| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 18:33
MaxVax il confronto lo sto facendo tra a7iii, Panasonic s1 e m1x quindi più o meno coetanee ....... comunque sono d'accordo con tutto ciò che hai scritto sopra.....10+ |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 18:36
Ti chiedo scusa Apollo, avevo frainteso |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 18:59
L'uscita di una OM-1II e probabilmente il non aggiornamento della OM-1, farà felice chi potrà comprare la OM-1 ad un prezzo ribassato (secondo me si attesterà sui 1500€), farà ovviamente incazzare i possessori della OM-1. Se tutti i rumors, saranno corretti, semplicemente OM System ha fatto una scelta. Ovviamente fare uscire una OM-1II con poche migliorie, e aggiornare il firmware della OM-1, equiparandole, sarebbe una scelta suicida per il nuovo modello. Io mi auguro, in un corposo aggiornamento di feature della mark2, tanto da giustificarne l'aumento di prezzo e un aggiornamento firmware della OM-1, magari migliorando solo l'algoritmo di riconoscimento del volto (lo spero pure io, da possessore della Om-1 ) |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 19:00
“ nfatti mi è sembrato strano che cambiasse così facilmente da un volto ad un altro vicino mentre invece la Panasonic S1 che ha un AF solo a contrasto non switchava così facilmente „ C'è un'apposita funzione per rallentare o velocizzare il passaggio da un soggetto a un altro. Può darsi che in quei casi andasse abbassato. Non so come chiami la pfunzione sony, ma la vedo un po' su tutte le macchine: di default sta a metà |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 19:04
“ Ma se ti azzardi a dire una cosa del genere, la risposta dei piani alti di Olympus è "mica è obbligatorio fare gli aggiornamenti". „ Anche io sono del pare che non è un obbligo contrattuale. Ma concordo con te che: “ Ed a una risposta come questa, si puù solo ribadire: mica è obbligatorio comprare Olympus. „ Da quel che leggo MaxVax, l'OM1 per certe cose non fa per te. Capisco l'attaccamento ad un marchio, ma se non incontra le tue aspettative, meglio lasciar perdere. Alla fine, nessuno qui ha la verità in tasca e la sfera di cristallo per predire il futuro: il mercato, con il tempo, darà il proprio giudizio sulle scelte di JIP. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 19:07
Gfirmani avevo tutto al minimo, tra l'altro avevo customizzato gli slot della ghiera (c1, C2 e C3 per intenderci) ed avevo programmato "ritratti" su c1 ad esempio dove avevo tutto al minimo, non ricordo precisamente le voci specifiche del menù mentre invece sulla pana S1, stesse impostazioni, teneva di più il soggetto. Comunque hai ragione lo vedo anche io un po' su tutte le mirrorless tranne le ultime Canon e Sony dove sembra che l'af resti incollato |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 19:21
posso solo dirvi che c'è una caratteristica, molto interessante, che toglierà ogni dubbio sul fatto che sia un adattamento pari pari di una lente full frame esistente. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 19:24
Interessante Ugo, se hai news tienici aggiornati che qui tutti fremono...... |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 19:41
@Daniele è probabile che la OM1 non sia la macchina per me, ci mancherebbe. Ma guarda che sono in tanti che l'hanno comprata, e la.maggior parte la pensa come me. Abbiamo TUTTI sbagliato acquisto? O è più probabile che Olympus abbia fatto uscire un prodotto immaturo? Anche fuji ha fatto uscire lo stacked immaturo, ma ... prova quella liscia e poi quella aggiornata? Non è a livello del trio magico SoCaNik ma il miglioramento è evidente. Quelli di Oly hanno aggiornato solo il riconoscimento lenti ... |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 20:24
Mah, da quanto dice Ugo che come sappiamo ha dei canali diretti con OMDS, la loro scelta oggi è quella di vedere la fotocamera come un prodotto as is, tal quale. Gli eventuali aggiornamenti delle funzionalità vengono cumulati ed inclusi in un modello successivo con modesti incrementi hardware (a quanto dicono limitati in questo caso ad un buffer maggiorato) ed un prezzo aggiornato. Se questa strategia sia pagante lo decideranno i clienti. Di certo abituato (male?) con camere che mi duravano quattro o cinque anni grazie (anche) ai successivi aggiornamenti fw per me è una novità da ponderare bene. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 20:26
“ Ma così per dire, un matrimonialista che vuole usare il m43 cosa fa? Prende una OM5 con singolo slot sperando di non beccare mai la scheda sfigata che si rompe? Prende la M1 e dice agli sposi di sbattere le braccia così la macchina li scambia per uccelli „ Guarda che per fare matrimoni, battesimi, comunioni, foto da studio, foto di famiglia una m1.2 o meglio ancora una m1.3 vanno benissimo! Non ne ho fatti tantissimi ma una m1.2 col 17mm in accoppiata con la m1.3 col 45mm e non credo di ricordarmi una foto fuori fuoco. Stessei discorso in studio: fatto questo fine settimana foto ad una famiglia e su oltre 100 foto ne ho avuta una fuori fuoco (ma quella è stata colpa mia). Questo per dire che se la m1.2 va ancora benone non vedo come la OM-1 (che ha un AF su un altro livello rispetto ad una m1.2) non possa andare bene per matrimoni. |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 6:24
MaxVax, alcune cose che scrivi le condivido totalmente. Non tutte. Io, fossi nei tuoi panni, e fosse vero quanto ha scritto Leonardor riguardo la politica degli aggiornamenti di OMDS, non mi cruccerei più di tanto e abbandonerei il brand. E penso che così farò anche io, a malincuore. |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 8:32
Da 43rumors: “ One source that was briefed on the new OM 150-600mm 5.0-6.3 lens told me this: 150-600mm (not a pro lens) with stabilization co-work with camera body. I believe the telephoto lens is sigma designed and manufactured from their existing full frame 150-600mm. Weight is 2+ kg. „ Bene almeno che il sync is funzioni. Sul 24mp FF è un'ottica eccezionale, diverse spanne sopra il 100-400. C'è da sperare che mantenga la stessa resa sul sensore denso del m43. Il prezzo però lo ritengo fuori di ogni logica. |
| inviato il 25 Gennaio 2024 ore 8:48
“ Il prezzo però lo ritengo fuori di ogni logica. „ Magari vediamolo in funzione prima. e poi non mi pare che il canon f/9 costi diversamente. ho letto pagine e pagine di gente esaltata ... in effetti è colorato di bianco però, magari è quello che piace |
user256109 | inviato il 25 Gennaio 2024 ore 8:51
“ Guarda che per fare matrimoni, battesimi, comunioni, foto da studio, foto di famiglia una m1.2 o meglio ancora una m1.3 vanno benissimo! „ Io non ne dubito, ma dillo a quello che ha lasciato sottointendere che la M1 è indicata solo per l'avifauna e che risponde con i vari stai delirando, vaneggi o quota una battuta e risponde come se fosse stata scritta sul serio glissando sul resto. Però poi ci si riaggancia a quanto detto all'inizio: il rapporto prestazioni/prezzo della M1 è quello che è perché se devo spendere 2500€ di M1 + 12-40 per generi statici o semistatici (ritrattista, matrimoni, eventi, ecc.) ho tantissime alternative di qualità maggiore a livello di sensore (perché in quei contesti l'autofocus conta relativamente) mentre, prendendo per buone le affermazioni di MaxVax, se devo fare avifauna forse mi conviene una A9 con 200-600. Il m43 purtroppo soffre anche del fatto che un sensore fullframe di 10 anni va ancora meglio di uno m43 di oggi, per cui puoi spaziare anche con modelli di una o due generazioni fa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |