JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
si si uno può informare quanto gli pare ma fa sempre i conti con la sua capacita, scarsa, di comprendere certe cose come la medicina. I dottori non si scelgono a simpatia o in base a come ti parla durante la visita/colloquio e uno che non capisce un ostia di medicina può scegliere solo in base a quello, se gli piace quello che gli dice il medico o l'ammontare del preventivo finale. Quella persona sentirà tanti medici finchè non troverà quello che gli dirà quel che il paziente vuole sentirsi dire, poco importa se 100 prima di questo dicevano il contrario...il medico giusto è l'altro...e poi si muore.
Le osservazioni di Lomography sono pertinenti e i risultati a cui arriva il mondo macroscopico sono differenti dalla realtà del mondo quantistico, a meno che la nostra realtà non sia in effetti un ologramma proiettato sulla superficie di una sfera di un gigantesco buco nero (che poi è una sfera), rappresentante l'intero universo. Sono queste infatti le condizioni in cui la realtà quantistica fa scopa con la realtà macroscopica.
Intelligenza artificiale e computer quantistici hanno fornito spiegazioni molto convincenti sul fatto che la nostra realtà è un'illusoria simulazione
“ si si uno può informare quanto gli pare ma fa sempre i conti con la sua capacita, scarsa, di comprendere certe cose come la medicina. I dottori non si scelgono a simpatia o in base a come ti parla durante la visita/colloquio e uno che non capisce un ostia di medicina può scegliere solo in base a quello, se gli piace quello che gli dice il medico o l'ammontare del preventivo finale. Quella persona sentirà tanti medici finchè non troverà quello che gli dirà quel che il paziente vuole sentirsi dire, poco importa se 100 prima di questo dicevano il contrario...il medico giusto è l'altro...e poi si muore. „
Infatti io non ho detto che sia facile..........ho solo detto che sarebbe necessario, non facile!
“ Intelligenza artificiale e computer quantistici hanno fornito spiegazioni molto convincenti sul fatto che la nostra realtà è un'illusoria simulazione „
Prima di avere la possibilità di verificare se sia possibile un universo bidimensionale, e probabilmente passeranno almeno alcuni decenni, andrei molto cauto a dire che quelle spiegazioni sono convincenti; al momento sono modellizzazioni che dicono che, sulla carta, sia una possibilità. Non dimentichiamo che il cosiddetto mondo quantistico si basa completamente su comportamenti delle particelle riguardanti uno stato di indeterminazione che rimane tale solo per temperature vicinissime allo zero assoluto; già questo basterebbe a spiegare perché nel mondo macroscopico le cose funzionino diversamente, dato che, a temperature anche di solo un grado kelvin al di sopra dello zero assoluto, lo stato di indeterminazione decade permanentemente per via dell'interferenza energetica. In buona sostanza, quelle teorie ammettono un universo bidimensionale alla temperatura di -273,15 °C; quindi, i fisici devono prima dimostrare che quella sia la reale temperatura del nostro universo. La vedo dura.
“ Intelligenza artificiale e computer quantistici hanno fornito spiegazioni molto convincenti sul fatto che la nostra realtà è un'illusoria simulazione „
No, hanno affinato delle ipotesi preesistenti, ma senza fornire nulla di molto convincente, e nemmeno di poco convincente, anche quello di Scargill, se dimostrato, cosa che ancora va fatta, non fornisce alcun elemento a favore della tesi che il nostro sia la proiezione di un universo bidimensionale, il MIT che pure ha avvalorato lo studio, è molto più cauto sul fatto che tale universo possa ospitare la vita, all'atto pratico è soltanto una complessa costruzione matematica, un'astrazione.
“ Eppure abbiamo tanti strumenti che funzionano proprio in base a principi del mondo quantistico... „
Se funzionano, non importa quale che siano i principi, significa che non sono un'illusoria simulazione, che poi cosa vorrebbe dire, che siamo una proiezione del pensiero di un qualcosa di superiore? Io sono credente, anche se il mio non è il Dio dei diluvi, dei figli mandati a morire per redimerci, dei profeti, dei miracoli... ma proprio non riesco ad immaginarmi come un ologramma di un Dio. Un ologramma ha capacità di pensiero, cosa ne pensa l' AI?
Anche io sono Credente.. anzi sono sicurissimo dell'esistenza di un Creatore.. e non credo sia un patito di videogame.. Quindi gli ologrammi li lascio ai fisici teorici.. la maggior parte dei quali ha convinzioni completamente sbagliate..
Non penso che i fisici teorici abbiano convinzioni completamente sbagliate, hanno delle idee che cercano di verificare, spesso il problema, se tale è, sta negli organi di diffusione delle notizie, che sempre hanno la tendenza ad esagerare, così, per esempio, la metrica di Alcubierre, che altro non è, se non una ipotesi altamente speculativa, sui media diviene il "motore a curvatura" che permette di viaggiare a velocità superluminale.
Gli Induisti dicono che l'universo è il gioco del suo creatore, il gioco della coscienza universale. Ma il concetto di Dio è un concetto molto difficile da capire, specialmente per noi che siamo cresciuti con la cultura Cattolica Cristiana, che è abbastanza lontana dalla realtà, secondo mio parere ovviamente.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!