semplicemente di qualche lettura per ravvivare i ricordi dei tempi che furono „ Quale sarebbe la differenza scusa? Se dico che PER ME è morto, lo è per me, non per gli altri, tu magari lo troverai usabilissimo, per me non lo è. Non capisco cosa ti sfugga in tutto questo. “ l'autoreferenzialità "quello che fa il resto del mondo non mi interessa" è "per me" uno dei problemi più grandi di questo forum. ad esempio, ogni volta che esce un prodotto nuovo che personalmente non ci piace, spesso tendiamo a pensare che non piaccia a nessuno e scriviamo "ne venderanno pochi" „ Lo hai preceduto con un NB, ok, noto bene. Cosa posso notare, che le tue capacità comprensive latitano. Non ho mai detto che l'apsc non venda e confermo che quello che fa il resto del mondo non mi interessa ma tutto ciò non è autoreferenzialità, è semplicemente l'astenersi dalla omologazione imperante. Tu acquisti qualcosa perchè vedi che tutti gli altri la acquistano? |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 17:49
“Per me” io lo intendo come “a mio avviso” e credo di non sbagliare. Ma avevo solo 7 al Classico. Ma forse è corretto anche come ritiene Paco68. Anche usare un termine come “morto”, non mi pare molto azzeccato per un oggetto. Per questo riportavo alcuni dati di vendita che certificano il successo dei due formati, almeno in quel mercato. Ma per me chiudo la parentesi. |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 17:57
“ Anche usare un termine come “morto”, non mi pare molto azzeccato per un oggetto „ Ragazzi... rilassatevi, vi siete offesi perchè ho usato il termine "morto"? Ok, riformulo la frase così stanotte dormite: PER ME, A MIO MODESTISSIMO GUSTO, il sistema apsc/m43 non ha più senso. Va bene? Urto meno la vostra sensibilità? Altrimenti suggeritemi voi. PS il buon Tonino Carotone aveva ragione.... è un mondo difficile |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 18:01
Andiamo meglio |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 18:14
“ Ironluke sono convinto che basta vedere le foto „ Basterebbe se si confrontassero foto in cui il soggetto ripreso è identico e il punto di ripresa pure, ma nelle tue queste condizioni non sono soddisfatte, per cui da esse si può concludere qualsiasi cosa e il suo contrario. Qual è la condizione perché un oggetto piano di forma circolare sia riprodotto come tale nella foto? È soddisfatta nelle tue? L'obiettivo non c'entra, supponiamo sia perfettamente corretto o anche che si usi invece un foro stenopeico. |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 18:22
Ironluke la deformazione prospettica da cosa dipende? Qual'è la differenza tra deformazione prospettica e la deformazione ottica? La deformazione ottica si verifica quando l'obiettivo stesso non riesce a proiettare l'immagine in modo uniforme, causando distorsioni ai bordi, la distorsione prospettica è un'altra cosa, dipende solo ed esclusivamente dalla distanza tra soggetto e punto di ripresa, più chiaro di così non posso. Poi se per te è distorsione prospettica, per me va benissimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |