JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Mi faccio caso che non è ancora intervenuto nessuno contro la discriminazione dei gatti „
Mi sa che gli animalisti non si interessano di meccanica quantistica
“ Noi gatti siamo contro la discriminazione dei cani.. sono soggetti fragili e vanno difesi. Da soli non sanno nemmeno andare in bagno. „
Lascia stare, che il mio gatto, quando va in bagno, fa più strage del cane quando lo porto fuori: ieri, zampettando come se volesse coprire le sue "cacchette", in realtà è solo riuscito a "proiettarle a pezzetti" sul bordo della vasca da bagno
Tornando al video postato da Rocco, sono perfettamente d'accordo con l'autore: interpretazione "a molti mondi" è una delle tante espressioni assolutamente infelici tipiche degli uomini di scienza. E' sul modello di quella creata quando l'invenzione dei microscopi consentì di osservare il comportamento degli organismi unicellulari, mostrando che reagiscono agli stimoli esterni esattamente come farebbe un animale superiore, ma per non ammettere che un essere "senza cervello" fosse comunque in grado di "elaborare" quegli stimoli per mettere in atto la risposta adeguata alla situazione (un'idea che a molti continua a suscitare orrore), anziché definire quelle proprietà dei microbi negli stessi termini utilizzati per gli animali (tatto = dolore fisico = paura = cerco di divincolarmi), coniarono il generico termine di "irritabilità" (della seria che: "ai microbi nun je devi rompe er ca...!!!" )
Qualcuno dovrebbe spiegare ai personaggi come Romualdo Gianoli che, per quanto l'insegnamento della psicologia si sia colpevolmente allontanato da quello della psichiatria e della medicina in generale, la spiegazione dei sogni in termini di riferimento a desideri e paure dell'individuo è molto più coerente con le esperienze di vita e di stress dell'individuo stesso (in questo universo ) che con la fantascienza.
user257478
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 12:35
user257478
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 12:36
Forse materia ed energia oscura esistevano già prima del Big bang.
Mi chiedo: quante di queste sciocchezze verranno ricordate dai posteri? Prima,almeno in Occidente,si credeva in Dio.Ora,messo fuori causa si crede....a tutto. Basta che lo dica uno scienziato. Questa non è Scienza.Ma fantascienza.Ma voi li prendete sul serio?
user257478
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 4:18
Questo è il metodo scientifico caro Tarallucci
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.