RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grafico Photons to photos


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Grafico Photons to photos





avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 7:30

No!

1) prendi esposizione normale (o ettr per le luci) a 100 ISO e scatti
2) prendi esposizione nelle ombre a 100 ISO, poi senza variare altro alzi gli ISO fino al primo scalone del grafico della tua fotocamera e scatti
3) fai HDR

Ma puoi anche non fare HDR, tanto lo si fa solo per vedere che scappa fuori nelle ombre.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 9:53

@Taita HDR si dovrebbe fare quando la gamma dinamica (DR) della scena supera la dinamica della tua macchina.
Prima di ricorrere ad HDR sarebbe opportuno (a ISO base, genericamente 100 ISO) fare un ETTR controllato.
Se vuoi scattare in tempo reale ti scegli il punto più luminoso della scena e misuri spot. Poi fai BKT, tre colpi tipo +1, +2, +3EV bastano, sono vere e proprie sovraesposizioni, cioè arriva più luce al sensore. Controlli che al massimo hai tagliato luci non significative (tipo lampioni di notte o riflessi da superfici speculari). Lo fai al meglio solo impiegando RawDigger. L'istogramma che vedi a schermo è meglio di niente ma è JPEG, RawDigger ti dà l'istogramma raw che è quello che conta.
Scelta la sovraesposizione ad hoc devi riequilibrare l'esposizione in PP. Se non vuoi falsare i colori dovresti partire da un raw lineare, còmprati da Cobalt Repro per la tua macchina o fattelo da te con una routine Adobe (facile) o vai su qualche sito che pubblica la ricetta già pronta.
Se fotografi un paesaggio ad altissima dinamica di giorno, può anche darsi che un ETTR benché accurato non basti.
Allora e solo allora ricorri ad HDR. Nel caso di un paesaggio molto contrastato valuta se aprire le ombre sia veramente utile per i tuoi scopi fotografici. Più che altro per evitare l'effetto innaturale di alcuni HDR esagerati.
Misura nelle ombre a ISO base in modalità spot. Avrai usato le modalità A o S (sotto Nikon stanno per diaframma o tempi fissi in semiautomatico, non so come li chiama Pentax).
Tenendo fissi apertura e tempi passa in modalità manuale M e aumenta gli ISO, fai diverse prove partendo da 800 ISO in su per vedere fino a quando le ombre escono ancora naturali e credibili. In questo modo hai tenuto costante la luce che arriva al sensore, con gli alti ISO hai semplicemente amplificato il segnale elettrico, non la luce.
La situazione di un paesaggio di giorno con una dinamica folle non è la stessa cosa di un notturno.
Se accetti di non descrivere perfettamente i punti delle luci artificiali, un notturno ha una dinamica limitata. Potresti sperimentare a ISO 800 partendo da spot nelle ombre a ISO 100 e caratterizzare bene la scena con un solo scatto, altro che HRD! È tutta una questione di gamma dinamica, alla fine.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 11:15

Boh, non pratico paesaggio ma se devo unire più scatti in post troverei più semplice impostare un bracketing (che può essere impostato sino a 5 scatti con differenze a partire da 1/3 di stop sino ad almeno 2Ev, forse 3 non ricordo, scegliendo se variare tempi o diaframmi.
Alcune modalità HDR sono comunque oggi accettabili ampliando gamma dinamica con tanto di raw finale.
Ricordo infine che le luci bruciate sono spesso solo nel jpeg. Dal raw la k1 (ma anche altre fotocamere ovviamente) recupera sino a 2,5 stop (solo 1 stop per la monocrome sulle alte luci).

Se poi ti interessa puoi anche vedere di sbloccare questa funzione di filtro graduato sia per la k1 che per la monocromatica.

www.ricoh-imaging.co.jp/japan/products/k-1-2/premium/gradnd/

www.pentaxforums.com/articles/hands-on-reviews/pentax-graduated-neutra

oppure ovviamente utilizzare filtri reali.
Puoi infine anche semplicemente provare eposizioni multiple variando le terne espositive usando la media ponderata o additiva a seconda delle situazioni. Il risultato si vede di volta in volta alla somma degli scatti ed anche qui hai un raw finale dove puoi comunque recuperare ben più di quello che vedi.




avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 11:56

Beh ma anche questo alla fine è un bracketing... mezzo sull'esposizione e mezzo sugli ISO, però è un bracketing! :)

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 12:23

certo, sono tutte modalità che escono fuori dal singolo scatto.
La differenza è che tante di queste modalità ti consentono di non dover smenare per imparare ad usare programmi con i livelli (tipo me MrGreen ) ed avere comunque un raw a disposizione.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 12:27

Il bracketing in camera certo, ti consente di ottenere il jpeg finito.
Peccato non lo abbiano implementato già su FW che sfruttasse gli ISO e la maggior dinamica ottenibile mediante lo scatto ISO nelle ombre: avrebbero potuto farlo abbastanza facilmente.

Io non l'ho mai usato figurati, mi piace poi avere il controllo dopo. Non so nemmeno se la mia camera salva i raw singoli!

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 12:30

Peccato non lo abbiano implementato giù su FW che sfruttasse gli ISO e la maggior dinamica ottenibile mediante lo scatto ISO nelle ombre: avrebbero potuto farlo abbastanza facilmente.

In effetti mi era venuto il dubbio per la k33, ma non credo. Dovrei controllare il manuale.

Edit: non c'è, puoi impostare le variazioni solo in Av e/o Tv. (o TAV dove varia però profondità di campo o tempi quindi niente variabili sugli iso)

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 12:33

In realtà dovrebbe bastare vedere i parametri di scatto delle 3 singole foto componenti il brackeitng per capirlo, credo.
Se per dire fa la -1 con ISO 100 e terna X, la 0 con ISO 100 e terna Y, e la +1 con terna Y e ISO 400, allora sta sfruttando il salto ISO: se invece è tutto a ISO 100, l'ultima terna sarà verosimilmente diversa e la starà facendo solo con la variazione della terna ("di esposizione pura", per così dire).

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 12:38

In realtà dovrebbe bastare vedere i parametri di scatto delle 3 singole foto componenti il brackeitng per capirlo, credo.
Se per dire fa la -1 con ISO 100 e terna X, la 0 con ISO 100 e terna Y, e la +1 con terna Y e ISO 400, allora sta sfruttando il salto ISO: se invece è tutto a ISO 100, la starà facendo solo con la variazione della terna ("di esposizione pura", per così dire).


come ho editato non puoi impostare le variazione degli iso (almeno nelle pentax)
Ovviamente puoi fare tre scatti in manuale variando quello che vuoi... MrGreen ma la fotocamera da sola farà la sequenza variando solo tempi o diaframmi. Anche in TAV (che imposta gli iso automaticamente sulla base degli altri due parametri) possono variare solo tempi o diaframmi secondo scelta che puoi impostare.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 13:12

@Valgrassi
Curiosità ulteriore: perché quando si va ad esporre per le ombre si tengono fissi gli altri 2 valori? Cosa accade se, invece, io vado a variare i tempi (ad esempio) affinché possa usare il valore ISO più alto possibile (all'ultimo salto), così da avere il massimo della dinamica nelle ombre?

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 15:26

Ma non devi usare automatismi in questa procedura, cioè non devi accorciare i tempi per alzare gli ISO altrimenti il vantaggio di alzare il segnale amplificandolo sopra il read noise (cosa che ti consente recupero nelle ombre) te lo mangi a causa de lo svantaggio di fare arrivare meno luce, meno fotoni, diminuendo il rapporto segnale/rumore (shot noise). Il tempo lungo e gli ISO più alti produrranno alte luci bruciate ma di questo te ne sbatti perché in quelle zone viene buono lo scatto ad iso base esposto per le luci.
Questo mi pare di avere capito.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 15:28

Giusto Andrea.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 16:28

Ho fatto questo test con la mia Canon R.
A 100 ISO scatto con sottoesposizione di 3 EV. Altri due scatti alzando a 160 e a 320 ISO che corrispondono a due scalini nel grafico. Tempo e diaframma fissi.
In Camera RAW ho portato i tre scatti allo stesso livello di esposizione.
Quello a 100 ISO è decisamente peggiore nelle ombre.

Una nota a margine per chi usa CR3.
Il caso in cui occorra recuperare un sottoesposizione è una condizione in cui si vede un deciso peggioramento del risultato nelle ombre usando il RAW compresso paragonato a quello standard. Appaiono diversi artefatti della compressione. In altri usi pratici non ho visto significative differenze fra RAW e C-RAW, che uso regolarmente.
Ma questo è un altro discorso...

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 17:04

Bella prova Ale!!!

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 17:06

Per qualche giorno non ha funzionato postimage.org. Adesso pare sia ripartito.



La spiegazione del grafico dovrebbe essere chiara per chiunque legge l'inglese tecnico.
Cmq ISO, ETTR e diffrazione continuano ad essere mal compresi da chi non ha fondo culturale scientifico adeguatoMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me