| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 17:45
@Daniele. "Consentono" si, MA in ambiente tecnico, TUTTO ha un "costo" ... Ciao. GL |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 17:52
La Z7II ha un AF diverso dalla D850. Tende a essere meno reattiva (la sostituta della D850 sarebbe la Z8), ma hai l'AF su tutto il frame, cosa che con la D850 non hai. Riconosce volti, occhi e un po' di animali, non soffre di F/B focus, etc.. Il vero problema che ho io nella Z7 e' la fotografia notturna, dove trovo difficile mettere a fuoco le stelle. Con le reflex le vedi, mentre con le ML (tutte) ti devi fidare del sensore e vedi solo coriandoli. Risolvi "facile" puntando una luce lontana o una stella molto luminosa, ma e' una palla. Con questo non dico che non si puo' fotografare un volatile o fotografare di notte, ci fai un po' di tutto. Personalmente ho fatto notturne da urlo, aurore boreali, ore blu blu blu, puffin, fenicotteri, uccellame vario, daini e cervi. E' solo che devi fare piu' attenzione, ti perdi magari qualche frame di un uccello in volo. Con delle buone CF, anche la raffica e' decente. Se fai principalmente paesaggio/urbano/viaggi e' una gran macchina, ed e' anche "leggera". Comunque e' molto meglio dell'AF della D750, che avevo prima. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 18:33
“ Il vero problema che ho io nella Z7 e' la fotografia notturna, dove trovo difficile mettere a fuoco le stelle. Con le reflex le vedi, mentre con le ML (tutte) ti devi fidare del sensore e vedi solo coriandoli. Risolvi "facile" puntando una luce lontana o una stella molto luminosa, ma e' una palla. „ @leopizzo diciamo che li hai tutto il tempo per poter mettere a fuoco le stelle me la gioco in manuale....oppure quello che vedo nel mirino/schermo non è fedele allo scatto finale? intendi questo? che l'AF sia diverso non ho dubbi, sia di hardware che di software, ma all'atto pratico con un soggetto in movimento (per assurdo un uccello, o un volto che cammina fra la gente) ottengono gli stessi risultati o la d850 focheggia tutto e bene in maniera precisa? |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 19:25
@Giovanni, lo so bene, fidati, non mi dilungo oltre per non andare off topic e non rovinare la discussione intavolata da Peopeo, tanto vedo che vuole andare in una direzione diversa da quella che ho suggerito. Un saluto, passo e quasi chiudo. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 21:52
@Daniele 1974 - grazie per aver dato un punto di vista differente, ho letto il tuo intervento e mi ha anche fatto riflettere, anche se concordo con te che un'ottima lente fa tantissimo, ma quel cannoncino costa anche più della fotocamera stessa che solo a vederlo mi ha emozionato come un bimbo che si innamora del giocattolino, ma penso che sia troppo per me non solo in termini economici...si sto prendendo una strada differente perchè vorrei prendere un corpo macchina sostanzioso avendo comunque margine per un 24-74 (che costa quasi la metà). e lo risottolineo grazie a tutti per tutti gli interventi, sembra una cavolata ma il confronto con voi tutti è stato, e sarà, molto decisivo per me. mi avete tutti dato un modo per dubitare delle mie scelte e per rivalutarle, ed è proprio il bello di un forum, oltre il fatto che non si può scegliere uno strumento solo in base alle note tecniche ma anche dai pareri di terzi e di riflesso i miei rispetto ai vostri. sto anche considerando la canon r5 fra le "vecchie" con qualche euro in più rispetto nikon. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 22:17
Costa di più e performa meno. Classico di Canon |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 22:21
Ciao Daniele! GL |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 23:31
@Paolo Iacopini tu cosa sceglieresti fra canon r5 + 24-70 2.8 e nikon z6iii + 24-70 2.8 allo stesso prezzo? |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 23:56
Io scelgo Nikon sempre e comunque. Altri marchi mi fanno sudare le mani con conseguente rottura |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 0:25
Il problema delle notturne è che devi mettere a fuoco in Live View. E le Z6/7 non hanno prestazioni migliori, come visualizzazione, delle reflex. Praticamente devi mettere a fuoco a 52000 iso, con tutto il rumore che rompe. Resta comunque più facile che con una reflex in live view. Se c'è luce la messa a fuoco non è assolutamente un problema. Una volta che agganci il soggetto segue bene, anche in mezzo alla gente. Insomma, non ho mai rimpianto l'AF della D750. |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 16:23
Dopo anni di mirrorless ho appena preso, appunto, una d850 d'occasione. Felice come un pupo di essere tornato alle reflex con mirino ottico ?! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |