| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 14:26
Io trovo che lavorare con uno spazio colore più ampio possibile e a 16 bit/canale sia vantaggioso per il motivo che dicevo (calcoli del software) e questo lo si noti soprattutto in alcune situazioni al limite. Come nel caso di dettagli in colori molto saturi oppure in tonalità che tendono a posterizzare come nel caso di certi cieli. In molti altri casi non si nota differenza…. Per le stesse ragioni, nell'ordine io prima converto in uno spazio standard come sRGB e poi passo da 16 a 8 bit. Normalmente se uso un intento di rendering adatto ed è flaggata la compensazione del punto di nero, problemi di contrasto non ne ho. |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 15:01
“ Dai che rilanciamo con un Ape car. MrGreen „ Ci buttiamo nel business? Ho un Transit del 2008, a parte il fatto che la bara sporgerebbe mezzo metro dal retro del mezzo non vedo altre controindicazioni. |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 15:36
 Ecco la mia. Su C1, incremento dell'esposizione, lieve aumento del contrasto (+8), lieve accentuazione delle ombre, schiarimento sulle mani e le teste, aumento saturazione del pavimento, riduzione della chiarezza (!), correzione delle geometria, ritaglio a 5:4 ed esportazione in TIFF. Su Affinity, correzione del WB, correzioni locali per ridurre la brillantezza della cornice e lieve correzione finale dell'incarnato. Riguardo alla richiesta del giudice di effetto Kodachrome, non saprei bene come muovermi e ho lasciato perdere... |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 20:38
Ecco la mia BN
 Non so a chi possa interessare ma questo ho fatto: Aggiustato la temperatura colore, abbassata l'esposizione generale, poi convertito in adobe standard BN. Aggiustato la miscela colori secondo mio gusto. Alzato il contrasto, tolto le luci, spinto le ombre al massimo ed i bianchi di parecchio, abbassato i neri. Un po' di chiarezza in meno e poi tutte sfumature, la prima lineare da sx a dx con -0,50 di esposizione, il resto radiali per creare ombre (sotto) e luci sul quadro e sulle mani. Nitidezza e mascheratura. |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 21:10
Sto vedendo molte interpretazioni piacevoli, alcune mi hanno obiettivamente stupito, mi pare una partecipazione interessante. |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 14:43
Mario chi sono quelle che ti hanno veramente stupite |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 17:05
“ Mario chi sono quelle che ti hanno veramente stupite „ Sinceramente quella che mi ha stupito più di tutte e che credo, se non ne dovessero arrivare altre, sarà sul gradino più alto del podio è quella di, no meglio non dirlo. |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 19:26
Mario ,nell'aggiornamento hai lasciato indietro la PP di Pierpaolo. |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 20:23
 Software: DXo Prime 4 , per ridurre leggermente il disturbo da rumore e per ottimizzare le distorsioni dell'obiettivo. Capture One: livello principale: leggero incremento della esposizione, leggera correzione del giallo nella cornice principale, leggero riorientamento; maschera soggetto: aumento (25-25) della chiarezza e della struttura , per proteggere i toni nelle basse luci maschera Red skin reduction sulle braccia e sulle mani del soggetto; maschera muro: leggero aumento della luminosità, maschera pavimento: leggero aumento luminosità(6), incremento (30-35 ) della chiarezza e struttura, e leggero aumento della nitidezza; maschera quadro principale: effetto Kodakcrome: aumento contrasto e luminosità. Buona serata!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |