| inviato il 05 Maggio 2025 ore 9:57
Non è questione di vederla diversamente Black, la questione è che una definizione è giusta e l'altra è sbagliata. E visto che un negativo è un'entità fisica, al contrario di un file digitale che invece è incorporeo, la mia definizione è giusta e la tua è sbagliata. In definitiva se esiste una definizione ufficiale usate quella... che bisogno c'è di adoperare dei sinonimi, forzati per giunta, che nulla hanno a che vedere con l'essenza delle cose? |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 10:06
comunque io, per distinguere una pellicola digitalizzata da uno scatto digitale uso il termine "file argentico" e vedo che viene ben compreso anche dai francofoni. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 10:55
Tra negativi digitali e negativi digitalizzati comincio a innervosirmi. Gran fatto non si riesca ancora a separare la seta dagli stracci. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 11:24
Avrei dovuto inserirlo tra virgolette, i matusa ehm i vecchia scuola non hanno compreso che è il nativo di un processo fotografico digitale e che pertanto si può "associare" al primitivo di un processo analogico che sia lastra, diapositiva o pellicola. Non ci attacchiamo al termine "negativo". E' quanto ripreso che richiede uno sviluppo (ovviamente diverso per ciascuna tecnologia). L'avrei dovuto chiamare archivio digitale grezzo e incorporeo, privo di appagamento tattile-olfattivo? Gli inglesi sono più sintetici! Comunque volevo solo dire che per quel trattamento là una foto scattata nel lontano ieri oggi può migliorare molto. “ Wikipedia. Digital Negative (DNG) Il DNG (acronimo di Digital Negative) è un formato di memorizzazione di immagini introdotto dalla Adobe nel 2004, che si propone di mettere ordine tra le decine di diversi formati RAW utilizzati in fotografia digitale. Poiché le diverse fotocamere digitali di fascia alta producono ciascuna un diverso formato di dati grezzi, ogni volta che una nuova fotocamera viene introdotta sul mercato è necessario produrre un plug-in adeguato per permetterne l'utilizzo con i software professionali di ritocco fotografico. Il formato DNG, grazie anche ad un convertitore RAW-DNG disponibile gratuitamente, introduce un formato di pubblico dominio (ma protetto da brevetto) che si candida come standard per i dati grezzi delle fotocamere, e che potrebbe facilitare notevolmente la gestione dei file da parte dei professionisti della fotografia. „ Corvo smettila di scrivere su wikipedia e suggerire acronimi ad Adobe che poi li raccoglie, cribbio! |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 11:32
Spiritosaggini a parte, basterebbe non fare di tutta l'erba un fascio. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 12:01
“ Tra negativi digitali e negativi digitalizzati comincio a innervosirmi. Gran fatto non si riesca ancora a separare la seta dagli stracci. „ Secondo tale approccio allora anche molti comandi di Photoshop (e penso pure di software analoghi) non dovrebbero utilizzare termini mutuati dalla camera oscura; pensiamo ad esempio ai comandi "dodge" e "burn" (scherma e brucia), tali termini avevano un senso nella camera oscura, in cui schermavi o bruciavi la carta fotosensibile riparandola dalla luce o facendogliene prendere di più; ma questo non avviene nel software, eppure, per continuità/analogia, si usano gli stessi termini. Quindi non trovo strano o sbagliato chiamare il file "negativo digitale" visto che lo si lavora allo stesso modo. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 12:06
Esatto light room stesso sta per camera chiara in accostamento/contrapposizione a camera oscura, chiaro il paragone... Anche Tregatti nel marketing Adobe? |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 12:41
Una foto mediocre sicuramente può apparire di tutt'altro livello con la p.p. Parliamo di veste estetica ma non di contenuto. Dipende da cosa si vuol intendere per foto meravigliosa. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 13:22
Sono molti i casi dove a nomi uguali corrispondono cose diverse. Tutto sta a saper/voler discernere. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 14:30
Vincenzo Virus delle 12:41 del 5 Maggio, Uno splendido tramonto di Renni, ad esempio, di foto meravigliosa. A mio avviso. Grazie mille ! |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 15:06
Credo che nel topic ci sia un fraintendimento di fondo. Il digitale, esattamente come l'analogico, prevede uno sviluppo che è complesso non meno dello sviluppo chimico della pellicola. Quest'ultima poteva essere sviluppata da un laboratorio specializzato. Col digitale si può demandare lo sviluppo a un automatismo che sforna file jpeg. Chi lo fa utilizza un sistema semplificato che non potrà mai esprimere tutto il potenziale del file grezzo, il raw appunto. Gli utenti che decidono di non sviluppare il raw, ottengono immagini che a volte possono anche essere buone o più spesso accettabili, ma che non esprimono il potenziale del formato digitale: semplicemente chi non è bravo nello sviluppo dei propri raw non può pretendere di ottenere il massimo dai suoi scatti. Sviluppare bene le proprie fotografie digitali non è un trucco. Chi non sviluppa i propri raw spesso otterrà col jpeg solo scatti mediocri. Funziona così, questo è un fatto, non una opinione. In questo sito ci sono utenti pigri che criticano chi sa sviluppare le proprie foto millantando che farlo vuol dire truccare le immagini. Ma la verità viene sempre a galla... Chiaro che si tratta di scelte: chi lavora nei matrimoni o nello sport per necessità utilizza i jpeg in camera per motivi di tempo, non certo perché ottiene foto migliori. Allo scopo di illustrare il concetto pubblico un esempio
 Qui sono state schiarite le ombre, ridotto il contrasto, scurito parte dello sfondo e centrato il soggetto. Inoltre è stata migliorata la nitidezza dopo aver ridotto il rumore del raw. Circa 10 minuti di lavoro al computer. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 15:20
“ Vincenzo Virus delle 12:41 del 5 Maggio, Uno splendido tramonto di Renni, ad esempio, di foto meravigliosa. A mio avviso. Grazie mille ! „ Ecco, questa è la tipica foto che merita uno sviluppo del raw. Sempre che sia stato salvato. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 16:01
“Chi non sviluppa i propri raw spesso otterrà col jpeg solo scatti mediocri. Funziona così, questo è un fatto, non una opinione.” ######## Non sono d'accordo, e questo dimostra che questa asserzione non è un fatto ma un'opinione. Per la foto mostrata: la pp l'ha resa solo più gradevole, ma niente è cambiato sul valore della foto ( se mediocre era, mediocre è rimasta). |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 16:08
“ @Claudio Cortesi Credo che nel topic ci sia un fraintendimento di fondo. Il digitale, esattamente come l'analogico, prevede uno sviluppo che è complesso non meno dello sviluppo chimico della pellicola. „ Digitale ed analogico hanno tutti come fine l'ottenimento di un'immagine visivamente fruibile, però sono processi sostanzialmnte diversi, non assimilabili, al di la della loro più o meno complessità. Poi si possono fare tutti i paragoni del caso, ma i fatti non cambiano e basta entrare in C.O. per rendersene conto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |