RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R1, le tappe di avvicinamento - viii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R1, le tappe di avvicinamento - viii





avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 9:48

Fino ad ora l'unica cifra che sembra essere costante tra i vari rumors è il readout di un 1.250 esimo di secondo.

Gli algoritmi di deep learning sono ghiotti di dati per cui ogni megapixel in più, ogni frame per secondo in più, ogni bit di profondità in più etc etc.. ne rende il funzionamento più affidabile.
Probabilmente il rilevamento di fase su due assi compenserà minori dati in termini di risoluzione.
Stiamo a vedere.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 9:54

Se dovesse essere confermato il readout a 1.250 sec altro che “qualche aggiornamento” !
Già di partenza sarebbe nettamente superiore alla Sony A9III, che paga in termini di IQ, oltre al form factor meno adatto per quel segmento di mercato dove si va a collocare.
Se poi la R5II dovesse anche avere le stesse caratteristiche della A1 e della Z8 non ci sono motivi di delusione, anzi. Segnala post | Blocca Utente
?


Grazie al razzo. Il problema è che per me non sarà così. Più chiaro ora?

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 9:57

Secondo voi non potrebbe avere anche la R5II il QPAF?

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2024 ore 9:58

Per me no Anto

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 10:00

Anche io ne dubito.
E non siamo neppure certi che lo abbia la R1… per dirla tutta.
Vuol dire “spaccare” i foto ricettori in 4 parti.
Già 45 mpx sono tanti, considera cosa vuol dire oprare in1/4 della superficie di ciascuno.
Forse è più credibile che lo applichino in prima istanza a qualcosa con una superficie per macro elemento sensibile più ampia come un sensore da 24 mpx.

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2024 ore 10:07

Eccolo il brevetto

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4141679

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 10:39

Rileggendo il thread vedo che tutti i dubbi espressi allora si sono confermati (purtroppo) come realtà.
Il tanto atteso 35L RF in primis, la R1 poi…
Diciamo che Canon procede con cautela.

Una curiosità.
Io ho la R5 e solo in casi eccezionali di bassissima luce ho preso qualche scatto. Ma sempre 1 su N buoni.
Ho potuto fotografare come ospite in F1 e moto GP da posizioni a ridosso della pista senza perdere alcun che.
Quando vi è risultato nel pratico poco efficace il DPAF?

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2024 ore 10:57

Il modulo AF della R5 (che ho) e' molto buono ma e' lontano da quello della R3 (che ho) che e' eccellente.

Il QPAF porterà dei miglioramenti evidenti e sostanziali al DPAF risolvendo i casi in cui questo può andare in difficoltà.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 11:01

Immagino. La R3 ha algoritmi più raffinati ed un sensore più aggiornato, visto che condividono il Digic X come pure con la futura R1.
Ma già con la R5 ed un buon obiettivo reattivo per cannare lo scatto bisogna impegnarsi.
Sono proprio curioso di poter provare sul campo questa nuova potenziale tecnologia.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 11:30

Mi sveglio dopo una notte e la R1 è già stata scaffalata da qualcuno.
Declassata a “meglio quel che già c'è “ e inoltre le politiche di Canon vengono già svelate dai capi supremi degli studi economico scientifici dei massoni da forum.

Minchia.

708 pixel per il lato lungo.
472 pixel per il lato corto.

Mi sa che i mpx danno alla testa.

Se la facessero da 24 buoni come quelli di un qualsiasi sensore veramente buono farebbero tombola.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 11:42

Infatti.
Tutto sembra puntare verso un sensore molto prestante da tutti i punti di vista da 24 megapixel.
A qualcuno piace a qualcuno meno.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 11:50

Piace ai fotografi, meno a tutti gli altri...;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 11:52

Dissero quelli che fotografano specie animali solo a pieno formato in tutte le condizioni di scatto, meteo e luce.

Great.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 11:55

"Quando vi è risultato nel pratico poco efficace il DPAF"

Dopo aver venduto la 1dxii sono rimasto solo con ml, r6 ed r3. I punti deboli di questo tipo di af sono la sensibilità del punto singolo quando è poco proficuo usare il riconoscimento soggetto e la lentezza nel rifocheggiare quando per esempio si è molto fuori fuoco coi lunghi

edit www.instagram.com/p/C6tde46MrgA/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRl

qui un esempio del tipo di foto dove il riconoscimento rischia spesso di andare sulla folla e uso quindi il punto spot

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 12:09

Grazie. Capito.
Effettivamente mediamente sono più vicino ai miei soggetti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me