| inviato il 27 Giugno 2024 ore 15:17
Non basta confrontare il corpo macchina, mettiamoci anche le lenti e poi anche il software, scatto alta risoluzione, live composite, livend, live gnd, ecc ecc, tutte features che uso e che non tutte hanno .. Sicuramente la qualità assoluta sta da altre parti, ma allora meglio il medio formato, il super full frame, ecc ecc. La vita è fatta di compromessi, sta ad ognuno di noi trovare quello accettabile. |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 15:20
Ok guardiamo le ottiche, io ho un 14-140, 300 grammi leggero e compatto, però se voglio allungare l'escursione devo prendere un 45-200 o un 100-300 che pesa 500 grammi, totale 800 grammi. Su ff c'è il 28-400 z (e fra poco usciranno il canon r 28-500 e 35-600) che pesa 700 grammi , ok 200mm meno, però è un solo obbiettivo da portare in giro e posso sempre croppare per arrivare ai 500-600 eq del micro. "La vita è fatta di compromessi, sta ad ognuno di noi trovare quello accettabile." Infatti Bisogna sempre valutare in base a cosa ci serve e al rapporto costi praticità |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 15:23
@SEla69: Se non voglio la qualità scatto con l'iPhone perchè è super compatto ed è sempre con me. Se voglio qualcosa di più serio non sono i 300 grammi a fare la differenza visto che non sono (ma nessuno qui lo è) Kilian Jornet |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 15:54
Ma perché non vi comprate il FF e vivete tranquilli? Io sono scarso, quest'anno torno in Africa con Om1, G9ii, 12-40 2.8, 9mm Pana 1.7, 40-150 2.8 e 100 -400 panaleica, compreso 6 batterie e accessori siamo a 4.5 kg.scarsi...si può fare uguale nel FF, può essere, faccio fotografie peggiori, può essere. Ho sempre detto che se uno sta sotto i 200 mm FF, non c'è molta differenza e conviene andare di FF l, se ci sono i soldi, ma provate ad andare sopra. Poi a me per es bastano e avanzano i 20/25 mpx perché quando sono in viaggio faccio i backup ogni sera su due SSD senza PC, e già ci metto abbastanza, con roba da 45 e passa ci vuole il doppio e passa, sono tante le considerazioni. |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 15:59
Ma vuoi mettere l'adrenalina di scattare ai leoni con lo smartphone? |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 16:03
“ è sempre una questione di risoluzione: su una 24mpx si, ma se vai su una 45 o i 60 della sony la diffrazione arriverà molto prima; dipende dalla densità non dal formato „ su 45Mpizze anche f16 si puo usare con alcune lenti. “ certo, ma sul micro si riesce a scattare (casi estremi) anche 1 sec a mano libera, provaci col FF „ si arriva ad un secondo anche con il FF. su alcune FF, con una buona tecnica e accettando il micromosso anche a 4 secondi con la dippia stabilizzazione f16, 4s, iso 100

 “ ma comunque costose „ lenti costose? un 14-24 f2.8 si trova a pochissimo di più di un 7-14 f2.8 Oly, anche se sicuramente più grosso e pesante. Le opzioni per avere costi e pesi comparabili al m4/3 oggi ci sono anche nel FF, basta guardarsi intorno. A7C con il piccolo 17 f4 ottima per il paesaggio. Canon R8 + 16 f2.8 si prende a 1700€, con altri 350€ ci aggiungi un 28 f2.8 e con altri 150€ un 50 f1.8, combo che supera di poco i 2k€, piccola, leggera, ottima per reportage, street, paesaggi. Le prerogative che una volta erano appannaggio del m4/3 oggi si sono ridimensionate I sistemi di lenti a disposizione dei sensori FF son molto, ma molto, più ampi di chi sostiene che il m4/3 ha un parco ottiche più ampio del FF L' opzione tropicalizzazione in ambito m4/3 vale solo per le ammiraglie e il sistema m4/3 non è fatto solo dalle ammiraglie, quindi anche questa opzione è da riconsiderare quando si elencano i pregi del m4/3. La stabilizzazione idem, alcuni sistemi FF hanno raggiunto il m4/3 Non c'è dubbio che alcune accoppiate m4/3 siano inavvicinabili per proporzioni e peso da parte del FF, ma se uno vuole il FF e vuole risparmiare in peso/dimensioni/costo ha tanta scelta |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 16:11
Certo Dantemi, infatti qualcuno potrebbe obiettare che anche un chilo in più potrebbe non essere un problema e quindi perché non scegliere la gamma dinamica del super full frame, ma anche 2 o 3 kg e quindi perché non il medio formato? É tutto soggettivo. |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 16:12
“ Ma vuoi mettere l'adrenalina di scattare ai leoni con lo smartphone? „ ahah, infatti mi porto il 9mm perchè quest'anno facciamo due giorni a piedi e vediamo se posso fare un primo piano da sotto... |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 16:21
Per mia esperienza, focali equivalenti inferiori a 20mm si usano di più in architettura e fotografia di viaggio che in paesaggio, quindi non vedo il problema. |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 16:24
Infatti Sela69, io uso un ff+ il cui corpo pesa appena 620gr! |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 16:38
"Non c'è dubbio che alcune accoppiate m4/3 siano inavvicinabili per proporzioni e peso da parte del FF, ma se uno vuole il FF e vuole risparmiare in peso/dimensioni/costo ha tanta scelta" Può darsi ,sempre facendo dei compromessi, e comunque il confronto lo si fa sullo street price e non rispetto al fatto che siano o meno ammiraglie, e inoltre confrontando lo specifico sistema FF visto che non è un unico standard come il micro 4/3 ... Sicuramente se avessi privilegiato la gamma dinamica e il sistema autofocus avrei preso la A7CIi, chiudendo un occhio su tropicalizzazione, ergonomia, oculare e mancanza joystick, ma poi avrei dovuto limitarmi ai fissi per mantenere accettabile peso/costo/dimensioni visto che manca un grandangolo zoom F4 per la fotografia, quindi ho preferito continuare con il micro 4/3 . |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 16:38
Io ho scelto il micro solo per risparmiare scegliendo corpi e ottiche non pro, xchè solo così il micro ha un deciso vantaggio di costi e pesi su apsc e ff. Ma se iniziamo a parlare di corpi e ottiche pro non so se il gioco vale più la candela, come dice iwbazin, si trova roba buona anche nel ff a prezzi e pesi accettabili |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 16:39
Dantemi, e scatti solo con il corpo ? |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 16:50
Comunque, per tagliare la testa al toro, in vacanza ho portato la mia Full frame di soli 355 grammi. |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 16:50
Certo col ffPlus i supertele sono un problema |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |