JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Una doppia SD ti castra terribilmente a prescindere, su macchine di un certo livello dovrebbero essere proibite per legge MrGreen „
Il problema grosso delle schede SD nel trasferimento di grandi quantità di dati è il calore generato, da questo lato le CFExpress sono molto più resistenti.
Comunque devo dire che al tatto anche le CF Express scaldano eccome e me ne accorgo quando trasferisco i file raw su PC. Anzi ti dirò che lo stesso non lo riscontro con le SD.
Ragazzi, ci sono certi formati video che non possono essere registrati su l'SD, ci vogliono Cf express. Chiedete agli utilizzatori di Panasonic. E questo Z6 III è molto potente sopratutto sul lato video...
“ Mi capita spesso di scattare in chiesa e prediligo lo scatto totalmente silenzioso. Con Z8 non ho problemi, con Z6II invece purtroppo lo scatto silenzioso presenta numerosi artefatti.
Hai avuto modo di provare lo scatto silenzioso in ambiente interno? Per la Z8 avevi portato sul forum un test molto interessante fotografando una parete bianca a diverse velocità di otturatore, sarebbe bello vederlo anche per la Z6III. „
Ho scattato in interni e con luce artificiale, non c'era banding, però dipende da quali luci si usano. Mi hanno detto che con alcune luci è possibile che accada (perchè comunque non siamo su tempi di lettura come quelli delle ammiraglie).
“ quindi il mirino di questa Z6III sarà migliore di quello delle z8/9? „
Io ne dubito fortemente. Quello di questa Z6 III, sicuramente, si pone su un gradino superiore rispetto agli EVF dei corpi di pari fascia (e non) degli altri brand. Il mirino di Z8/Z8 gioca in tutt'altro campionato però, proprio per come è stato progettato: è l'unico che coniuga ottime caratteristiche in tutti i parametri considerati.
Scusa il ritardo Zanzibar79 grazie. A dire il vero non sono mai stato così speranzoso di indebitarmi. Avevo fiducia nellerede della D500 versione mirrorless
Guarda...proprio oggi ho letto un editoriale di Thom Hogan che invoca anche lui l'erede della d500 ma presume che la prossima, entro fine anno, sarà una FX. Occhio che Hogan riceve le Nikon in genere 3 mesi prima del rilascio e mantiene sempre il riserbo e non si sbottona mai sui rumors...
“ Scusa il ritardo Zanzibar79 grazie. A dire il vero non sono mai stato così speranzoso di indebitarmi. Avevo fiducia nellerede della D500 versione mirrorless
In ogni caso continuo speranzoso ad attendere „
una z8 usata in modalità dx ha più o meno gli stessi mpixel della d500 - meglio ancora è usarla in fx mode e poi croppare alla bisogna
“ Riguardo l'uso dei due slot in contemporanea leggevo tempo fa un articolo di un fotografo Canon Pro. Diceva che la scelta più penalizzante è scattare in Raw+JPG in quanto costringe la macchina a doppi calcoli, secondo lui Raw+Raw è meno pesante per la fotocamera. „
“ E' confermata la sensibilità di messa a fuoco -8 +19 EV? „
Per questo c'è la scheda tecnica ufficiale:
Da -10 a +19 EV (misurazione effettuata in modo foto a sensibilità ISO 100 equivalente e a una temperatura di 20 °C con AF singolo (AF-S) e un obiettivo con un'apertura massima di f/1.2)
“ Noto che il tuo hands-on ha un po zittito tanti che si aspettavano la "botta". Gran bella macchina comunque, con contenuti moderni ed aggiornati. Ma che forse non è così rivoluzionaria come alcuni pensavano. I miracoli non i fa nessuno e credo che i 24 mpx siano un po una delusione per molti che magari se ne aspettavano 30 o 34. Ma averne mantenuti 24 lascia spazio per una eventuale Z7III. (Preciso che per me 24 bastano e avanzano) „
“ Anche io non vedo nessuna "botta" particolare. Però un plauso a Nikon va fatto sicuramente.
Adesso ha messo i piedi nel gradino più alto della fascia 2000-3000€, più per caratteristiche che per prezzo.
Così come li aveva messi con la Z8 in quello 3500€-4500€, sia per caratteristiche che per prezzo.
Sia per le ammiraglie con Z9, per prezzo, ma anche per ottime caratteristiche, alcune rivoluzionarie.
Non vedo grosse migrazioni di brand all'orizzonte quanto più una transizione all'interno del marchio per chi ancora era rimasto a reflex.
Ottimo stimolo alla concorrenza, mi aspetto sorpassi, di misura, di Canon e Sony nelle prossime uscite. Ma lo scenario resta sostanzialmente simile. „
“ Però bisognerebbe capire queste famigerate "botte" su cosa si ripercuotono: sulle quote di mercato non mi pare, mi sembra che la situazione bene o male sia sempre la stessa (prima Canon, poi Sony e poi Nikon). „
Scusate ma, 3000 euro per una fascia media, non é una "botta" non indifferente secondo voi? Io direi che la tanto auspicata e desiderata "botta", sia arrivata eccome!
Quanto all'ultima frase, concordo.
Non sarà certo questa Z6III a cambiare la situazione di market share e mercato in generale se non in maniera davvero minimale.
Sebbene sappia benissimo che venderà moltissimo, verrà acquistata per lo piú da persone che in Nikon ci sono già (sia con reflex che vecchie mirrorless), perché sebbene risulti un grosso passo in avanti rispetto a Z6 e Z6II in ogni aspetto, lato autofocus risulta ancora un pelo acerba se confrontata con la concorrenza, Canon R6 Mark II in primis.
Ma é altrettanto vero che bisogna riconoscere che c'é del potenziale, per cui é altamente probabile che con i prossimi aggiornamenti firmware, verrà colmata tutta o in larga parte l'attuale incertezza, affiancandosi o avvicinandosi moltissimo ad R6 Mark II.
Per comprendere le incertezze dell'autofocus di cui parlo, vi invito a vedere i seguenti video:
Nei due video segnalati da niko io vedo un buon funzionamento dell'autofocus. E' chiaro che in alcuni casi in cui l'automatismo non riesce a riconoscere il soggetto è preferibile utilizzare il punto singolo e con successo. Era questo che mi interessava soprattutto verificare e cioè il buon funzionamento dell'autofocus con punto singolo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.