| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 18:04
“ I test mtf si sono fatti sempre a 15 e 30 lp, e in ambito scientifico/militare si è saliti fino 100 lp. Oltre diventa difficile salire per la diffrazione, e si rischia di misurare il ripple del disco di airy piuttosto che la linea a fianco. „ I test MTF sono fatti a basse risoluzioni, ma i test di risolvenza sono sempre esistiti e, per definizione, si arriva alla risoluzione per cui il contrasto cala al 15%, e sono risoluzioni ben più alte. Ce ne vuole prima di essere limitati dalla diffrazione a diaframmi aperti o medi, ad f/2.8 la risoluzione limite teorica è di circa 500lp/mm ed a 240lp/mm si ha un contrasto teorico del 50% circa, questo per un obiettivo perfetto. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 18:13
“ I test mtf si sono fatti sempre a 15 e 30 lp, „ E sono abbastanza anacronistici secondo me: per una FF da 61MP il grafico MTF a 30lp/mm rappresenta il contrasto restituito per linee che occupano 4.4pixel, per dettagli più piccoli non è dato sapere come si comporta l'obiettivo. Dal punto di vista della visione complessiva dell'immagine non metto in dubbio che le tipiche frequenze usate siano indicative, ma almeno a 50/60 lp/mm i costruttori di obiettivi potrebbero fare lo sforzo di arrivarci, per quanto abbiano valore grafici MTF teorici e non misurati. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 18:29
Scusa Paolo, sono 50 volte, ho sbagliato a scrivere. Non correggo sopra perchè poi non si capirebbe il tuo post. I 2.5 metri per fortuna sono giusti ********** ********** Ah ecco, ora è tutto chiaro. Sulle prime era rimasto un poco interdetto in effetti... |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 19:39
Mi SEMBRA di ricordare che Zeiss interponesse una lente per mettere a fuoco all'infinito quando misurava le MTF. Il link di Rolubich a LensRentals è molto utile, direi essenziale per non dissertare a vanvera. Cicala si è arricchito assicurandosi che gli obiettivi che noleggia sono tenuti in ottima forma. Cicala ha scritto molti anni fa delle inesattezze sui duplicatori di focale, ma erano tempi in cui il degrado introdotto dai duplicatori era ben visibile (la sciocchezza che un duplicatore è una lente divergente per cui perde metà risoluzione da subito. Adesso ci sono duplicatori con parecchi elementi ottici e aberrazioni ben controllate). Nell'articolo del 2019 è ancora presente Brandon Dube che gli aveva messo a punto il banco ottico OLAF (limitato a 300 mm di focale) per le misure MTF. Un certo grado di credibilità il vulcanico ragazzotto ce l'ha, altrimenti la NASA non gli avrebbe chiesto di collaborare alle ottiche dei moduli marziani (adesso BD alias Airy Discus è stato assunto dalla NASA e ha smesso di attaccar briga con i suoi pari in rete, è svanito). BD ha scritto che tutti gli obiettivi sono calcolati all'infinito, anche i Macro/Micro. Calcolati all'infinito non significa ottimizzati per l'infinito. Non c'è motivo di non credere a Peppe che ha riscontrato differenze fra diverse ottiche a diverse distanze. Può darsi che le Case abbiano ottimizzato diverse distanze in fase progettuale. Il criterio di Rayleigh per la risoluzione equivale a MTF9%. Vale la pena leggersi www.lightfieldlab.com/blogposts/measuring-visual-acuity-wtf-is-mtf e articoli seguenti. Attenzione alle trattazioni delle MTF che si trovano in rete da parte di mezzibusti incompetenti. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 19:54
Ricordo, prima di decidere quale Leica Summicron 50mm f2 comprare, di aver letto un faldone enorme sulla storia delle varie versioni....sostanzialmente alla base di tutto c'era sempre, da parte di Leica, l'interesse di voler ottimizzare le prestazioni ad una ben determinata distanza...e non era così trascurabile la differenza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |