| inviato il 06 Giugno 2024 ore 9:02
La notizia importante è che finalmente canon ha in catalogo una delle lenti più importanti cioè il 35 f1.4. era una grande mancanza. Al momento nn mi interessa quanto può essere nitido rispetto all EF o all ART. Vedremo i test. I 35 di questo livello son tutti ottimi e lo sarà anche questo. Sul fatto che sia ibrido nn so che pensare. Da fotografo continuo a pagare x cose che nn mi servono e vedo che la cosa diventa sempre più evidente. Di conseguenza i pesi e gli ingombri. |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 9:03
Black, sono d'accordo con te. Per me è abbastanza anacronistico pretendere obbiettivi otticamente perfetti visto che, volendo , via software si risolve in un attimo e in maniera eccellente. Il vantaggio di avere obbiettivi piccoli, leggeri e soprattutto di resa ottica elevatissima (cosa non scontata fino a qualche anno fa), è impagabile. Poi mi taccio perché sono le solite lamentele dei soliti utenti che non compreranno mai nulla di nuovo e si limitano a commentare sui forum. Capisco che un qualche vizio bisogna pur averlo, ma ce ne sono di più piacevoli... |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 9:05
Gamba oramai c'è richiesta di contributi ibridi e le varie case si stanno adattando alla domanda. JuzaForum e' una comunità essenzialmente fotografica (io per primo), ma fuori di qui conosco tantissimi professionisti e amatori che fanno sia video che foto. Per me che, bada bene, non ho mai acceso la funzione video su una mia macchina, e' inevitabile. |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 9:08
@Checco Sullo store canon italia lo danno in pre ordine a € 1.989,99 Questo 35f1.4 potrebbe interessare anche me, sto pensando di dare in permuta il 24/105f4 per questo per fare foto e video con la R6II, Checco che ne pensi? Come fisso tuttofare intendo, da abbinare al prossimo 85f1.4 della stessa serie |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 9:11
A quasi 2.000 euro è da lasciare sullo scaffale, a 1.500 Euro potrebbe essere interessante. Per la questione qualità lenti son decenni che siam fermi allo standard attuale con qualche modifica intenta più a risparmiare sui costi di produzione. Per la correzione via software spero che non esagerino sempre per il risparmio come al solito, ma questa sembrerebbe la strada. Per la fluidità del motore nei video sarà da vedere poi nelle sfocature in video sui fissi. Di certo negli obiettivi zoom avrà meno scatti e quindi quasi impercettibili in video, poi sarà da vedere se lo mantiene a FPS elevati. La cosa evidente è che ormai siamo nel mondo delle ibride. Per chi farà solo fotografia non so come la prenderanno, ma di certo cambierà anche il modo di scattare, che sarà sempre più gestito dal corpo macchina, inquadra e scatta non pensare c'è Canon che ci pensa. Nelle immagini che sono prodotte per il lancio, non manca come al solito la differente gestione del contrasto che è sempre a favore dell'ultimo arrivato basta poco per dare l'apparenza di differente qualità quando non c'è ma serve al marketing. Io non sarei tanto entusiasta per fotografare basta il precedente EF. Per i videoclip l'ibrida non so se poi è un bene o un male visto che porterà ad avere scene più lunghe e con zoomate rischiando di esagerare sul suo uso. Non so, ma nei video quando l'occhio ha registrato e capito dove ci si trova è ora di cambiare scena. Staremo a vedere |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 9:28
Finalmente una lente rf interessante. Ce ne hanno messo però... meglio tardi che mai. Da vedere lo sfocato, fino ad ora non ho visto foto dove conta: soggetto a 4 metri e sfondo ostico. |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 9:30
So che il mondo è ibrido e so che adesso il video trascina la fotografia. A me capita di fare video anche spesso e cerco di farli bene, ma resta un appendice del mio lavoro che nn condiziona le scelte fotografiche. Quello che è evidente è che di tutte le novità di cui si parla in questa discussione, quasi nulla riguarda la fotografia. Tutte le novità sono altrove. Il prezzo idem rispecchia le novità lato video. Per quanto ne so queste novità potrebbero anche essere controproducenti per chi fa fotografia. La domanda che io mi faccio è semplice. Come giustifico 2000 euro di spesa se quello che mi da la nuova lente nn mi serve? Perché dovrei smettere di usare il sigma 35 art? L unica vera miglioria sarebbe la tropicalizzazione e la baionetta R. Ma a più del doppio del prezzo? |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 9:32
“ Come giustifico 2000 euro di spesa se quello che mi da la nuova lente nn mi serve? Perché dovrei smettere di usare il sigma 35 art? „ Beh la risposta è facile: non li giustifichi e non la si prende! Ma questo rientra pienamente nel discorso del "la qualità si è livellata molto negli ultimi anni". Se la qualità è comunque molto alta, meno gente andrà a sborsare un bel po' per il nuovo... E l'usato sale di conseguenza (perché ce n'è meno dato che la gente se li tiene, e perché c'è più richiesta perché il nuovo costa molto). |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 9:37
Con questo 35mm Canon ha creato ancora discontinuità con la versione EF. Era difficile fare meglio otticamente, hanno diminuito i pesi e le dimensioni (grazie penso alla correzione in camera) ed hanno creato un ottica 100% ibrida e si sono differenziati dalla versione EF. Io quando la troverò ad un ottimo prezzo ed un ottimo esemplare prendo il EF 35mm F1.4 L MKI. Tra le lenti importanti ed "essenziali" manca solo più il 24 F1.4. Spero comunque in un buon 20mm anche F2.0, poi ben vengano 50 F1.4 (normale o L), 85 F1.4, 100 F1.8, 200 F2.8 (se ancora ha senso visto le dimensione e la qualità del 70-200 F2.8), 200 F2.0 ecc.. |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 9:38
“ La domanda che io mi faccio è semplice. Come giustifico 2000 euro di spesa se quello che mi da la nuova lente nn mi serve? Perché dovrei smettere di usare il sigma 35 art? L unica vera miglioria sarebbe la tropicalizzazione e la baionetta R. Ma a più del doppio del prezzo? „ quoto ogni singola lettera. L'unica risposta secondo me sta in peso e ingombro. Fino alle reflex stava anche e soprattutto nella taratura della MAF non sempre perfetta. Speriamo abbia "carattere" oltre a nitidezza perchè personalmente se mi migliori la nitidezza ma non mi dai questo o questo la lente può restare nello scaffale come ci è tornato l'85 ART ed è stato sostituito con l'85 1.4C/Y ;) poi ognuno ha le proprie preferenze, e lì c'è poco da discutere ;) |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 9:38
“ La domanda che io mi faccio è semplice. Come giustifico 2000 euro di spesa se quello che mi da la nuova lente nn mi serve? Perché dovrei smettere di usare il sigma 35 art? L unica vera miglioria sarebbe la tropicalizzazione e la baionetta R. Ma a più del doppio del prezzo? „ Bè ma che c'entra? Perdonami ma se non avesse avuto ghiera diaframmi... pensi fosse costato come il sigma? Mi pare evidente che se una persona prende un terze parti, poi fare confronti con l'ufficiale diventi difficile. Sigma per caso è in tutti gli eventi più grossi come service? Se ti succede qualcosa alla lente la porti in assistenza ed hai quella di scorta? mantiene il valore come un RF? Solite cose trite e ritrite mi pare... |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 9:47
550 grammi una lente di qualità (e senza adattatore) fa gola, c'è poco da dire, altrimenti preferisco andare in giro cn l'RF 35/1.8 |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 9:49
è da vedere se la nuova tecnologia ibrida a livello di autofocus, e velocità dei motori può davvero fare la differenza per giustificare il costo questo lo dico pensando solo alle foto, mi da l'impressione che per esempio Nikon con Z 35 1.8 S ha sicuramente un ottimo rapporto qualità prezzo che come qualità non si discosta troppo da questo nuovo Canon , e così sicuramente qualche altra ottica della concorrenza come Sony per esempio ad un costo inferiore |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 9:55
“ è da vedere se la nuova tecnologia ibrida a livello di autofocus, e velocità dei motori può davvero fare la differenza per giustificare il costo questo lo dico pensando solo alle foto „ ma a livello foto mi spiegate in un italiano comprensibile su un 35 quanto REALMENTE possa servire la velocità dell'AF? cavoletti io ho l'EF prima serie che va una bomba, è "lento" ma non sbaglia un colpo. volete fare ritratti a 40fps? Posso capire velocità AF sui super tele o su un 70-200 che son lenti tendenzialmente sportive, ma un 35? illuminatemi ;) |
| inviato il 06 Giugno 2024 ore 9:59
Giampiero, la domanda è pertinente. metti canon 35 ef nella mia frase se sigma ti da fastidio. Sulle nuove ghiere nn so. Magari sono meglio, magari peggio. Vanno provate. Io diffido da tutto ciò che c é in un sistema se nn viene usato. Quello che è sicuro è chi compra una lente come questa paga anni di ricerca e sviluppo, nuovi motori, nuovi chip, nuovi pulsanti, il marketing e tutto il resto, mentre la parte ottica resta invariata. Chiedersi se ne vale la pena é fondamentale. Io nn sono un azionista canon, ma un utente, nn é mio interesse contribuire al loro bilancio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |