JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Alessio secondo chiedo a te visto che sei fresco dell'acquisto del 70-200 2.8 is II puo' essere affiancato nello stesso corredo con il 135L o sarebbe un doppione ? Lasciamo perdere i prezzi e i pesi,ma parliamo di sfocato e nitidezza,nel senso mettendo lo zoom a 135 e il 135 stessa inquadratura c'e ' molta differenza di sfocato scattando a f2 con il fisso e a 2.8 con lo zoom ?
user362
inviato il 14 Giugno 2013 ore 18:36
“ Per swirl si intende questo tipo di sfocato? „
bella foto,con che ottica e' stata fatta ?
user20032
inviato il 14 Giugno 2013 ore 18:50
Ciao Ezio, 1 stop in più a favore del 135 rende un pelino più cremoso lo sfocato. Come nitidezza a TA vedo lo zoom in leggero vantaggio...come pure photozone.
135L
70-200 2.8 II @135mm
user362
inviato il 14 Giugno 2013 ore 19:04
Quindi secondo te non ne vale la pena affiancarli se non per uno stop i piu' a favore del 135 ?
user20032
inviato il 14 Giugno 2013 ore 19:04
Aggiungo che le due lenti possono convivere in un corredo però si corre il rischio di lasciare spesso il fisso dentro lo zaino perchè lo zoom è incredibile.
user3834
inviato il 14 Giugno 2013 ore 19:07
@OSSO, scusa non ho inserito i dati, è stata fatta con una A900 e il Sony 50 f1.4 a TA
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!