| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 9:08
Valgrassi. Non credo si tratti di questo. E' che il mondo va avanti tanto velocemente che e' letteralmente impossibile approfondire tutto. Personalmente ho cominciato con le valvole ed ho perforato schede. La volata e' stata longa ed entusiasmante. Oggi programmo gli asic Ma per strada ho perso interi settori. Sto studiando in questi giorni i DSR e confesso faccio fatica a capire come si progettano. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 17:54
@Rocco. Vabbè sono astrofilo dal '90 ............. Sai quanta integrazione ha fatto per far uscire i colori? Se ti applichi la fai pure da roma conoscete la teoria (archeoastronomica) della correlazione di orione? la sintetizzo: poi cancello... è noto che le 3 grandi piramidi siano una replica terrestre della cintura di orione, che la grande piramide abbia lati perfettamente allineati al meridiano locale e che i 4 misteriosi pozzi che si diramano dalla camera del re e della regina mirino esattamente a 4 stelle alla culminazione nel 2500 a.c. Meno noto, invece, è che le 3 grandi piramidi, il meridiano locale ed il nilo costituiscano una precisa replica celeste, una mappa. Ma dato che il cielo muta ciclicamente nel tempo in un arco di 26000 anni circa per effetto della precessione, una mappa risalente a quale periodo? Consideriamo 2 direzioni: quella del meridiano e quella della linea che unisce le 3 piramidi, in terra. Quella del meridiano e quella che unisce le 3 stelle della cintura di orione alla culminazione, nel cielo. Per effetto della precessione degli equinozi nel momento della culminazione la direzione dominante che unisce le 3 stelle della cintura di orione in relazione al meridiano varia; nel corso dei millenni subisce una lenta rotazione oraria. Quella delle tre piramidi rimane ovviamente immutata. Nel 2500 a.c., epoca della costruizione, con la stella Al Nitak alla culminazione, quindi nel condotto meridionale della camera del re, dovremmo aspettarci una perfetta corrispondenza di direzioni, ma non è così. Infatti si osserva che l'asse dominante delle 3 stelle e della via lattea è inclinato in modo evidente rispetto all'asse dominante delle tre piramidi e del nilo in relazione al meridiano. Per ottenere una perfetta corrispondenza cielo terra occorre ruotare indietro le lancette dell'orologio cosmico fino ad arrivare al 10500 a.c. Millennio dopo millennio regredendo a partire dal 2500 a.c. osserviamo che l'orientamento della cintura di orione alla culminazione ruota lentamente in senso antiorario fino ad arrivare ad un perfetto allineamento con la replica terrestre che si verifica 8000 anni prima della costruzione delle piramidi: quando la correlazione è finalmente raggiunta il cielo si specchia in terra, con il nilo nella via lattea e le 3 piramidi e le 3 stelle della cintura disposte in identica posizione e direzione; un perfetto simbolismo cielo-terra con la sfinge che mira il sole sorgere nella costellazione del leone. Poichè nel 10500 Al Nitak raggiunge il suo punto più basso sull'orizzonte alla culminazione, tale data rappresenta un momento specifico, l'inizio di un semiciclo precessionale. Il primo tempo (zep tepi).

 i misteriosi condotti: una caratteristica che appartiene esclusivamente alla grande piramide è la presenza di 4 pozzi (solitamente descritti come canali di ventilazione) di sezione trasversale media 23x22cm e che scaturiscono dalle pareti settentrionale e meridionale delle camere del re e della regina. Tali pozzi mirano nel 2500 a.c. epoca di costruzione delle piramidi a particolari stelle nel punto di 'culminazione'. Camera della regina: condotto settentrionale inclinato di 39 gradi punta la stella Kochab (orsa minore) associata alla rigenerazione cosmica e immortalità dell'anima; condotto meridionale inclinato di 39 gradi e 30 primi punta Sirio (cane maggiore) associata alla dea Iside, madre cosmica dei re d'Egitto. Camera del re: condotto settentrionale inclinato di 32 gradi e 28 primi punta Thuban (alpha draconis), stella polare nel 2500 a.c., associata al concetto di generazione e gestazione cosmica; condotto meridionale inclinato di 45 gradi e 14 primi punta Al Nitak (Zeta Orionis), la più luminosa e più bassa stella della cintura di orione, indentificata con Osiride, dio della resurrezione e rinascita e leggendario apportatore di civiltà nella valle del Nilo, in un'epoca remota chiamata Zep Tepi, Primo Tempo. I quattro pozzi risultano dunque allineati nel 2500 a.c. con quattro stelle di rituale importanza nel ciclo di Osiride. Poiché la precessione causa come effetto la variazione di altezza di transito al meridiano delle stelle (culminazione) tali allineamenti risultano validi per poco più di un secolo occorre attendere, affinché la corrispondenza si rinnovi, un ciclo completo di precessione cioè un arco temporale di 25920 anni. L'immenso monumento è dunque non solo un preciso strumento meridiano ma anche un indicatore temporale precessionalmente ancorato |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 19:33
“ la sintetizzo: poi cancello... „ No, no, non cancellare nulla, che mi ci passo un po di tempo. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 19:34
Fabio Grazie di esistere anche se avessi fatto ricerche mai sarei giunto a tanto. Grazie ancora. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 19:35
Vietato cancellare |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 20:32
mi associo.. Se volete fare un gita divertente, sul Musine' esistono parecchi massi erratici su cui sono state scolpite coppelle. Alla fine si e' scoperto che se metti una candelina in ogni coppella ritrovi le costellazioni. Vale il giro... ma attenti alle vipere. Ce ne sono in quantita'. i cani sono a rischio. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 21:42
Sul Musinè? Argh... non so quante volte ci sono andato, mai preoccupato delle vipere. Della processionaria, in compenso, sì. Cmq mi associo anche io, non cancellare! |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 17:55
Luigi per vipere intende le bionde come me , per cani... quelli come lui |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 18:50
Con bionde come te in giro, non si puo' far altra figura che del salame Vabbe' |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 18:57
“ Luigi per vipere intende le bionde come me , per cani... quelli come lui „ Ma no, dai! |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 19:04
Lo Zoo di Juza |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 19:51
“ ...non si puo' far altra figura che del salame „ Vedi quale è il nostro problema?, tu sei un salame ed io... vegetariana Cosa regali alla tua consorte rossa domani? |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 20:27
E' gia' domani? Azzzz.. pure questa volta... |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 21:06
Vergognati! Sei, quasi, peggio della ... vipera bionda |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |