| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 13:04
Un mio amico lavora per amazon sta benissimo lavora 8 ore al giorno ha il suo giro e non guadagna 800 euro ma più del doppio, a volte nei negozi fisici trovo prezzi più bassi di amazon, l ultimo acquisto il viltrox 56 1.7 che su amazon sta a 199 e al negozio 169 |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 13:39
“ Quando poi manderemo i nostri figli a lavorare da Amazon & co per 800 euro al mese sfruttati 12 ore al giorno, forse incominceremo a pensarla in modo diverso. „ Fonte? Penso non sia proprio possibile al giorno d'oggi. Forse nei campi e al nero. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 13:44
“ Forse nei campi e al nero. „ Forse ci dovremmo chiedere, effettivamente, cosa viene pagato chi raccoglie la frutta e la verdura che mangiamo, o l'uva per fare il vino che beviamo. E cosa la pagheremmo, se quelle persone venissero pagate il giusto. (Naturalmente non considero nemmeno l'ipotesi che il distributore, che adesso strozza i produttori, decida di ridurre il proprio margine di guadagno). |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 13:56
Esco dal topic c'è gente che non sa quello che dice si basa solo sulla teoria che non so neanche se sia giusta perché non c'è una controprova chi le usa si limita ad eseguire e senza farsi domande , dire che un algoritmo è superiore alla mente mi pare un pò anacronistico se così fosse l 'AI ci avrebbe già sostituito. Senza offesa ma vedo il livello medio di chi va in giro a fare consegne mi pare piuttosto basso probabilmente è meglio un algoritmo di questi soggetti. Io posso parlare per pratica sul campo con una tastiera sulla carta si possono fare tante cose . |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 14:02
Fonte? Penso non sia proprio possibile al giorno d'oggi. Forse nei campi e al nero. Lorenzo 1910 Bo forse non sei aggiornato c'è di molto peggio in catene alimentari della grande distribuzione altro che 800 euro prendi di meno e lavori festivi e orari notturni senza un contratto a tempo indeterminato. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 14:04
Un paio d'anni fa ho comprato un telecomando per la mia reflex in un negozio fisico di Ferrara però una volta arrivato a casa mi sono accorto che non funzionava pur essendo il telecomando specifico originale per la mia fotocamera. Quindi sono tornato al negozio e dopo 5 minuti sono uscito con un nuovo telecomando perfettamente funzionante provato e testato dal negoziante sulla mia fotocamera. Se l'avessi comprato on line non credo che avrei risolto il problema cosi rapidamente. On line finora ho comprato soltanto ottiche però con ritiro presso il negozio in modo da controllare l'oggetto acquistato |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 15:11
Di sicuro una qualsiasi azienda di quel genere ("catene alimentari della grande distribuzione") ti mette in regola e ti paga quello che prevede il contratto di lavoro (che sia a tempo indeterminato o meno) Pensi che abbiano voglia di rischiare? Diverso è se vai a fare il manovale in un cantiere edile. E comunque si parlava di Amazon, non della bottega sotto casa. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 15:22
come al solito, qualcuno spara boiate a caso e senza capire cosa si scrive...nei suoi topic butta fuori le persone che lo contraddicono, negli altri semplicemente scappa sdegnato. (senza farsi domande , dire che un algoritmo è superiore alla mente mi pare un pò anacronistico se così fosse l 'AI ci avrebbe già sostituito. ): Salt non ha detto che l'algoritmo è "superiore" alla mente, ma che è RIPETIBILE. A parte poi che, in realtà, un algoritmo che debba fare calcoli è sicuramente superiore al cervello, per il semplice fatto che il cervello, per sua natura, tecnicamente non è capace di fare calcoli. Li ripete solo a memoria oppure usa un algoritmo meccanico e stupido tanto quanto quello usato da una calcolatrice tascabile, solo più lentamente. Mi piacerebbe sapere poi quali sono le "grosse catene alimentari" che, assumendo regolare, pagano "molto meno" di 800 euro/mese per 40 ore/settimana. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 17:35
“ Io posso parlare per pratica sul campo con una tastiera sulla carta si possono fare tante cose . „ Beh piu' di dieci anni di sviluppo di una societa' di consegna al dettaglio in un paese trilingue e altrettanti nella gestione di import export con tutti i problemi connessi, sono una pratica sufficiente, credo. Qui non si parla di navigatori e di trovare il miglior percorso da A a B. Si parla di ottenere una previsione dei percorsi tale che se dici: " consegno alle dieci e venticinque" il cliente ti aspetta alle dieci e venticinque. Non dimentichiamo che lavoro con clienti Svizzeri. Dove la puntualita' e' una NECESSITA' prima che una cortesia. Alle dieci e venti il cliente tipo e' ancora a prendere il pane ed alle dieci e trenta e' gia andato a prendere la verdura. |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 8:27
non ricordo quale corriere o se sia solo leggenda, ma qualcuno che lavora nel settore mi aveva detto che questi navigatori calcolano anche i tempi di svolta agli incroci e, se possibile, cercano di privilegiare percorsi con sole svolte a destra. di certo, i corrieri privati non possono permettersi di fermarsi 1 ora tutte le mattine dai propri genitori....come fa invece un certo motorino giallo del mio quartiere |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 9:04
Sarà uno di glovo |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 11:30
“ “ Quando poi manderemo i nostri figli a lavorare da Amazon & co per 800 euro al mese sfruttati 12 ore al giorno, forse incominceremo a pensarla in modo diverso. ? „ C'è una persona a me cara che faceva il cuoco nei ristoranti a Roma, guadagnava, facendo il doppio servizio (pranzo e cene con pausa di due ore) in grigio circa 1300€ al mese, ora consegna per Amazon fresh e guadagna circa 1800€ al mese per otto ore di lavoro più le mance 3/400€ mensili di media. |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 11:31
“ cercano di privilegiare percorsi con sole svolte a destra „ Si adeguano ai tempi Scusate la battuta ma non ho resistito. |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 16:54
"I negozi fisici possono chiudere tutti" E quando chiuderanno definitivamente tutti, io mi aprirò una bottiglia di vino buono, ma qualcuna me la sono già aperta, perché qui da me hanno già chiuso negozi storici ed io ne sono contento. Ho girottolato per il mondo per decenni e mi compravo tutto quello che potevo all'estero, perché all'estero pagavo la roba, la stessa roba di qui, un sacco di soldi in meno. Qui in Italia, i negozianti per decenni non hanno pagato le tasse, e se ne vantavano, hanno avuto sempre prezzi elevatissimi e ci hanno sodomizzato allegramente, aprivano un negozio di mutande e ci si facevano la villa Ora, se posso, me li sodomizzo io, e che crepino, io in negozio fisico ci compro pochissime cose, e solo se proprio ne sono obbligato. |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 16:58
“ Si adeguano ai tempi MrGreen „ ci stava... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |