RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare gli orsi, in Slovenia e altrove


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Fotografare gli orsi, in Slovenia e altrove





avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2025 ore 11:02

@Kroki
Tirare fuori la caccia all'orso in un topic in cui si parla di capanni fotografici per l'orso è un po' come intervenire sull'autofocus della D850 in un topic dove si parla della stampa da file della D850. MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2025 ore 14:41

Penso che abbattimento di orsi e capanni fotografici costruiti appositamente per quegli animali sia mol correlato…o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2025 ore 23:28

Mi fa piacere quando vedo queste discussioni, perché allora il forum serve a qualcosa di pratico. Non andrò mai da quel tipo in Slovenia, ed è meglio per lui :-)

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2025 ore 23:49

Cerchiamo di valorizzare le nostre montagne dove ci sono animali ugualmente belli da osservare e fotografare senza doversi piegare a ordini assurdi dopo aver sborsato cifre esose .

Gente che si arricchisce in quel modo per sono escluse.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2025 ore 23:55

Assolutamente.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2025 ore 8:25

Credo che alcune affermazioni vadano un po ridimensionate. Nel senso che non ritengo giusto puntare il dito contro il gestore di turno perché un paio di persone hanno avuto un'esperienza negativa. Infatti, dall'altro lato ce ne saranno moltissime che hanno avuto una esperienza positiva altrimenti il gestore in questione avrebbe chiuso da tempo. Suggerire di non fare mai quell'esperienza in quel posto perché una persona si è trovata male è del tutto illogico.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2025 ore 11:16

Ormai sui “social” funziona così…

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2025 ore 14:36

@Giuseppe78

La discussione serve per chiedere e dare informazioni su dove e come fotografare gli orsi, al fine di fare gli opportuni confronti per poter scegliere meglio con il proprio giudizio.

Lei ha fatto un esperienza positiva, anche se in contemporanea, secondo quello che lei ha raccontato, altri la pensavano diversamente. Io, insieme a due altri fotografi abbiamo invece avuto una esperienza negativa. Anche altri, in contemporanea con noi, hanno avuto l'esperienza di non riuscire a fotografare gli orsi; tutti abbiamo avuto il dubbio che già assegnando i diversi capanni, il gestore conosceva con sufficiente approssimazione le possibilità di poter fotografare in modo efficace gli orsi.

Queste sono informazioni utili, anche se tutti sappiano che l'uso di un capanno non garantisce la presenza degli animali. Si tratta di valutare le percentuali di successo in relazione al costo.

Un'informazione ancor più utile è quella che il gestore può avere, a torto o ragione, reazioni scomposte e aggressive. Un'informazione utile, perchè io in base alla mia esperienza di settantasetenne che ha girato il mondo ho potuto reagire in questa occasione con pacatezza e calma. Mi fosse successo 30 anni fa, la mia reazione avrebbe potuto essere ben diversa, con conseguenze sgradevoli sia per me che per gestore.

Dalla discussione comunque è emerso che in tutti i capanni , oltre al caso e alla natura, la quantità e qualità del cibo fornito agli orsi ne influenza la presenza; questo è utile per valutare le diverse situazione e poterne discutere con il gestore. Per quanto mi riguarda, in futuro, questo sarà sempre oggetto di discussione preventiva con qualsiasi gestore e la mancanza di discussione, o la mancanza di pacatezza nella discussione, sarà un buon elemento per non scegliere quel gestore.

Mi sembra utile ricordare che nell'esperienza che ho citato, un capanno da 6 pieno, e quindi con una sola visuale di scatto per ogni singolo fotografo, rende al gestore 1.620 euro, con o senza orsi.



avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2025 ore 22:06

Maurizio, ben lungi da me essere polemico. Io ho reputato positivo vedere per 5 minuti un orso il primo giorno di cui credo di avere ancora uno scatto in galleria ad 8000 iso ed 1/80 di secondo. Il secondo giorno ho reputato positivo vedere un orso per 30 minuti sempre tardo pomeriggio. Esperienza positiva perché sapevo benissimo che, seppur alimentati, non ero allo zoo. Gente in capanno con me era sconteta e lamentosa per aver visto per così poco tempo 2 orsi in 2 giorni. Io prima di prenotare ero consapevole di quanto riportato nel sito e di quanto scritto dai gestori(sia in Slovenia che in Finlandia), in primis che gli avvistamenti non erano garantiti. Aggiungo anche che rispetto a quanto riportato da un utente sui metri cubi d'aria che consumiamo, andrebbe tenuto in considerazione che i capanni non sono ermetici ma costituiti da tavole di legno con molti spifferi. Il tubo così alto sapevo servisse da camino per far uscire il più in alto possibile il nostro odore. Quindi tramite gli spifferi fa da tiraggio per portare fuori gli odori. In Finlandia il capanno in cui io son stato era molto più piccolo ed angusto di quelli in Slovenia.
Un saluto
Giuseppe

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2025 ore 4:43

Grazie Giuseppe della precisazione.
Certamente si deve essere consapevoli che l'orso può non comparire o comparire per molto poco; forse è utile essere consapevoli anche che il gestore, indirizzandoti verso un capanno rispetto a un altro (quando la scelta è ampia e l'affollamento di fotografi anche) può aumentare o meno tale possibilità.
Mi pare di capire che in Finlandia ci sia una scelta maggiore su quale tipo di capanno usare e il relativo costo. Informazione certamente molto utile.
Sui costi io ho una opinione molto personale; io vado per fotografare e guardo sopratutto il costo relativo, e non quello assoluto. Mi spiego meglio: se spendo 1.000 e porto a casa solo due foto buone il viaggio è più costoso di uno dove ho spesso 3.000 ma ho portato a casa 12 foto buone. Ovviamente questo è un ragionamento rozzo, perchè non tiene conto della parte emotiva, educativa, ludica e alberghiera di un viaggio ma si concentra solo sulla parte fotografica. Devo anche dire che, sempre personalmente, quanto più un viaggio mi coinvolge emotivamente, tanto migliori sono le mie foto.

Per questo la mia esperienza in Slovenia è stata negativa e costosa: ho portato a casa solo due foto discrete di cuccioli e un paio al limite delle presentabilità di un orso; inoltre, la discussione con il gestore , tra l'altro, mi ha tolto il piacere di scattare in quella situazione e mi ha indotto ad andare via prima del previsto.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2025 ore 17:50

Gli abbattimenti di cui si parlava sopra nulla hanno a che vedere con la caccia, che al massimo entra a a farne parte. Le cifre di quello che è un contenimento emersero chiare al tempo dell'assurda polemica su JJ4. Nel 2023 vennero abbattuti 400 orsi in Romania, 230 in Slovenia, 300 in Finlandia; non noti i dati russi.


avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2025 ore 19:56

In tema del topic riporto la mia esperienza.
Sono stato più volte nella struttura qui nominata - forse 4, non ricordo - e di là di una certa ruvidità caratteriale di Miha mi sono sempre trovato bene. Una volta è successo che gli orsi non si sono presentati e Miha ha fatto tornare me e la mia amica gratuitamente. Quel giorno c'era stato un pesante inconveniente con una coppia di statunitensi che erano nel capanno vicino al mio, nel senso che non solo avevano aperto la porta ma avevano pure fatto parecchio casino parlando a voce alta per buona parte del pomeriggio. A onor del vero è un'esperienza costosa ma - conosciuti pro e contro - appagante. Segnalo anche che è stato Miha di sua iniziativa a dirci che avremmo potuto tornare gratis, noi non avevamo chiesto nulla anche se eravamo piuttosto indispettiti per il comportamento degli altri ospiti. Inoltre, se da un lato il proprietario ci ha chiesto 20 euro per 4 panini modesti, è anche vero che una volta ho chiesto di andare nel capanno legnaia per gli uccelli e mi ha fatto stare gratis tutto il giorno. Ora, per questioni economiche, vado in un altro luogo e anche lì, una volta che gli orsi non si sono presentati, mi è stato proposto di tornare gratuitamente. Questo è quanto, Paolo

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2025 ore 8:03

Gentili,

mi rivolgo a lei per l'ultima volta in merito alla sua lamentela. Le ricordo alcuni fatti importanti:

Le regole di comportamento all'osservatorio le sono state spiegate chiaramente già il primo giorno, prima della partenza.

Dopo la prima giornata, la guida – insieme ad altri ospiti – mi ha segnalato che vostro gruppo era irrequieto e troppo rumoroso.

Il giorno successivo le abbiamo spiegato CINQUE volte cosa è consentito e cosa no, e quali sono le possibili conseguenze del mancato rispetto delle regole.

Nonostante ciò, già alle 18:40 la guida mi ha informato che era di nuovo troppo rumoroso, PARLA IN CAPANNO!!! e che apriva le porte – cosa assolutamente vietata.

Alla luce di tutto questo, la sua lamentela per non aver visto abbastanza orsi è decisamente fuori luogo.

Facciamo del nostro meglio per offrire ai nostri ospiti un'esperienza autentica di osservazione dell'orso, in modo sostenibile e responsabile. Ma in natura non esistono garanzie – ed è giusto così. L'orso deve rimanere un animale selvatico.

Abbiamo fatto tutto ciò che era nelle nostre possibilità. Ci dispiace che l'esperienza non abbia soddisfatto le sue aspettative, ma le cause non vanno cercate da parte nostra.

Cordiali saluti, Miha

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2025 ore 9:24

No ma tu hai messo il miele ad un capanno e le mele marce apposta all'altro MrGreen scusate non ho resistito…

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2025 ore 14:14

@miha ...
non volevo scendere in una polemica diretta, ma lei mi ci costringe.

Le regole del capanno sono chiare e mi sono subito scusato di non averle potute rispettare; ci sono situazioni che richiedono azioni diverse dal previsto e dal desiderato.

Fatta questa doverosa premessa occorre precisare che:

a) Il primo giorno nulla le è stato segnalato sulla presunta rumorosità del nostro gruppo, sia perchè non c'è ne sarebbe stato motivo sia, sopratutto, perchè in questo caso lei ce lo avrebbe fatto notare la sera stessa, come invece ha fatto il giorno successivo. Peraltro nel capanno eravamo in sei (due diversi gruppi, noi e tre spagnoli), con una sola apertura per persona e un punto di scatto ridotto; Due orsetti sono venuti subito e presto se ne sono andati. Situazione che ha indotto tutti a un religioso silenzio per tutto il periodo di permanenza . Il capanno è stato aperto della guida alle 19.45.

b) Il primo giorno lei ci ha fatto le solite raccomandazioni in pochi minuti; il secondo giorno le raccomandazioni sono state molto più lunghe e dettagliata, arrivando a dire che in relazione agli abbattimenti degli orsi, gli stessi erano diventati molto più furbi e sospettosi (tutte informazioni che non aveva dato il giorno prima per l'altro capanno); quando lei ci ha dato queste informazioni "aggiuntive", lei già sapeva, per le lamentele degli interessati a cui ha cambiato il capanno precedentemente assegnato, che nel capanno dove venivamo mandati noi il secondo giorno, l'orso non si era visto il giorno precedente. Tra le tante raccomandazioni forse per correttezza avrebbe dovuto dare anche questa informazione.

c) nel secondo giorno la porta del capanno è stata aperta alle 19.40, non prima; cioè 20 minuti di quanto previsto. Nel frattempo la sua guida aveva fatto molto più rumore, con riferimento all'altro capanno e non al nostro, di quanto avessimo potuto fare noi (già il fatto che abbia telefonato durante la nostra permanenza nel capanno, come lei ha detto, dimostra una scarsa attenzione al silenzio da parte della sua stessa giuda. Peraltro lei e la sua guida siete entrati nell'area dell'orso per deporre mezzo secchio di alimenti, in unico punto, un paio di minuti prima che noi entrassimo nel capanno. Mi è difficile capire perchè la vostra presenza al centro dell'area di fronte al capanno non abbia disturbato l'eventuale orso mentre questo si sarebbe potuto verificare per l'apertura di una porta della parte opposta molte ore dopo.

In ogni caso l'orso non si è visto quel giorno così come era successo il giorno prima (ovviamente io non so cosa sia accaduto ancor prima) . Non credo sia colpa di nessuno , ma personalmente credo che qualità e qualità del cibo fornito possano essere una spiegazione.

Ma il punto più importante è che io non mi sono lamentato, nè mi lamento di questo; rientra nella casistica dei capanni.

La sua affermazione
l'esperienza non abbia soddisfatto le sue aspettative, ma le cause non vanno cercate da parte nostra.
non è pertinente a quanto accaduto.

Ciò che non ha soddisfatto la mia esperienza e anzi la resa estremamente negativa è stato il suo atteggiamento aggressivo, pieno di insulti, con toni della voce molto alti, urla a pochi centimetri del viso dell'interlocutore, nonostante il nostro atteggiamento estremamente pacato, sia al momento del rientro negli alloggi da lei forniti sia, in misura ancor maggiore e ingiustificata , il giorno successivo quando non voleva mantenere gli accordi da lei stesso proposti la sera precedente.

Certamente ci sono le regole del funzionamento dei capanni; ci sono anche però le regole più generali di educazione. La totale mancanza del rispetto di quest'ultime da parte sua è stata il motivo sostanziale della mia insoddisfazione, e prescindono totalmente dalla presenza o meno dell'orso.

Per questo la discussione è indirizzata al confronto delle migliori esperienze per poter fare scelte più ponderate in futuro.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me