|  
 |  | inviato il 13 Giugno 2024 ore 10:27 
 Quando andiamo a Imola/Monza?
  Roby hai per caso il calendario generale degli eventi secondari? | 
 
 |  | inviato il 13 Giugno 2024 ore 10:28 
 
 “  Quando andiamo a Imola?;-) „ 
 a fotografare cosa?
 domenica sarò a Misano per la SBK
   | 
 
 |  | inviato il 13 Giugno 2024 ore 10:29 
 Qualsiasi cosa si muova veloce
  lo sai che mi piace fotografare la velocità | 
 
 |  | inviato il 13 Giugno 2024 ore 12:59 
 Molto simpatico, non è la prima discussione che dal panning si posta al mosso creativo, fa statistica
   | 
 
 |  | inviato il 14 Giugno 2024 ore 10:54 
 Panning Assist+ibis+stabilizzatore, mano libera
 1/320s, f7.1, 2000iso, 300mm
 
 
  
 Panning Assist+ibis+stabilizzatore, mano libera
 1/125s, f6.3, 12.800iso, 200mm (21.30 ieri sera)
 
 
  
 Panning Assist+ibis+stabilizzatore, mano libera
 1/80s, f6.3, 25.600iso, 200mm (21.40 ieri sera)
 
 
  
 | 
 
 |  | inviato il 14 Giugno 2024 ore 10:59 
 Dove lo trovo il panning assist sulla r6 mk 2?
 | 
 
 |  | inviato il 14 Giugno 2024 ore 11:00 
 Sulla ghiera, dopo i filtri
   | 
 
 |  | inviato il 14 Giugno 2024 ore 11:10 
 Qui alcuni esempi dai quali prendere spunto e portare a riferimento:
 
 Fabio Vegetti
 
 
  
 Nikon Z9,Nikon Z 100-400mm f/4.5-5.6 VR S, a 400mm, 1/60 f/18.0, ISO 40, mano libera.
 
 
 
 Fabio Vegetti
 
 
  
 Nikon Z9, Nikon Z 100-400mm f/4.5-5.6 VR S, a 400mm, 1/125 f/10.0, ISO 50, mano libera.
 
 
 
 Gipr
 
 
  
 Canon EOS R3, Canon RF 100-500mm f/4.5-7.1 L IS USM, a 238mm, 1/100 f/18.0, ISO 200, mano libera.
 
 | 
 
 |  | inviato il 14 Giugno 2024 ore 11:13 
 Panning da manuale. Complimenti!!!
 | 
 
 |  | inviato il 14 Giugno 2024 ore 11:19 
 Grazie vito, non avevo mai guardato quella zona della ghiera
   | 
 
 |  | inviato il 14 Giugno 2024 ore 11:21 
 Ci sono tante funzionalità che molti nemmeno sanno che dispone la R6II, anche i filtri on camera sono interessanti e altre funzioni, dagli un'occhiata. Il Panning Assist, una volta attivato, calcola tutto automaticamente istante per istante, puoi fotografare anche in sequenza veloce
   | 
 
 |  | inviato il 14 Giugno 2024 ore 17:50 
 Mi inserisco per allargare il discorso e conoscere le vostre opinioni, dato che "panning" potrebbe essere una cosa soggettiva, a seconda di come uno lo considera...
 Mosso creativo o panning palesemente fallito? Dove sta il confine? (per me si abusa di questa definizione, cioè spaccio il mio panning riuscito male come "mosso creativo". A volte funziona, a volte... c'mon man, butta sta robaccia...)
 Quando considerate una foto "panning"? (io scatto praticamente solo auto in pista, se riesco a leggere la marca delle gomme non lo considero panning
  ma ammetto di essere un po' estremo su sta cosa) Quindi che filosofia scegliete tra "voglio il soggetto perfettamente fermo, accorcio i tempi" e "voglio uno strisciato deciso, non importa se il soggetto è mosso"? (io vado di tempi più lunghi possibile, sto tra 1/20 e 1/40, 1/80 se vado di tele; non accetto il mosso ma tollero il micromosso. Quindi, tanto per fare un esempio, al WEC a Imola ho portato a casa 96 GB di foto e ne ho salvate credo il 10%. Anche perchè non sono un pro quindi devo scattare da dietro le reti o dalla tribuna)
 Quindi: posso scattare 1000 foto di panning, setto i tempi veloci per portare a casa 800 scatti buoni o fregazero, setto i tempi lunghi perchè mi bastano 10 foto col soggetto "a posto"? (per me decisamente la seconda)
 
 | 
 
 |  | inviato il 14 Giugno 2024 ore 18:59 
 Dipende.. per me e' panning quando le ruote girano sfocate, le zampe in corsa sono mosse, lo sfondo striscia per qualche centimetro o piu', e quando il soggetto ha almeno un punto a fuoco.
 
 Detto questo... alcuni tools AI riescono a recuperare in modo egregio del "mosso creativo
  " e trasformarlo in panning. 
 I tempi son davvero cambiati. Sto ancora facendo prove, ma la post con AI e' davvero impressionante.
 
 Poi ci sono panning facilissimi da ottenere e alcuni al limite delle possibilita' umane..
   
 
 | 
 
 |  | inviato il 14 Giugno 2024 ore 19:56 
 Ho capito!
 Nel suo famoso lavoro City of Shadow, Alexey Titarenko accompagnava con la fotocamera il movimento di rotazione terrestre per fare risultare belli nitidi gli oggetti ancorati al suolo, mentre tutto il resto è uscito mosso...
 
   
 
 
  
 | 
 
 |  | inviato il 21 Giugno 2024 ore 7:59 
 Ciao, questa l'altro ieri son riuscito a farla a 1/10, ma solo un paio della serie; le altre 5/6 son da buttare, ma ci mancherebbe pure.
 [IMG]https://www.juzaphoto.com/adapted.php?t=4831723&l=it[/IMG]
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |