RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adobe: non fate più le foto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Adobe: non fate più le foto





avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 12:37

Forse, in realtà, si sta solo tornando a un "sistema di valori" identico a quello in atto quando l'informazione (quotidiani, riviste, libri...) era corredata solo da disegni

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 12:39

Mah sai.. e' stato accertato che buona parte della fotografia di guerra e' fatta in condizioni protette se non in set appositi.

Senza voler nulla togliere ai reporter di guerra, che rischiano la pelle e a cui va tanto di cappello.
I telegiornali hanno passato pezzi di video tratti da videogame spacciandoli per riprese reali.

Spesso ci si trova fotografie di guerra "riciclate" su guerre diverse..

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 12:42

La fotografia è una delle cose ed è giusto che sia qui discussa,
però il discorso AI come dicevo sopra va oltre ed entra nel campo della comunicazione globale.
In questi giorni stanno uscendo notizie riguardanti il controllo dell'AI e non solo l'Italia, ma un po tutti i governi iniziano a scendere in campo per avere voce in capitolo e controllare il fenomeno.
www.italpress.com/meloni-serve-una-governanc[negozio 7]e-per-lintelligenza-artificiale/
L'url genera un errore togliere negozio dall'indirizzo una volta raggiunto

All'inizio del mese ho fatto un 3D sull'AI e la sua appropriazione di immagini senza riconoscere le fonti da cui attinge e quindi impossessarsi di immagini altrui, ma 86 visite e nessun commento.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4798529

Ora esce Photoshop, Apple e l'interesse su di loro è già quindi stato pilotato.

Ci sono già artisti e fotografi che usano sistemi di protezione per fare in modo che una volta usate le loro opere dall'AI il risultato diventa pessimo, oppure una firma nascosta nel file.

Il vero problema dell'informazione globale non è quello che dice, ma quello che non dice.

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 13:33

Adobe , è vero puo lanciare tutte le campagne pubblicitarie , ma la sua mano non è onnipresente ne onnipotente , quindi come tutti coloro che si servono di varie tecnologie , provo a chiarire che la sua visione non collima con la mia. Servirsi di uno stumento non è rendersene schiavo, e per ora ChatGPT non fa i compiti al mio posto , dicendo che la radio è stata inventata da Tesla!

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 13:40

Concordo con Juza.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 13:45

Beh pure la fotografia quando è arrivata ha preso il posto della pittura in una certa misura. Esattamente come quei pittori poi si sono reinventati fotografi ora i fotografi si reinventeranno nella AI.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 13:48

Da parecchio tenpo...

...chi alla chimica e chi alla comica.

Bel primo post... :-P

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 13:48

Terminator I.A. Il giorno del giudizioMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 13:48

si raggiungono i 10000 fps al secondo con buffer illimitati, 10.000 mm 1.2 e macro 100x senza pesi ed ingombri, pre scatti di 10000 anni in tempi molto rapidi, prima dell'uscita della R1, A1XIII, Nikoz Z9 XIV e senza spendere migliaia di euro. Si vivranno eventi che mai sono accaduto e si vivranno eventi che ancora devono accadere.
Che volete di più?
Dove sono tutti gli esaltati della tecnologia?

avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2024 ore 13:50

O come i Luddisti che distruggevano i telai perchè rubavano i loro posti di lavoro.


Per quanto la soluzione fosse stupida, il problema c'era eccome, e non è rimasto senza conseguenze, anche tragiche per alcuni paesi, se non continenti.
Naturalmente non possiamo fare crociate eccetera, e tutto sommato il rapporto tra immagine e realtà rappresentata in essa s'era già allentato parecchio con il passaggio al digitale. Anzi, a dire il vero anche prima, con la pellicola, era possibile manipolare le immagini: era semplicemente più faticoso e richiedeva tempi più lunghi, ma il concetto era lo stesso.
Anche l'AI è uno strumento, come il coltello, buono per tagliare il pane in famiglia o la gola a qualcuno:
Vale a dire, credo che la questione sia culturale, molto prima che tecnica; riguarda infatti il proprio approccio alla realtà: se questa ci interroga per quello che è (anche quando è brutta, o tragica, o contraria alle nostre idee) e ci fa fare fatica accettarla e cercare di raccontarla (ma ci fa crescere) oppure se essa viene ridotta ad un pretesto per affermare una propria immagine preconcetta, quindi manipolando, dimenticando o censurando uno o piú fattori che la costituiscono, ma non ci fanno comodo.
Non è - credo - una scelta di campo da farsi a priori, ma da rinnovare giorno per giorno.

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 13:51

Io non vedo alcun problema.
Chi fa foto per venderle avrà uno strumento in piú, potrà decidere se usarlo o no.
Fa parte della normale evoluzione di una professione.

Chi fa foto per piacere continuerà a farle come preferisce.


Purtroppo cambiare è difficile...

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 13:54

Probabilmente nell'800 l'invenzione della fotografia ha scatenato nei pittori le stesse reazioni di quelle che sta scatenando oggi l'AI.
Potremo continuare a dilettarci con le nostre macchine, sempre più evolute e che probabilmente integreranno strumenti di AI o potremmo convertirci alla grafica, come scrive Juza, ma il processo artistico rimarrà lo stesso (che lo si faccia per diletto o per lavoro), cambierà il mezzo.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 13:55

per ora ChatGPT non fa i compiti al mio posto

Secondo mia figlia alcuni compagni lo usano per scrivere i temi.

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 13:57

lo usiamo già per scrivere i contratti...

avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2024 ore 13:57

Obbligare mettere su ogni foto, generata con AI? dovrebbe essre automatica la cosa,,,



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me