RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma c'è qualcuno che fotografa solo per passare tempo?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ma c'è qualcuno che fotografa solo per passare tempo?





avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 10:47

@Lastprince: leggo solo ora la tua domanda, scusandomi per non aver avuto il tempo di leggere tutto. Posta così per me non c'è alcun dubbio: andare in Islanda, vedere e magari fotografare le stesse cose che fotografano tutti, ma esserci, avere dei ricordi, insieme alla tua famiglia, ai tuoi amici, ai tuoi figli, farsi stupire da un paesaggio e dalla natura se ancora sei capace di stupirti per un tramonto, una cascata, il ghiaccio su una spiaggia, una fioritura di erica e il colore dei licheni. Stupirtene come solo succede se ci sei dentro, se partecipi con tutto te stesso. Che non è
la stessa cosa di essere malinconicamente solo, a casa, in poltrona a guardare su google. Giochi con la tua macchina fotografica e chi se ne fo..tte se la tua foto sarà uguale a tante altre: il mondo può tranquillamente fare a meno di te ( parlo di me, ovviamente) , della tua fotografia mentre tu non puoi fare a meno del mondo, della sua bellezza, della contemplazione del bello, magari con persone a te vicine, di qualcosa che ha ancora la forza di entusiasmarti. Se ancora esiste qualcosa che possa entusiasmarti.
Naturalmente, questo è solo quello che penso io. Sicuramente non è la risposta politicamente corretta o che fa tanto figo. Ma ho troppi anni per farmi un problema di non mostrarmi corretto e figo

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 10:54

Qualcuno ha detto di sentirsi un'artista ?
Io in realtà ogni tanto quando guardo le foto che ho fatto mi dico: ma sono proprio bravo ! Un po' di autocelebrazione non guasta mai ah ah

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 11:20

Perdonami Salt, evidentemente mi sono spiegato male : non stiamo parlando di viaggi.
Stiamo parlando di fotografia.
L'islanda era un esempio come la fioritura a castagneto Carducci, come le cascate del Niagara, come gli alberi cristallizzati in Namibia, ecct ecct.

Che un viaggio sia molto piu' gratificante di una passeggiata nella nostra citta', beh , penso che sia normale.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 11:28

Non sempre ! Vedi viaggi moolto turistici dove ti trovi in massa davanti alle stesse cose.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 11:30

Qualcuno ha detto di sentirsi un'artista ?
********** **********

Si vede che sei nuovo del forum...

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 11:32

il mondo può tranquillamente fare a meno di te ( parlo di me, ovviamente) , della tua fotografia mentre tu non puoi fare a meno del mondo, della sua bellezza

Claudio questa frase è bellissima, per me cristallizza perfettamente il mio senso nel fare fotografia, un simpatico esercizio di riproduzione e goffo tentativo di comunicazione del sublime

Il vero passatempo è la selezione + postproduzione MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 11:42

"Ma c'è qualcuno che fotografa solo per passare tempo?"


No, solo per soldi e fama! Cool

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 11:56

fotoamatore=colui che ama le foto,quindi si presuppone un certo interesse che queste vengano bene (che a sua volta può significare bene tecnicamente o per contenuto o entrambe)

hobbista,amatore dello scattare foto=colui a cui piace maneggiare una fotocamera e relativi obiettivi,gli piace scattare foto senza curarsi particolarmente del risultato. Insomma gli piace scattare


Per fare un paragone musicale:

Musicista amatoriale: studia e si applica,raggiunge livelli decorosi,ha autocritica

Musicista hobbista: fa 4 accordi con la chitarra usando le tablature,non va oltre,gli basta riprodurre 4 canzoncine famose. E' contento così


In tutti i casi non c'è nulla di male,ognuno vive le cose come meglio vuole. Bisogna però fare un certo distinguo quando si ragiona,altrimenti si mette tutto nel calderone e non se ne esce

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 13:45

fotoamatore=colui che ama le foto,quindi si presuppone un certo interesse che queste vengano bene (che a sua volta può significare bene tecnicamente o per contenuto o entrambe)
hobbista,amatore dello scattare foto=colui a cui piace maneggiare una fotocamera e relativi obiettivi,gli piace scattare foto senza curarsi particolarmente del risultato. Insomma gli piace scattare


Amatore, questa parola ricorre spesso... quindi l'amatore è uno che ama senza preoccuparsi della soddisfazione sessuale del partner o della sua? Opppure se ne preoccupa? E invece l'amante? E' il contrario dell'amatore?

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 18:31

...senza preoccuparsi del risultato?


L'equivoco secondo me nasce dal mal interpretare questa frase. Penso che l'autore del thread intendesse " senza preoccuparsi di realizzare il capolavoro ".
In sostanza, cammini tranquillo per strada con la tua fotocamera, ti guardi intorno senza un'idea ben precisa, e se il tuo occhio fotografico vede qualcosa che può sembrare interessante, scatti. E' ovvio che in quel momento ti impegni, cerchi la migliore inquadratura, magari fai più foto cambiando leggermente esposizione, inquadratura ecc... .

Poi a casa al pc ti accorgi che il soggetto è banale oppure fotograficamente non rende come te lo eri immaginato, ma te ne freghi.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 18:34

"Poi a casa al pc ti accorgi che il soggetto è banale oppure fotograficamente non rende come te lo eri immaginato, ma te ne freghi."

Mi sembra strano che uno non se ne accorga prima; secondo me vuol dire che ha scattato senza pensare, allora a che è servito girare intorno al soggetto e scattare più foto? Dove guardava? Che cosa pensava?

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 18:40

Perché, a te non è mai capitato di fotografare un soggetto che ti sembrava interessante ma poi in foto ti sei accorto che non rendeva?

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 18:54

Raramente (se non quando ero alle prime armi). Se l'ho fotografato c'era alla base un motivo:
- o era per ricordo o documentazione di un istante, e allora andava bene anche se non "rendeva" fotograficamente (ma lo sapevo già) ;
- oppure l'avevo ben scelto prima, quindi avevo valutato che era i interessante.
Certo, qualche volta è capitato che poi in foto fosse meno interessante di quanto pensassi, ma questo credo che accada all'inizio, invece dopo anni di fotografia dovrebbe essere un'eccezione.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 20:15

fotoamatore=colui che ama le foto,quindi si presuppone un certo interesse che queste vengano bene (che a sua volta può significare bene tecnicamente o per contenuto o entrambe)

hobbista,amatore dello scattare foto=colui a cui piace maneggiare una fotocamera e relativi obiettivi,gli piace scattare foto senza curarsi particolarmente del risultato. Insomma gli piace scattare


guarda io capisco che si possano suddividere in qualche modo i NON professionisti secondo queste due categorie che hai citato in cui secondo me ci si sposta a seconda del periodo e non vi si è relegati a vita, però vorrei fare notare che il termine "hobby" non ha quel significato che tu gli hai dato arbitrariamente.
La definizione in inglese è

"an activity that someone does for pleasure when they are not working:" ( cambridge )

oppure
"an activity done regularly in one's leisure time for pleasure"
(Oxford)

non c'è nulla nella sua definizione che faccia propendere per il fatto che un fotografo hobbista si strugga di notte per riuscire a scattare un capolavoro espressivo, tecnico, estetico o che goda da morire a scattare foto a parcheggi del supermercato vuoti per ascoltare il suono dell'otturatore.
Entrambi i soggetti sono hobbisti in quanto non guadagnano dalla loro attività e non è comunque l'attività con cui si mantengono. Che sia vissuta come passatempo, come arte o attività creativa, come attività per ricordare momenti importanti della propria vita... sempre hobby è.

Si vede che sei nuovo del forum...


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2025 ore 21:14

È mai capitato anche a voi di scattare per rilassarsi senza preoccuparsi del risultato?


Una condizione veramente invidiabile. Mi piacerebbe molto viverla.... ma anche se mi sforzo di essere rilassato, il sacro fuoco dello scatto mi brucia ancora dentro. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me