RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Anche da Prograde CFexpress 4.0


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Anche da Prograde CFexpress 4.0





avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 21:38

Conte dipende ovviamente dal tipo di videocamera, ma se il bitrate arriva a quelle cifre (scusa ma quale fa 4/GBs???) ovviamente non prevedono l'uso di sd.
Stavamo parlando di sony, che sulle macchine (tipo a1) prevede un massimo di 400Mbs, gestibili anche con una buona sd.

Poi chiaro che ci saranno macchine con bitrate più elevati ma come detto in quel caso i supporti previsti saranno diversi ed i costi delle card saranno l'ultimo dei problemi…

La venice 2 ha il bitrate più alto usando il ProRes 4K 4444 che spara un bitrate di 1.131Mbps, e usa delle schede axsm..

Alla fine il bitrate è dipendente si dal formato ma anche dal protocollo di compressione, quando si arriva a livelli cinema non stanno certo a guardare le cfe…
Non hanno problemi di ingombri, consumi ….e costi.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 22:24

4 GB/s era per dire che si arriva ben oltre ai 50 MB/s, e lì si va in esterno... ma nel mezzo c'è di tutto e quando si fanno video in formati raw, prores, red, ecc... con fps elevati e risoluzioni alte, magari non compressi si arriva a quel flusso, dove ovviamente si usano uscite diverse. Quello che intendevo è che prendi anche una semplice Z8 (che ho in casa) e registre in raw / prores, con le SD proprio non puoi lavorare. Ad esempio sulla Ursa Cine, in modulo esterno per per gli nvme supporta le CF-B per i proxy (e non solo, non si lavora sempre a 12K non compressi), lo standard è quello.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2024 ore 22:36

Conte perdona evidentemente mi sono spiegato male, l'aumento di velocità non è una necessità per le macchine attuali perché, come detto, anche prendendo una videocamera da cinema abbordabile come la venice2 (usata anche per top gun), si arriva a bitrate in cui una cfe-a attuale va più che bene!

Nel caso di sony (parlavi di quelle) ti ho riportato la sd perché con la A1 la sua compressione permette addirittura l'uso di sd.

Per altro ho detto che in “alcuni casi” basterebbe una sd…

Se esistessero solo le cfe sarei assolutamente d'accordo con te per il settore video, ma come saprai oltre certi livelli la registrazione si fa su altri supporti…

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2024 ore 6:26

Venice2:

2 slot per memoria AXS serie A
1 slot per scheda SD

La SD serve solo per il salvataggio della configurazione.

"ll corpo di Venice 2 sfrutta la nuova velocità elevata della scheda AXS da 6,6 Gbps AXS-A1TS66 per la registrazione 8K a 60p"

No, non basterebbe una Type A. Spiaze.

Ah, evidente che raffiche/prebuffer da 45mp a 60fps potrebbero richiedere una mole di dati/velocità ben oltre una Type A...

L'ha scritto qualcuno alcune pagine fa: la A9III in alcune condizioni impiega fino ad 8sec. per scaricare il buffer... Non mi pare ottimale. Servono velocità maggiori? Se stanno facendo schede di questo tipo probabilmente serviranno.

Immagino che sappiano benissimo che al momento non ci sono macchine in grado di supportare le velocità presentate. Non penso che tutti sono stupidi a sto mondo tranne uno che dice che non servono perché tanto sony sui corpi non le usa... o no?


avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2024 ore 7:47

Gianpietro son stato io a riportare il test di Granger qualche pagina addietro. Lo rimetto x 1 più facile consultazione.
Dal minuto 7:15

"Dove si vede bene che se scatti con la a9iii con la cf-a più veloce in commercio (all'epoca del test)
In formato raw non compresso in primis non raggiunge i tanto sbandierati 120 FPS (uno dei tanti famosissimi asterischi di Sony) ma si ferma a 106 frames ed il buffer impiega 8,1 secondi x svuotarsi...in pratica scatti x meno di un secondo e poi aspetti 8 volte tanto x riprendere a fotografare"

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2024 ore 7:52

Eh! Ma schede più veloci non servono. Il resto del mondo ha fatto altre scelte ma come si dice, sono sempre i più stupidi che vanno in branco.

Manco Nikon piegata ai voleri di sony usa più le sue schede.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2024 ore 7:57

Aggiungo: al minuto 9:25 sostituisce la cf-a con la più veloce SD sul mercato.
Risultato? A 120 FPS scatta "solo" 103 frames ed il buffer risulta occupato per "soli" 22,3 secondi...eh no...le schede più veloci decisamente non servonoMrGreen

avatarsupporter
inviato il 23 Aprile 2024 ore 9:00

Aggiungo: al minuto 9:25 sostituisce la cf-a con la più veloce SD sul mercato.
Risultato? A 120 FPS scatta "solo" 103 frames ed il buffer risulta occupato per "soli" 22,3 secondi...

La prova, se ce ne fosse bisogno, che schede non performanti sono il collo di bottiglia per macchine ultra performanti.
Come mettere le gomme di una Panda ad una Ferrari.

eh no...le schede più veloci decisamente non servono

Le schede veloci logorano chi non ce l'ha ;-)

E' inutile arrampicarsi sugli specchi.
Le Type B sono il meglio sul mercato e di gran lunga e, nelle nuove versioni, saranno sfruttate eccome dalle nuove generazioni di macchine.

Io impazzirei se avessi la macchina piantata per 8 secondi mentre scarica il buffer.

Anche il discorso della miniaturizzazione della Type A per macchine più piccole non regge, oggi le dimensioni / pesi sono pressochè identiche.








avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2024 ore 11:28

Le prime schede CFexpress Type A (per Sony) di nuova generazione 4.0 sono in stock su Amazon US.

Queste sono, al momento, le opzioni:

- 480 GB per US$ 319,00;
- 960 GB per US$ 519,00.

Nessuna fotocamera Sony dispone, ancora, dell'hardware necessario per supportare queste schede di generazione 4.0.

Ma, secondo SAR, ci sarebbero tre buoni motivi per acquistarle comunque:

1) queste schede sono retrocompatibili e funzionano su qualsiasi fotocamera Alpha alla massima velocità possibile (900 MB/s);
2) quando si scarica il file sul computer, la velocità massima di scrittura è di 1.620 MB/s tramite i nuovi lettori di schede 4.0;
3) le future fotocamere "come la Sony A1II e la Sony A7V" dovrebbero supportare queste schede.
Quindi, se acquistate queste schede ora, secondo SAR, "sarete a prova di futuro" .

Le prestazioni di queste schede Type A sono le seguenti:




Come termine di paragone le CFexpress 4.0 Type B della ProGrade oggetto del presente 3d sono in grado di raggiungere seguenti velocità:
- 3.550 MB/s in lettura;
- 3.000 MB/s in scrittura;
- 1.500 MB/s in scrittura sostenuta.

Per ulteriore confronto, attualmente le CFexpress Type B su mercato arrivavano a:
- 1.700 MB/s in lettura;
- 1.500 MB/s in scrittura;
- 1.400 MB/s in scrittura sostenuta.

Fonte:
www.sonyalpharumors.com/finally-first-4-0-cfexpress-type-a-card-from-o

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2024 ore 13:12

Le cf express type A nelle nuove versioni arriveranno a 1700 e saranno compatibili con le macchine a partire dalla A9III .. leggevo qualche fenomeno che si affrettava a dire le solite cag.te


Infatti questo tipo di scheda lo potrai sfruttare in lettura, ma solo se hai il lettore e il PC adatto, mentre in scrittura esiste ancora il solito imbuto tra l'elettronica della fotocamera e scheda, non esistesse questo, non sarebbe necessario il buffer, lo comunicassero sarebbe buona cosa, chissa perché lo tengono celato ?

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2024 ore 14:27

Mah!....imbuto.......io con la Owc da 512 Gb sulla R5 se vado in H (8fps) va avanti fin che non finisce scheda o batteria....in H+ (12 fps) inizia a rallentare dopo più di 10 sec....rilascio il pulsante e, in meno di 2 sec, la spia del buffer si spegne....non so, io non mi lamento (considerando sempre che sono raffiche di immagini raw da 45mpx)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me