| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 12:25
“ anche i vigili mi sembra che abbiano una percentuale sulle multe se non hanno cambiato i regolamenti „ Questa è una delle leggende metropolitane più diffuse e dure a morire… |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 12:47
“ fare dello zelo quando necessario „ Certo. D'altra parte noi normalmente invochiamo una seria applicazione della legge, salvo… quando la legge si applica a noi… Qualche anno fa a ferragosto ho preso una multa perché ho passato un semaforo secondario con il rosso, in bicicletta, nella città deserta... Sono rimasto abbastanza stupito dell'importo della sanzione. Ma è vero che l'infrazione è la stessa, che tu la commetta in bici o con un tir. Quindi… |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 13:12
@Ale Z “ Questa è una delle leggende metropolitane più diffuse e dure a morire… „ Roma, percentuali sulle multe dei vigili: andranno ai comandanti secondo il nuovo contratto Una percentuale degli incassi delle multe per violazione del codice della Strada, potranno finiranno negli stipendi dei comandanti del corpo di Polizia Locale. E' quanto stabilito dal sindaco di Roma Gualtieri in riferimento all'articolo 29 del nuovo contratto concordato con i sindacati è sulla scia dell'articolo 59 del contratto nazionale. Una questione quella dei premi di produzione, sempre esistita, ma ora sollevata come bandiera della discordia, con l'evidenza di quanto questo potrà significare da oggi nel rapporto con i cittadini. E il primo a portare avanti questa motivazione, per sostenere ancora una volta la necessità di una riforma del contratto degli agenti del Corpo di polizia locale, è Marco Milani Segretario romano del SUILP (Sindacato Unitario Lavoratori Polizia Locale): Questo si riferisce al 2022 e parla di premio alla produzione e parla dell'artico 59 del contratto nazionale non solo quindi per Roma. Ale Z sarai mica un ghisa per caso   (Ghisa in dialetto milanese è Vigile Urbano) |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 13:57
Mah…. Scusate se insisto, ma basta leggere il citato art. 208 del codice della strada, invece di basarsi su affermazioni scritte qui e là. L'articolo del Codice non parla di premi ai vigili neanche di striscio. Al massimo (5-bis) si può ipotizzare la creazione di un fondo per pagare il lavoro straordinario. Poi se certe amministrazioni usano il fondo impropriamente, si prenderanno la responsabilità di eventuali irregolarità…. Leggete poi mi dite dove trovate i premi di produzione www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-vi-degli-ill |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 14:41
se non si menzionano premi non significa che siano vietati, ma che possono essere facoltativi anziché obbligatori poi non serve che provengano dai proventi delle multe, la polizia comunale é a dipendenza del comune, quindi gli incentivi si prendono dalle risorse per il personale |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 14:45
Certo. Nella pubblica amministrazione esistono incentivi e produttività. Ci sono credo in tutti i settori e sono regolamentati, non dati arbitrariamente. Ma non vedo nella normativa questo legame diretto + multe = + soldi in busta paga. La norma dice quello che si può fare con i proventi delle contravvenzioni. Se un fondo è destinato ad un uso, non si può usare per un altro scopo. Poi se ci sono norme che io non conosco, sono felice di imparare. Ma conta la norma non il sentito dire. |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 14:50
Ale come giustamente dici non c'e un rapporto diretto + multe = incentivi, questo perche é a titolo facoltativo del comune, e state certi che per pudicizia, sapendo bene che e una porcata per incentivare le multe, fanno apparire quegli incentivi sotto altre voci |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 15:00
Lomo, però ammetterai che tra dire: "Per ogni multa che fai, ti do un euro" oppure "Fai tre ore di lavoro straordinario pagato per un controllo con l'autovelox" c'è una bella differenza… Una è una "mancia" tipo cottimo, proibito, l'altro è lavoro straordinario regolarmente retribuito. E su cui ci paghi pure le tasse. Capisco che per chi prende la multa cambia poco… |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 15:14
@Ale Z il contenzioso è sempre emerso per come un comune ha destinato quei fondi per un ambito di bilancio, ovvero dove e come destinare i proventi, quindi puoi capire che se un Comune paga gli straordinari con soldi che sono proventi da multe e poi li detrae come spese del personale c'è qualcosa che non funziona. Sono questi i quesiti che si pongono i contabili. Mentre il fatto che i proventi delle multe possono essere destinati ad un fondo che comprende altre cose e finalizzato ai dipendenti sia collettivamente che personalmente e di discrezionalità del Comune stesso è altra cosa. Questo è regolato anche nel contratto di assunzione dei vigili urbani che è altra cosa ancora. Quindi puoi capire ora la complessità delle cose e in ogni caso per gli assistenti al traffico le cose cambiano ancora e in quel caso possono esistere degli incentivi. In pratica e in poche parole alla fine i Comuni son lasciati sempre più soli a mantenere le spese di personale ed attrezzature dallo Stato, quindi è ovvio che devono incentivare il lato contravvenzioni e non sono pochi i Comuni che oggi son fuori regola sui controlli della velocità del traffico e dei semafori che non sono a regola. Queste sono le conseguenze delle nostre amministrazioni statali regionali provinciali e comunali. |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 15:20
Ma sai, detta così diventa tutto molto aleatorio e generico… Ad esempio i Comuni incassano la tassa di soggiorno pagata dai turisti ospitati negli hotel. Come la usano? Da noi si sono dati la regola che "normalmente" debba essere un fondo a favore di servizi culturali come le biblioteche. Ma in tempi di crisi, e adesso è sempre "crisi"…, questi fondi sono stati usati anche in altro modo per altri servizi. Ma di certo non vanno direttamente nel fondo incentivi del personale. |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 15:25
Io parlo dei proventi per multe e se guardi il contratto degli ausiliari al traffico vedrai che esiste un incentivo, inoltre non è da poco che diversi comuni nelle contravvenzioni per controllo velocità e semafori non hanno le carte in regola con i parametri delle attrezzature che in moltissimi casi non sono nemmeno a norma. Poi la finisco qui perchè poi diventa una guerra tra vedute diverse. |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 15:30
Su questo concordo. Torniamo al GPP. Scusate l'OT. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |