RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho provato Photoshop CC







avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 13:16

Premesso che ho fatto 5 abbonamenti alla suite Adobe completa e probabilmente farò 1 abbonamento all'accoppiata PS+LR, per me questa filosofia è uno dei più grossi furti della storia del SW. Ora non solo devo pagare una tangente annuale, mentre prima aggiornavo ogni due release visto che gli aggiornamenti veramente utili sono centellinati, ma anche altri sw di terze parti collegati alla suite Adobe hanno iniziato a vendersi con la stessa maniera. Se prima una licenza mi costava 900 € ogni due anni (ed il sw rimaneva mio), oggi ne spendo 900 all'anno e, nel caso volessi passare ad altri, rimango con un pugno di mosche in mano. Uno schifo. Questo è un altro tassello che ammazza le piccole realtà.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 15:29

In più ora non hanno neanche bisogno di aggiornare il sw per convincerti a prendere la versione nuova.

A parte il supporto del camera RAW potrebbero tenere il sw fermo per anni e guadagnare lo stesso.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 16:57

In più ora non hanno neanche bisogno di aggiornare il sw per convincerti a prendere la versione nuova.
A parte il supporto del camera RAW potrebbero tenere il sw fermo per anni e guadagnare lo stesso.


reale come rischio

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 19:11

Lo sto usando anch'io da pochi gg. Vedremo.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2013 ore 1:31

un mio amico a craccato CC e si fa anche gli aggiornamenti e nessuno se ne accorge.Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2013 ore 12:37

Da quando uso cc ho aggiornato il flusso di lavoro usando spesso il filtro ACR. Direi un gran passo avanti.
Per quanto riguarda il filtro mosso non fa miracoli, ma usandolo in lab sul canale luminosità qualche risultato lo porta a casa (ovviamente su foto veramente micro mosse) sul mosso non c'è verso.


avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2013 ore 12:47

Insomma, come prevedibile nessuna magia: se una foto è mossa...la si può buttare, anche con PS CC


Meno male!

Grazie per la recensione.
Luca

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2013 ore 16:48

un mio amico a craccato CC e si fa anche gli aggiornamenti e nessuno se ne accorge.Eeeek!!!Eeeek!!!


Conosco una persona che ha tutto il sw Adobe craccato, con relativi aggiornamenti. È questo che mi fa incazzare della mossa di Adobe, che a pagare sono i soliti × (io compreso Confuso).

È un po' come la scusa del governo che ti aumenta le tasse perché c'è evasione. Non è che aumentando le tasse gli evasori abbiano dei rimorsi di coscienza, sono i soliti che pagano di più (e si incazzano e poi magari trovano scorciatoie per sopravvivere...). Ma questo è un altro discorso...

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2013 ore 17:02

infatti non capisco l'abbonamento,se poi i soliti furbi lo craccano lo stesso,questi fanno come le assicurazioni che ci fanno pagare le t*fe degli altri a tutti noi,invece di beccare i veri ladri.Io ho preso LR5 tre giorni fa,meno male che ogni tanto fanno qualche offerta, invece di 130 euro ho speso 76 euro.Per PS credo che mi fermerò al 5 che basta e avanza.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2013 ore 18:40

che a pagare sono i soliti × (io compreso ).


ma onestoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 10:27

Soliti discorsi figli del "Voglio il software, non lo volgio pagare... quindi lo cracco... e poi trovo una giustificazione..."

Adobe non è passata alla licenza per contrastare la pirateria. L'ha dichiarato da subito; è un'invenzione di chi vuole dimostrare il fallimento di Adobe inventandosi un traguardo finto. E' un problema che non può essere risolto, per ogni sviluppatore che si occupa di protezione del software, ce ne sono 100 (1000) che si occupano di far saltare il meccanismo di turno.
E viene craccato tutto per il puro gusto di farlo, qualunque sia la scelta commerciale adottata (figuriamoci che per i prodotti free si cercano i sistemi per eliminare i banner pubblicitari...).

Adobe è passata alla licenza per veicolare servizi (siti, storage, condivisione, ...); secondo loro è una soluzione che permette di garantire una (loro) crescita, crescita che tutte le aziende necessitano. E' una scelta commerciale che può piacere o meno e, come tutte le scelte commerciali può essere premiata o punita.
Se noi si pensa che le uniche due alternative siano l'accettarla (pagando regolarmente) o l'accettarla (craccando) sarà sicuramente un successo... come sta già accadendo.

A pagare non sono i soliti ×, ma quelli che preferiscono adottare un comportamento corretto nei confronti di Adobe e di tutti gli altri produttori. Quelli che se una scelta commerciale non è gradita cambiano prodotto.
Se aumentassero saremmo in una situazione di concorrenza decente invece, grazie a quelli che per voi sono dei furbi intelligentissimi, abbiamo un sono produttore nell'arena... e un sacco di altri che cercano di entrare ma ben poco possono fare visto che l'unica alternativa a PS è PS craccato...

In ultimo... le tasse e le assicurazioni sono obbligatorie... qui c'è ben poco di obbligatorio. Posso capire che alcuni (professionisti) siano obbligati dal mercato a privilegiare un prodotto, ok, qui non c'è molto da fare... ma per la stragarande maggioranza del mercato la scelta è del tutto libera.
Certo... se le pecore fanno sempre e solo le pecore e se basta il pro (o finto tale) di turno per far dire a tutto il branco "devo avere assolutamente PS"... Adobe andrà alla stragrande per decenni e potrà anche permettersi di non sviluppare più. Tanto le pecore continueranno a fare le pecore... e preferiscono giustificare la pirateria che guardare fuori dal branco.

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 10:46

Tutto vero Maori, il software si paga ed è giusto pagarlo, magari però sarebbe bello che Adobe le tasse le paghi nel paese dove vende, altrimenti anche se legalmente è ok (le multinazionali le leggi se le fanno scrivere ad hoc) moralmente è pirateria pure quella;-)

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 11:00

Concordo pienamente Caterina... anche questo dovrebbe essere uno dei tanti tasselli che dovrebbero far guardare altrove.

Il problema è che in genere si utilizzano questi tasseli per giustificare la pirateria. E si chiudono le porte alla concorrenza.

Quello che stiamo dicendo ora ad Adobe è: "Il tuo prodotto è talmente magnifico che siamo disposti a sopportare tutto".
(Ovviamente, come dicevo sopra, dividendo le dinamiche dei pro che spesso devono accettare le regole del mercato, dalla massa che segue supinamente).

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 13:25

Eh Caterina il discorso è lungo...

Ci sarebbe da parlare non solo di Adobe ma anche di Google (vedi stampa recente), Micorsoft ma pure di Apple che alla faccia dell'immagine di l'azienda "diversa" attenta all'uomo ecc. ecc.. è oggi il più grande evasore fiscale al mondo (stendendo poi un velo pietoso sulle faccende Foxcomm)

Fatto sta che le alternative ci sono
Ad esempio g'è Gimp che non è affatto un software scadente è molto buono.
Certo inferiore PS perchè è meno utilizzato e quindi meno sviluppato
Potenzialmente Gimp potrebbe diventare superiore a PS, è un progetto più moderno, ma è probabile che non lo diventerà mai perchè tutti restano su PS.
Anche in questo sito quante risorse e quanti tutorial ci sono su Gimp?
E quanto su PS?

Adobe e Mirosoft si sono imposti come standard di mercato nel rispettivo segmento di mercato.
E questo bisogna dirlo anche grazie alla pirateria che hanno sempre tollerato ampiamente.
Il ragazzo che utilizza PS e Office craccati a casa quando viene assunto la prima cosa che fa è dire al principale che per lavorare bene ha bisogno di questi software preferibilmente nell'ultima release disponibile (almeno così è funzionato finchè assumevano qualcuno)

Ho l'impressione che presto google entrerà nel mercato squassando la situazione.
La mossa di acquisire Nix è indicativa.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 15:46

Nelle clausole dell'offerta ps+lr a 12.29€ si legge:
"Annullamento
Se decidete di annullare entro i primi 30 giorni dalla data del contratto, sarete completamente rimborsati. In caso contrario, verrà fatturato il 50% del totale rimanente da contratto. "

Non mi è chiaro cosa si intenda per 50% del totale rimanente? Del mese o dell'anno?
Se io a scadenza di questo primo anno, a causa dell'aumento della rata mensile, disdico mi tocca versare il 50% della quota annuale quindi 75€?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me