| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 8:17
A mio parere questa macchina ha un unico grosso punto a favore. Il sensore. Che nel corso degli anni ha dimostrato di avere un notevole numero di estimatori, me compreso. Tutto il resto a me non piace e me la fa ritenere abbondantemente sovraprezzata. Lo stesso vale per la Sony e la Nikon. Ma sicuramente avrà il suo mercato nicchia di una nicchia. Ma ormai si vive di quello. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 10:28
@dantemi sicuramente con lo stabilizzatore non avrebbe avuto rivali, ma a patto di rimanere sullo stesso prezzo, altrimenti sarebbe andata a ridosso con la Fuji x-s20 |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 11:09
L'unica critica che si può fare a questa ML è SOLO l'IBIS, per tutto il resto ci sono i modelli superiori. La serie XM è sempre stata così.. altrimenti si sarebbe chiamata XT |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 11:50
L'assenza di Ibis non sarebbe un problema insormontabile se Fuji avesse avuto in catalogo ottiche power zoom economiche, leggere e stabilizzate. Al momento ha solo lo zoomino 15-45mm. Ma progettare una linea apposita di ottiche per una sola fotocamera per risparmiare sull'Ibis (ma forse anche per una questione di dimensioni) non mi sembra una genialata. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 11:51
“ la z30 costa un po' meno „ La Z30 è uscita da due anni. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 12:30
Con lo stabilizzatore sarebbe stata perfetta attaccata a uno dei piccoli f2. Bo, a volte sembra che i giapponesi si mettano d'accordo su cosa castrare. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 13:04
I produttori non offriranno mai un prodotto definitivo, sarebbe masochismo. Ogni prodotto nuovo riprende caratteristiche del vecchio ma non aggiunge mai tutto ciò di cui si ha bisogno. La Fuji X70 lanciata nel 2016 ha un obiettivo pancake 18mm f 2.8, schermo tiltabile e touch, ghiere dei diaframmi, compensazione esposizione e tempi. Peso solo 340g. Questa è la vera macchina da battere e non lo faranno mai. La serie X100 punta sul 35mm La serie XE non potrà mai essere così compatta La serie XM è un prodotto vuol fare credere che si possano fare video pro, ma a che serve la predisposizione per la ventola, lo schermo snodato e l'attacco del microfono senza stabilizzazione? Per avere un prodotto definitivo non basta una vita, meglio andare sui vecchi modelli! |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 14:02
“ L'assenza di Ibis non sarebbe un problema insormontabile se Fuji avesse avuto in catalogo ottiche power zoom economiche, leggere e stabilizzate. „ Ma secondo voi quanti sarebbero disposti, avendo questa unica macchina a prendere un secondo obiettivo, oltre al 15-45?? a mio avviso Fuji ci ha visto bene |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 14:33
Certo, uno prende una fotocamera ad ottiche intercambiabili per usarla solo ed esclusivamente con un obiettivo… |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 14:38
Beh fai un'analisi dell'utenza per questa macchina e ti accorgerai che difficilmente verrà acquistata come secondo corpo.... un po' come le d300 e la canon nei cestoni di mediaworld (neanche l1% acquistava un secondo obiettivo) |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 14:59
Non so Bergat, io non credo che sia quella l'utenza a cui è indirizzata questa macchina. Anzi io credo che questi utunti da cestone di Mediaworld non esistano più. Per attirare quel tipo di persone avresti bisogno di una macchina da 500€ al massimo, e anche così credo che sarebbero davvero in pochi i non appassionati disposti a spendere quelle cifre per una macchina fotografica. La realtà ormai che al 99% delle persone la macchina fotografica non interessa più. Chi spende 900 e passa euro per una macchina fotografia non è un sprovveduto che passa per caso da Mediaworld e compra la più economica, ma più probabilmente qualcuno che ha dei motivi ben precisi: della gente che ha bisogno di un prodotto dalla portabilità estrema, con prestazioni video molto elevate (sta roba registra in 6k open gate), magari associata ad un gimbal. Quali sono i numeri di questa nicchia, onestamente non lo so, ma se Sony, Nikon, Panasonic e ora anche Fuji hanno fatto un prodotto mirato per queste persone, tanto piccola non sarà. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 15:08
“ nicchia, onestamente non lo so, ma se Sony, Nikon, Panasonic e ora anche Fuji hanno fatto un prodotto mirato per queste persone, tanto piccola non sarà „ A naso, nella loro idea, è una nicchia che numericamente coincide con i canali di youtube. Resta da capire però se investire tanta parte della progettazione per un fenomeno che potrebbe essere passeggero sia una strategia saggia. Proprio ieri Youtube tra i suggerimenti mi proponeva il video che raccontava la parabola delle vendite e del successo di GoPro. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 15:24
Beh, se mettiamo questa macchina sul livello di quella dei cestoni Mediaworld allora il discorso torna. Solo un po caruccia. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 15:27
@Wotex ... non vedere solo il mercato italiano .... 1000$ per altri mercati sono i 300 euro nostrani, nel senso che per noi 1000 euro rappresenta uno stipendio, per loro 1000$ il conto di una serata con gli amici |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 15:30
Chi vuole una fotocamera ad ottica fissa in Fuji prende la serie x100, non certo la X-M5… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |