| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 16:43
Se si vuole risparmiare ma si vuole una qualità dell'immagine ai massimi livelli forse la soluzione migliore è proprio Affinity Photo. Ovviamente non c'è AI e non è adatto a sviluppare centinaia di RAW alla volta ma è un signor software, ultracollaudato, ultraeconomico ed affidabile. Senza contare che gli aggiornamenti non si pagano, è richiesto un importo solo se cambia versione (di solito ogni 4 o 5 anni), in ogni caso ti aggiornano gratuitamente quella che hai se non si vuole passare alla versione successiva.... Pur disponendo di parecchi software (incluso il piano fotografia di Adobe) mi capita di usarlo frequentemente quando voglio sviluppare con calma una immagine a cui tengo, quindi credo proprio che una ragione ci sia.... |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 17:18
Concordo completamente con Robygio. Ho acquistatato in offerta per Natale On1 + Creative bundle per 60 euro. Ha veramente tantissima roba ma personalmente ho trovato parecchie difficoltà con la sua interfaccia. Secondo me è caotica e poco razionale. Naturalmente opinione personale. In compenso fa delle ottime cornici |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 21:48
Ieri per curiosità ho provato Affinity Photo,rispetto a Lightroom e' una chiavica ,bello perché puoi averlo per sempre con un unico pagamento ma neanche paragonabile ,almeno per me |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 22:09
Confermo @Merlino Pieno di bottoni che non portano da nessuna parte Ho aperto una foto a caso ma non sono riuscito a trovare le impostazioni per le curve tonali, riduzione rumore, gestione del bianco, e potrei continuare |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 22:14
Onestamente non so come fanno a parlarne bene qua.. |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 22:22
Se una decina minuti bastano a dichiarare Affinity una chiavica, magari per Lr ne bastano due. Fine provocazione sensazionalistica di rimando. Seriamente, se non avete capito cosa sia Affinity astenetevi da giudizi affrettati che, oltre ad essere totalmente errati, possono anche essere fuorvianti per l'opener. Affinity è Photoshop con, prefissato in testa, un modulo di sviluppo basilare. Che perciò è ovviamente meno potente di lightroom. Ma che, per inciso, all'opener può ampiamente bastare, date le chiare premesse d'apertura. Siamo tutti lieti di sapere con toni così chiari che a voi invece non basta. Ma detto questo, ripeto, se pensate di poter giudicare questo software dopo dieci minuti d'uso, potrete solo risultare fuorvianti per gli altri lettori. Escluso modifiche locali sul RAW (che per la cronaca si possono fare tutte dopo sul modulo di ritocco, dopo lo sviluppo!) e operazioni AI, che non ci sono, con Affinity non esiste nient'altro che non si possa fare con relativa agilità. A disposizione per prove. |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 22:34
Fuorviante per chi? se uno lo vuole provare mica glielo impedisco anzi,ho solo dato una mia opinione forse troppo veloce come dici ma di primo impatto mi fa cacare a dirla in parole povere,poi se altri si trovano bene ben venga per loro |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 22:44
“ Ieri per curiosità ho provato Affinity Photo,rispetto a Lightroom e' una chiavica ,bello perché puoi averlo per sempre con un unico pagamento ma neanche paragonabile ,almeno per me „ Per forza confronti pere con zucche che centra Lr con affinity |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 22:47
Fuorviante, perché non è in alcun modo o misura un software "cacata". Ma manco per sbaglio. È un programma di editing completo e perfino abbondante, con un modulo di sviluppo basilare a monte. È Photoshop con un 20/25% di Lr davanti. Ma che recupera un altro 50/60% di funzionalità una volta che si è terminato lo sviluppo e si è passati nella parte di editing. Non è quindi Lightroom ma non è nemmeno MS Paint (che è ciò che universalmente si può intendere come "cacata" per editing fotografico). Ci sono molte cose che voi fate solo in lightroom che invece in Affinity vanno fatte in ritocco, non in sviluppo (maschere di luminosità in primis). Torno a dire, sono a disposizione per prove... |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 22:48
@Miky00 Beh che c'entra? è un software come lo è Lightroom ,Capture One,Darktable,Rawtherapee e altri,ne ho provati vari negli anni ma onestamente come Lightroom non ne ho ancora trovato nessuno |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 22:49
“ Onestamente non so come fanno a parlarne bene qua.. „ Forse perchè come il sottoscritto lo sanno usare “ Pieno di bottoni che non portano da nessuna parte „ Impossibile, ogni singolo bottone fa qualcosa. “ non sono riuscito a trovare le impostazioni per le curve tonali „ Bastano 2 click pensa te. “ gestione del bianco, e potrei continuare „ Tutte in un unica lista con 1 click |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 22:52
Anche Excel è un software, così come Unreal Tournament. Mi auto cito: “ È un programma di editing completo e perfino abbondante, con un modulo di sviluppo basilare a monte. È Photoshop con un 20/25% di Lr davanti. Ma che recupera un altro 50/60% di funzionalità una volta che si è terminato lo sviluppo e si è passati nella parte di editing. „ Riassumo così forse si capisce: se uno è abituato a fare tutto solo in sviluppo prende altro, Affinity non va bene. Io ho trovato, in questo, la pace con Photolab. Se uno è invece disposto a spostare alcune azioni un po' più avanzate dalla fase di sviluppo a quella di ritocco, Affinity è comunque un software assai completo, avanzato e potente, ben oltre le esigenze di qualunque fotoamatore (che sia disposto a non avere strumenti AI!). |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 22:53
@Miky Eh no, devi passare da un menu, è inaccettabile. Ci vuole un bottone per tutto, come nei cappotti. |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 22:56
“ @Miky00 Beh che c'entra? è un software come lo è Lightroom ,Capture One,Darktable,Rawtherapee e altri,ne ho provati vari negli anni ma onestamente come Lightroom non ne ho ancora trovato nessuno „ Centra perché non si può confrontare affinity con Lr sono programmi diversi punto, affinity è il diretto di Ps e non di Lr pensavo che nel 2024 questo fosse più che chiaro |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 22:58
“ @Miky Eh no, devi passare da un menu, è inaccettabile. MrGreen Ci vuole un bottone per tutto, come nei cappotti. :-P „ Maledetti bottoni e menù |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |