| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 16:59
“ Giovanni se si leggessero i post si eviterebbe di ripetere alla noia gli stessi identici errori! „ +1 Io francamente resto basìto. Anziché argomentare si banna. Argumentum ad personam. Io mi autobanno. |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 17:12
“ Sony alpha 6100, AF migliore di A73 (o al più uguale. Non sono sicuro) 600 euro „ Peccato che: Il mirino abbia poca risoluzione,non sia tropicalizzata,sia fatta di policarbonato,non sia stabilizzata e non abbia il doppio slot sd Quando si confrontano le macchine bisognerebbe farlo su tutte le cose e non solo sull'AF |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 17:14
@Tarallucci. Mi rendo perfettamente conto che tu "mi tiri in ballo" indirettamente mentre, in realtà, di rivolgi all'amico Stylo (se ho capito bene). Ciononostante, mi viene da osservare che: 1) il NON essere PERFETTAMENTE conseguente a ciò che viene scritto prima, magari in una discussione "corposa", o di divagare in OT (vengo ripreso spesso ANCHE per questo motivo!), porterebbe a discussioni di "righe 13" (o giù di lì). Mi pare "umanamente comprensibile" prenderla alle volte "un pò alla larga"! 2) Le nostre "opinioni" cercano di tenere conto delle realtà pragmatiche di utenti che NON SEMPRE operano a livello ALTAMENTE professionale. Ci sono, spesso & volentieri, situazioni molto più ... come dire "minimaliste". Altrimenti, TUTTI vivremmo in un attico a Manhattan, con la Pagani Zonda in garage, e con un Patek da 700,000 euro al polso ... per dire! 3) Chi scrive (anche cose corrette, indiscutibili!) talvolta non si rende conto del "tono" che adopera. Se si incontrano due persone con toni ... "fumini" scatta la lite, che a quel punto trascende dai contenuti fotografici, e scivoli negli aspetti "personali". Ciao (anche qui sono andato OT ... vedi?)! GL |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 17:16
Secondo me il problema dell'Aps-c sono: scarsa cura dei sistemi da parte di alcuni marchi (Canon e Nikon in primis), alcuni corpi hanno costi troppo elevati... E' vero che vanno correlati alla concorrenza attuale, ma i prezzi a cui si trovano certe Full Frame ancora validissime non possono essere ignorati. |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 17:26
Parere personale. Ci sono brand che hanno in corredo, esclusivamente o quasi, apsc (Fuji, Pentax...): ritengo che i loro prodotti siano (uso questo aggettivo sperando sia abbastanza 'neutro') particolarissimi, per cui potrebbe valere la pena optare per suddetto formato, conoscendone pregi e difetti. Per altri marchi, nel cui corredo ci sono FF molto valide, non prenderei assolutamente in considerazione il formato ridotto, ma appunto il 35 mm (valutando anche in questo caso pregi e difetti del formato specifico). Mi sembra producano (ribadisco IMHO) oggetti non paragonabili alle due precedenti marche in campo apsc, mentre sono molto valide nel FF... |
user207727 | inviato il 04 Dicembre 2024 ore 17:28
Quando si confrontano le macchine bisognerebbe farlo su tutte le cose e non solo sull'AF ****************** Ho risposto alla richiesta dell'utente. Proponendo la soluzione quasi più economica. Ci sono poi la 6400 e la 6600 con cui risparmi sempre molto. Ho anche citato un'alternativa che ha (quasi) tutto ciò che tu chiedi e qualcosa "di più" della A73 e permette comunque di risparmiare qualche centone. |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 18:34
"Le aps c hanno ancora senso?" Finché ci sarà Fuji, sì. Senza Fuji andrei su Olympus m4/3. Il full frame? Mah.... mi attira sempre meno. |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 21:24
Troppo overthinking, l'ultimo commento è il più sensato di tutte le 6 pagine. |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 22:43
Se lo dici te |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 22:55
Utilizzo abitualmente il FF (Canon). Utilizzo saltuariamente (ma con profitto, secondo le "mie" aspettative) l'APS-C (Canon). Nel periodo durante il quale mi sono interessato alla fotografia (1962-oggi) ho rilevato che il trend è SEMPRE andato nella direzione della riduzione dei formati. GL |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 7:54
il FF ti attira sempre meno così, apodittico Motivi? |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 8:20
Le Aps-c esistono solo per un fatto di economicità, sono battezzate da anni come entry-level. Che poi qualcuno se le fa bastare per cose specifiche o fa i salti mortali dopo in post, sono questioni soggettive senza tirare sù campagne denigratorie su chi le ha snobbate a ragion veduta. Molto utili per studenti o appassionati che non devono svenarsi, ma finisce lì. Non alziamo asticelle sul chi, cosa e quanto sono utili. Robygio, conosco brand talmente spilorci che investono sul poco o nulla in fatto di fotografia. Molti di loro si arrangiano con gli smartphone per fare qualche catalogo e passano tutto al grafico di turno. Per altri marchi invece, quelli con un certo peso, se ti presenti con una entry-level ti cacciano senza convenevoli. Di contro, esistono freelance che in alcuni ambiti rischiosi come le manifestazioni, preferiscono lavorare con aps-c e qualche ottica mediocre, lo scatto lo portano comunque a casa e in caso di incidenti, il danno sull'attrezzatura non sarà così drammatico. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 8:22
“ Come da titolo,secondo voi le aps c hanno ancora senso? La mia riflessione nasce dall'osservare i prezzi dei due sistemi,con il FF che piano piano è diventato più abbordabile e alcune volte hanno un costo molto simile „ Dipende cosa vai a confrontare, ovvio se prendi una vecchia full frame come la RP e la confronti con la R10 i prezzi si equivalgono, ma già se confronti la R10 con una R8, cioè una fotocamera più o meno dello stesso periodo, la differenza di prezzo è notevole...poi cosa convenga o meno lo decide la persona, questo è completamente soggettivo...comunque dire che i prezzi del FF sono simili a quelli dell'apsc è un po' una forzatura, sono simili per prodotti con qualche annetto sulle spalle, come la A7 III citata più volte o la RP, ma per prodotti di "pari età" non lo sono per niente. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 8:37
Le APS-C di oggi hanno fatto passi da gigante come tenuta ISO quasi simile alle Semi-Pro tranne per praticità (doppia ghiera,doppio schermo,doppio slot, motore interno ecc...). Oltre alle ammiraglie uso la Nikon D7100 per lavoro nello Sport, cerimonie quando voglio stare leggero e con ottiche professionali non sfigura con le PRO...è certamente un gradino o poco più al disotto, ma il lavoro finito lo porto in studio senza problemi. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 8:55
Non tutti hanno le esigenze di Mactwin di avere lo scatto pronto da inviare: per chi può permettersi una tranquilla post-produzione, in ambiti come naturalistica e sport, il senso c'è ancora. Il fattore crop in camera dà risultati peggiori di un crop applicato in post: per stare in ambito Canon la R5 ha un crop in camera di 17 MP (non 24 come qualcuno ha scritto). Nasce più che altro per usare lenti apsc su FF. Penso che in questo senso i 32 MP della R7 si difendano molto bene. Sarei curioso infatti di un confronto tra R7 + RF 100-500 e R5 + RF 200-800 (ma forse anche R6II). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |